Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Dove la trovo l'alpacca ?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=8397
Pagina 1 di 1

Autore:  Leggera [ martedì 17 ottobre 2006, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Dove la trovo l'alpacca ?

Dove la trovo l'alpacca e l'ottone in lastre anche di spessori molto sottili ??
Diciamo 0.1 mm 0.15 mm ?

Grazie.

Autore:  codicealpha [ martedì 17 ottobre 2006, 18:08 ]
Oggetto del messaggio: 

interessa anche a me!

Autore:  Piero(AP) [ martedì 17 ottobre 2006, 18:37 ]
Oggetto del messaggio: 

L'ottone in lastre molto sottili l'ho trovato in un magazzino che vende metalli a Grottammare (AP) , l'ho pagato poco. Era disponibile in rotoli della larghezza di circa 30 cm e negli spessori di 0,3 mm e 0.1, forse anche altri spessori, non ricordo, c'erano poi delle lastre da un metro quadro in spessori da 0.8 a salire.

Autore:  claudio.mussinatto [ martedì 17 ottobre 2006, 19:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Alpacca con quello spessore la puoi facilmente trovare presso le aziende che fanno fotoincisione , per cui prova a chiedere alla MBF di Cernusco sul Naviglio ( MI ) oppure alla Chimimetal di S. Giuliano Milanese.
il problema è se ti vendono una lastra e per il costo , aggiungendo le spese di spedizione...Mah...
Oppure cerca in zona da te.
salutoni!!

Autore:  Dm [ martedì 17 ottobre 2006, 20:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Prova a cercare presso i rivenditori di metalli non ferrosi, cercando "nastro" e non "lamiera" di ottone. Le lamiere di solito non possono essere così sottili perchè sono troppo flessibili. Spessori di questo tipo vengono venduti in nastri di varia larghezza ( 100 - 200 mm )arrotolati come la carta.

Autore:  Ser Luke [ martedì 17 ottobre 2006, 23:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Puoi provare anche nelle ferramenta che trattano articoli per meccanica, i nastri di ottone di vario spessore, vengono usate per fare gli spessori ai cuscinetti,
saluti Luca

Autore:  max5726 [ martedì 17 ottobre 2006, 23:41 ]
Oggetto del messaggio: 

A FI i materiali non ferrosi li ha Pecchioli: a Sesto Fiorentino c'è la EFFEI che fa fotoincisioni....

Ciao

Max

Autore:  Leggera [ mercoledì 18 ottobre 2006, 8:27 ]
Oggetto del messaggio: 

max5726 ha scritto:
A FI i materiali non ferrosi li ha Pecchioli: a Sesto Fiorentino c'è la EFFEI che fa fotoincisioni....

Ciao

Max


Dove si trova Pecchioli ? In centro o fuori FI ?

Grazie

Autore:  max5726 [ mercoledì 18 ottobre 2006, 9:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao, si trova in viale Pratese, periferia ovest di Firenze (se sei pratico, è la strada dove c'è il Paoletti forniture elettroniche e la famosa discotecaTenax). E' in un interno 100 mt. prima del Paoletti.

Alcuni anni fa ci ho comprato una barra ad U di ottone, con la quale ho fatto un paio di prototipi di carrello motore isostatico: vendevano anche al pubblico, non so se fanno quantitativi minimi.

Ciao

Max

Autore:  Marco Antonelli [ mercoledì 18 ottobre 2006, 9:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
ho fatto un paio di prototipi di carrello motore isostatico


Interessante... non è che ci potresti rendere partecipi di ciò?

ciao

Marco

Autore:  max5726 [ mercoledì 18 ottobre 2006, 22:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Certamente... premetto che non ho ancora fatto foto: il tutto risale all'inizio dell'anno, ed ho dovuto lasciare perdere un pò la faccenda in quanto ho tuttora problemi di lavoro che mi lasciano poco tempo libero...
Provo a descriverlo: ho tagliato un pezzo del profilato ad U lungo quanto il carrello, ed utilizzando lo stesso principio della sospensione del 214 Roco, ho fatto un telaietto che porta uno dei 2 assi, e l'ho montato ad un estremo del profilato ad U precedentemente sbassato: il telaietto sta incernierato su 2 pareti trasversali montate nel profilato, ed è libero di oscillare per +/- 1,5 mm circa. da un estremo del profilato c'è la presa di forza: ho montato un alberino longitudinale con 2 viti senza fine che trasmettono il moto agli ingranaggi delle 2 ruote, come avviene sulle ALn 556 Rivarossi. Tutto qua.
Utilizzando ingranaggi modulo 0,4 l'escursione del telaietto non disaccoppia vite senza fine ed ingranaggio.

In realtà il primo di questi non è terminato, è parzialmente montato, e provato: dovrebbe finire sotto una ALn556 Fiat di MFAL 8sulla quale con un motorino ex CDrom lascio libero il vano passeggeri).

Saluti

Max

Autore:  Marco Antonelli [ giovedì 19 ottobre 2006, 8:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Bellissimo, quando puoi postaci qualche foto che trovo l'argomento molto interessante. Inoltre, da come lo descrivi, sembra anche abbastanza semplice nella sua realizzazione.

Complimenti!

ciao

Marco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice