Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

FS Gr 683 preda bellica
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=84278
Pagina 1 di 2

Autore:  ANDREA CAVALLI [ martedì 8 settembre 2015, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  FS Gr 683 preda bellica

Cari amici,
è mio desiderio presentarvi l'ultima fatica dell'amico Enrico Lorenzini complice l'abilità progettuale di Fernando Amato.
Un modello completamente " home made ", nato dal desiderio degli abilissimi due modellisti e di alcuni appassionati.
Si compone di centinaia di pezzi fotoincisi o fusi a partire da master appositamente eseguiti, ruote comprese.
La demoltiplicazione consente un movimento silenzioso, fluido e preciso ove tutto il biellismo, bielletta dell'oliatore compresa, si muove come un orologio.
Le invisibili prese di corrente lavorano al meglio e le delicate sospensioni fanno il resto.
I tubi partono e finiscono esattamente come sul prototipo senza interrompersi ove è comodo o dove la vista difficilmente trova accesso.
Il portello apribile mostra all'interno la corretta camera fumo e se vogliamo possiamo aprire anche le botole per il caricamento dell'acqua.
In poche parole passione, perseveranza e sfida con le proprie capacità portano a risultati paragonabili ai migliori modelli artigianali commerciali.
A detta di Enrico è il modello più difficile da lui mai costruito, ma senza arrivare a tanto penso serva da stimolo, a noi comuni mortali, per ravvivare il piacere dell'autocostruzione.
Saluti,
Andrea Cavalli

Allegati:
Gr 683 003 forum .jpg
Gr 683 003 forum .jpg [ 162.65 KiB | Osservato 4518 volte ]
Gr 683 003a.forum .jpg
Gr 683 003a.forum .jpg [ 153.24 KiB | Osservato 4518 volte ]
Gr 683 003b forum .jpg
Gr 683 003b forum .jpg [ 172.16 KiB | Osservato 4518 volte ]
Gr 683 003c forum .jpg
Gr 683 003c forum .jpg [ 153.2 KiB | Osservato 4518 volte ]
Gr 683 003e forum .jpg
Gr 683 003e forum .jpg [ 166.59 KiB | Osservato 4518 volte ]
Gr 683 003g forum .jpg
Gr 683 003g forum .jpg [ 150.12 KiB | Osservato 4518 volte ]
Gr 683 003h portello acqua apribile forum.jpg
Gr 683 003h portello acqua apribile forum.jpg [ 160.88 KiB | Osservato 4518 volte ]

Autore:  claudio.mussinatto [ martedì 8 settembre 2015, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FS Gr 683 preda bellica

Questo è il modellismo, altro che i quiz o i musei virtuali.
Impeccabile il montaggio ela verniciatura,anche meglio di blasonate marche svizzere o tedesche e se Andrea la fà girare, vuol dire che ...gira e quindi è nata per il plastico e non per la vetrina...
Complimenti per il modello e un pò di invidia per chi può permetterselo , chiaramente in senso buono... :) :) :) :) :)
saluti

Autore:  marco_58 [ martedì 8 settembre 2015, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FS Gr 683 preda bellica

claudio.mussinatto ha scritto:
...
Complimenti per il modello e un pò di invidia per chi può permetterselo , chiaramente in senso buono... :) :) :) :) :)
...


Fai senza invidiare, quella fatta così è una, e una resta, Enrico l'ha fatta, pezzo per pezzo, ed è sua.

Se mai dovese andare in produzione, e fosse venduta montata e funzionante ... ci vuole il mutuo, date le ore che occorrono.

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 9 settembre 2015, 6:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FS Gr 683 preda bellica

Allora invidio i due maestri che hanno creato una tale opera...e li invidierà anche Andrea di sicuro!!
saluti

Autore:  ROBINTRENO [ mercoledì 9 settembre 2015, 6:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FS Gr 683 preda bellica

Lascia senza parole... un vero capolavoro!

Autore:  Diego Ricci [ mercoledì 9 settembre 2015, 8:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FS Gr 683 preda bellica

Eccezionale!
Che altro dire?
Finalmente nella piattezza in cui riversa ultimamente il forum fra quiz, modelli impolverati, morte di Oskar e nascita di LE, splende una stella di vero, sano modellismo!

Autore:  Pepito [ mercoledì 9 settembre 2015, 9:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FS Gr 683 preda bellica

Trovo incredibile il fatto che anche un post come questo venga sfruttato da ben due interventi su tre per riaprire anche qui altre polemiche. (per non rimanere nella scia sarà l'ultima mia impressione in merito)
Piuttosto riguardo a questo gioiello vorrei avere delle info costruttive:
-che tipo di materiale è stato usato sia per gli stampi sia per i pezzi di fusione
-se e quale programma è stato usato per disegnare i pezzi fotoincisi e soprattutto da quale fonte si è attinto per le misure di tutti questi pezzi
-se anche il motore è autocostruito o altrimenti che motore è stato usato
-se sono state aggiunte zavorre e dove
Grazie e sentiti complimenti ai progettisti e costruttori

Autore:  saltobravo [ mercoledì 9 settembre 2015, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FS Gr 683 preda bellica

Sono particolarmente affezionato a questa macchina, visto che l'unica presente in Italia è al Museo di Trieste C.M. e me la guardo ogni volta che vado sul piazzale...

Un lavoro modellistico incredibile, che fa il pari con le "Rumene" già presentate. Senza parole, complimenti.

Saluti

Autore:  marco_58 [ mercoledì 9 settembre 2015, 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FS Gr 683 preda bellica

Pepito ha scritto:
Trovo incredibile il fatto che anche un post come questo venga sfruttato da ben due interventi su tre per riaprire anche qui altre polemiche. (per non rimanere nella scia sarà l'ultima mia impressione in merito)
Piuttosto riguardo a questo gioiello vorrei avere delle info costruttive:
-che tipo di materiale è stato usato sia per gli stampi sia per i pezzi di fusione
-se e quale programma è stato usato per disegnare i pezzi fotoincisi e soprattutto da quale fonte si è attinto per le misure di tutti questi pezzi
-se anche il motore è autocostruito o altrimenti che motore è stato usato
-se sono state aggiunte zavorre e dove
Grazie e sentiti complimenti ai progettisti e costruttori


Ti rispondo a grendi linee, dato che al momento Enrico e Ferdinando non frequentano il forum.
I materiali sono i soliti: ottone, alpacca, acciaio, materie plastiche varie, in ogni caso prodotti per uso industriale.
Se questa ha fatto in tempo ad essere disegnata al CAD, è stato usato Autocad.
I disegno del modello deriva dai disegni originali, e dalle conoscenze/archivi dei realizzatori.
Il motore dovrebbe essere un Mashima, e la cascata di ingranaggi è stata realizzata appositamente.
Zavorre non credo, anzi non né ho viste, pesa già di suo, ed ha le sospensioni funzionanti.
A parte la manualità e le conoscenze tecnologiche adeguate, i realizzatori dispongono di attrezzature e macchine utensili idonee alla realizzazione; un esempio le ruote, tipicamente il cerchione è riportato, con tanto di anello isolante per separarlo dalla ruota.
Anche in questa macchina, diversi particolari non sono un blocco unico di fusione, ma l'unione di più singoli pezzi, poi lavorati. *
Non mi risulta che Enrico abbia macchine CNC: tutto a mano.

Per saperne di più, se vi è possibile, frequantate il SAFRE http://www.safre.it

* Per ricavare le matrici degli stampi di fusione, bisogna lavorare di macchine utensili, quindi essendo pezzi unici, tanto vale farli direttamente, poi eventualmente da quelli si ricava lo stampo.

Autore:  ANDREA CAVALLI [ mercoledì 9 settembre 2015, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FS Gr 683 preda bellica

marco_58 ha scritto:
claudio.mussinatto ha scritto:
...
Complimenti per il modello e un pò di invidia per chi può permetterselo , chiaramente in senso buono... :) :) :) :) :)
...


Fai senza invidiare, quella fatta così è una, e una resta, Enrico l'ha fatta, pezzo per pezzo, ed è sua.

Se mai dovese andare in produzione, e fosse venduta montata e funzionante ... ci vuole il mutuo, date le ore che occorrono.


Buongiorno,
non conosco Marco_58 ma credo proprio abbia notizie giuste e sbagliate !

In particolare sono state costruiti 4 esemplari di questo modello, uno ovviamente rimane a casa del costruttore e 3 sono stati fatti per altrettanti amici appassionati modellisti e costruttori, anche se non così abili, tra cui il sottoscritto.
Ciascuno ha contribuito con qualcosa non fosse altro per condividere le spese vive che un modello del genere richiede.
Ad esempio le fusioni di ottone son necessarie perché saldare particolari microscopici costituiti da vari pezzi stagnati comporterebbe la distruzione del particolare medesimo. Idem dicasi per altre lavorazioni quali i fianchi del telaio tagliati al laser che, se per un solo pezzo, avrebbero costi improponibili, o per le fotoincisioni ecc ecc.
Il veder crescere un modello giorno dopo giorno, particolare dopo particolare, discuterne gli aspetti tecnici, decidere cosa fondere o cosa fotoincidere è avvincente e, dati i tempi di gestazione/costruzione solitamente lunghi, richiede perseveranza e costanza.
Molti colleghi appassionati infatti spesso partono in quarta poi si perdono per strada.
Non è il nostro caso,e già altro è in fieri.
Scusate la divagazione, ma non comprendo la continua messe di notizie inesatte che popolano il forum.
Saluti, e speriamo di continuare a parlare di modelli !!!!!
Andrea Cavalli

Autore:  marco_58 [ mercoledì 9 settembre 2015, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FS Gr 683 preda bellica

Andrea, giuste le tue precisazioni, ma quando ci vediamo con Enrico e Ferdinando, facciamo tante chiacchere, e qualcosa, anzi tanto si dimentica. Spesso questi modelli li vedo ai vari step di costruzione, mischiati con altri pezzi e discorsi.
Alcune macchine so che sono state fatte in più pezzi, ma a ricordarsi quali!

Autore:  pierpaolo [ mercoledì 9 settembre 2015, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FS Gr 683 preda bellica

Mi trovo perfettamente in sintonia con le prime due righe che ha scritto Pepito. Non aggiungo altro, tanto non vale la pena.
La loco, comunque, è splendida: un vero capolavoro.

Autore:  mario de treviglio [ mercoledì 9 settembre 2015, 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FS Gr 683 preda bellica

"Chapeau" ... e non aggiungo altro !


Mario

Autore:  locovel [ giovedì 10 settembre 2015, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FS Gr 683 preda bellica

Complimenti, veramente un capolavoro. Bellissima e veritiera riproduzione.

Dopo di questo, permettete, un piccolo neo; le bielle fissate con i dadi normali!! Non si poteva saldare una rondella, come nel originale.............????

Saluti
Velimir

Autore:  nando [ venerdì 11 settembre 2015, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FS Gr 683 preda bellica

ringrazio tutti per gli apprezzamenti veramente graditi.
Per quanto riguarda il fissaggio delle bielle non sono stati usati dei dadi, ma delle boccoline a testa esagonale realizzate in proprio e che, mi sembra, siano esteticamente più accettabili di quelle con due piccoli spacchi o delle viti. Non essendo neanche boccoline saldate offrono la possibilità di smontare e rimontare la biella principale per le prove di funzionamento e per le operazioni di verniciatura.
Per l'esecuzione dei master di duomo, sabbiera, camino,delle boccole del grasso del tender e per altri piccoli particolari, desidero menzionare la collaborazione di Giuseppe Pozzo che ha scattato anche centinaia di foto alla macchina conservata a Trieste.
Per chi chiedeva informazioni sul modello la progettazione è stata eseguita con Autocad , il telaio tagliato a laser, i cerchioni torniti in alpacca e applicati sulle ruote in fusione, tutti i particolari sono in microfusione di ottone, il motore è un Mashima provvisto di volano, non c'è nessuna parte in plastica se si esclude la guaina del filo elettrico e l'acetato dei vetrini.
Sono disponibile per ogni altra richiesta di informazione.
Fernando

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice