| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| una domanda curiosa sul kit Fma https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=8431 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | cemas [ mercoledì 18 ottobre 2006, 10:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | una domanda curiosa sul kit Fma |
è pura curiosità in quanto stampi e kit del carro sono bellissimi ma non capisco la posizione - simmetrica - della protezione, sul ricasco del tetto, del guidaslitta superiore. Non dovrebbe seguire l'andamento del guidaslitta inferiore e di conseguenza seguire l'andamento dell'apertura porta? Dunque perchè in posizione simmetrica e centrale? E' forse un gocciolatoio? E non è un errore degli stampi in quanto anche la foto sulla scatola del kit lo mostra proprio come realizzato da TTM |
|
| Autore: | carrista [ mercoledì 18 ottobre 2006, 11:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ritengo fosse un gocciolatoio e, per questi carri, ve ne erano di 3 tipi (tutti rappresentati nelle foto a corredo delle istruzioni, gli smanettatori sono avvisati!): lungo medio (quello del kit, se non erro) corto (solo sulla porta) Il perchè di tali differenze non lo so, potrebbero essere serie diverse, o modifiche intercorse durante la ricostruzione di questi carri (che si è protratta abbastanza a lungo). Saluti Carrista |
|
| Autore: | aro62 [ mercoledì 18 ottobre 2006, 16:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
L'osservazione è interessante e controllando i disegni originali sembra che il gocciolatoio sia nel centro come sul modello riprodotto. Per quanto riguarda la foto sulla scatola appare invece un esemplare con il gocciolatoio lungo sulla sinistra fino alla lunghezza della slitta inferiore. Quest'ultima soluzione è stata rappresentata sui modelli sagi, mentre la versione Duegi era anche quella di MGM. Probabilmente questi carri, nella loro lunga vita, hanno subito modifiche a questo particolare, dato che alcuni hanno addirittura il gocciolatoi corto che copre appena la lunghezza della porta, vedi altra foto interna alle istruzioni. Una mia ultima osservazione sul kit è invece la mancanza delle retine portadocumenti stampate sul kit. Quelle fotoincise costano troppo, quindi bisogna autocostruirsele. |
|
| Autore: | Black-Lion [ giovedì 19 ottobre 2006, 10:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
aro62 ha scritto: Una mia ultima osservazione sul kit è invece la mancanza delle retine portadocumenti stampate sul kit.
Quelle fotoincise costano troppo, quindi bisogna autocostruirsele. Bellissime quelle apribili della Weinert |
|
| Autore: | claudio.mussinatto [ giovedì 19 ottobre 2006, 10:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Per le retine portadocumenti , non apribili , scrivetemi in privato... saluti |
|
| Autore: | Cinese [ venerdì 20 ottobre 2006, 16:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?t=8534 c'è unaltra domanda. Ciao Andrea |
|
| Autore: | aro62 [ venerdì 20 ottobre 2006, 17:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Dopo aver consultato il nuovo libro sui carri E, F, G, cerco di fare un po' di chiarezza sulla materia: Fma con garitta 1952 derivati dalla trasformazione di carri a monta bassa, sono stati ricostruiti in 1200 esemplari ed è il carro del kit TTM, Fma senza garitta 1952 anche questi derivati dalla trasformazione di 1032 carri a monta bassa, dovrebbe essere il prossimo TTm kit, FF/EE con garitta 1925 la struttura di questo carro sembra uguale all'Fma, salvo per la maggiore lunghezza, il doppio pannello con le prese d'aria ed il passo di m8. La monta del tetto è però più bassa dell'Fma di mm90, è stato costruito in 600 esemplari, FFma con garitta 1955 stessa struttura e misure del precedente salvo per il tetto che stavolta è più alto dell'Fma di mm213. costruito in 894 esemplari. Se avete integrazioni o correzioni da fare sono ben accette. Non ho capito infine la storia del cupolone esemplare unico del 1946. A voi la parola. |
|
| Autore: | Cinese [ martedì 24 ottobre 2006, 10:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Scusate se cambio ancora argomento. Volendo ambientare il carro F (TTMkit1) nel periodo di uscita di fabbrica (epoca IIc se non erro) come posso fare? Vanno bene le decals fornite con qualche eventuale modifica? Esistono decals chepermettono una tale ambientazione? Ciao Andrea |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|