Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 13:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HELP per H0e
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ho ancora circa un metro quadrato libero in casa e ci vorrei installare un piccolo diorama operativo in H0e, senza voler riprodurre nulla di reale, ma lasciando sfogo alla fantasia. Non ho alcuna esperienza sia di armamento che di materiale rotabile in questo scartamento e vorrei porre qualche domanda agli esperti.
Per prima cosa qual'é il raggio di curvatura minimo che si può adottare, ci farò circolare solo una locomotiva a vapore a due assi e qualche carro corto, parimenti a due assi, diciamo una linea industriale ambientata negli anni 40/50.
Poi vorrei sapere qual'é l'armamento industriale che si comporta meglio dal punto di vista operativo, lo schema prevede l'installazione di due soli deviatoi con funzionamento manuale a tiretto, tanto caro ai francesi. Preciso che non intendo addentrarmi nell'autocostruzione!
Da ultimo vi chiedo consiglio sull'acquisto di una locomotiva a vapore a due assi dal buon funzionamento.
Certo della vostra attenzione attendo qualche buona dritta per fare poi shopping a Novegro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per H0e
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
io ci metterei la ferrovia da miniera , non ricordo di quale produttore, a scartamento più piccolo dello Hoe ma è veramente una chicca...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per H0e
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Questo?

https://www.youtube.com/watch?v=R0pgd6C2GDY

o qui:

https://www.youtube.com/watch?t=3&v=6pj0CQmtsgE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per H0e
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 5:55 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 6:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per H0e
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 7:53 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Nell'H0e il raggio minimo dovrebbe essere 20 cm, crea problemi con alcuni veicoli di passo lungo (es. Mariazellerbahn) ma con i mezzi minerari / industriali a 2 assi non dovresti avere difficoltà.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per H0e
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Da costruttore e proprietario di un plastico in H0e trovo che l'armamento Peco può ben andare.
Il raggio può essere anche di 20 cm.
E fatti tutto con la meccanica dell'N! Ti divertirai tantissimo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per H0e
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Grazie a tutti per le risposte!
Il progetto é in corso di elaborazione, tassativamente in H0e, sarà una ferrovia industriale tascabile, con una concezione assolutamente inedita, ma come buona norma vorrei avere anche in mano qualche elemento di armamento per le valutazioni tecniche. La piccola maquette deve prima funzionare in maniera impeccabile, anche in considerazione del fatto che si svilupperà in verticale ed avrà delle rampe importanti, e poi verrà decorata.
Il binario flessibile Peco é fatto per la scala N e tali appaiono le traversine. Possono essere diradate, é vero, ma in H0e dovrebbero essere più lunghe e allungarle non é possibile.
Mi occorre poi una piccola locomotiva a vapore per la prova dell'impianto, la locomotiva titolare sarà poi in ottone, ma é ancora da assemblare a partire da un kit inglese. I carri li progetterò sulla base di carri minerari e li realizzerò in fotoincisione. Pensavo, per le prove di circolabilità ad una piccola due assi di Egger Bahn, mi sapete dire come va? Oppure mi sapreste indicare un modello Roco?
Grazie ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per H0e
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 8:28 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Esiste un armamento Peco per l'H0e specifico, con le traversine appropriate; inoltre Roco produce(va?) armamento in H0e sia da linee "normali" con traversine adatte (non derivate dalla N) che per linee minerarie, quest'ultimo con traversine molto diradate e irregolari.
L'armamento N può andar bene per i tratti in galleria, eventualmente.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per H0e
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ah! ecco, questo é già un passo avanti per il progetto, grazie Alessandro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per H0e
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Io uso per gli scambi in H0e i Peco (i Roco sono belli ma i Peco sono più robusti, dopo anni di esercizio sul mio plastico i Roco andrebbero sostituiti perché tendono a rompersi, specie se mossi con i sottoplancia peco, mentre i Peco sono ancora ben funzionanti).
Il binario flessibile che uso è il Roco H0e da ferrovia secondaria (non quello da cantiere), perché lo trovo più flessibile del peco e quindi più facile da posare.
Il raggio minimo che ho usato senza problemi è da 24mm (va bene con tutte le macchine anche con le diesel a carrelli di Liliput e le ultime loco a quattro assi di Roco), però con loco a 2 o tre assi ho provato anche i binari di Jouef (ex Eggerbahn) che hanno curve di 15mm di raggio e non ho avuto problemi.
Penso che con raggi attorno ai 20 - 25mm puoi fare un buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per H0e
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
penso che al posto di "mm" vada "cm"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per H0e
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
:oops: ehmm si


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per H0e
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
io sto montando scambi Peco a raggio stretto avuti in regalo , non sono ancora in grado di provarli , spero presto, comunque mi sembrano buoni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per H0e
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Allora facciamo un po' di chiarezza.
Armamento: Peco senza dubbio, in H0e o in 009 per dirla all'anglosassone, con traverse in scala e rotaie in codice 75. Raggi minimi puoi scendere sotto i 20 cm; io uso un anello di prova con binari Arnold con raggio 19 cm e viaggiano tranquillamente.
Rotabili: per una feldbahn usa i MinitrainS che sono meravigliosi, estetica simpatica e meccaniche perfette.
Tutto il resto scartalo.
Fidati di un ridottista dalla testa ai piedi!
E buon lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HELP per H0e
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2015, 21:52 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Peco produce il suo sistema di binari standard in H0e, con il codice 80, 2,01mm, il codice 75, viene usato per il sistema di binari in scartamento H0m, 1,9mm
Andrea De Regis, suggeriva, l' uso del binario della N, ovviamente per le parti non in vista del tracciato.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], trenoazzurro67 e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl