| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Carrozze Centoporte Grigio ardesia e relativa epoca https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=8466 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Luberni68 [ mercoledì 18 ottobre 2006, 20:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Carrozze Centoporte Grigio ardesia e relativa epoca |
Ciao a tutti. Qualcuno mi sa dire se nel periodo 1984 - 1987 nella line Venezia Bassano venivano usate carrozze centoporte livrea grigio ardesia o castano isabella? Grazie Luca |
|
| Autore: | giovanni andretta [ mercoledì 18 ottobre 2006, 22:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Nella livrea grigio ardesia lo escludo ma se ne vedevano parecchie in castano-isabella. Ciao, g. |
|
| Autore: | franco.tanel [ mercoledì 18 ottobre 2006, 22:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Giovanni, sei sicuro di non aver invertito i termini? In castano ed isabella no di sicuro nel 1984-1987, ma ora su due piedi non ricorso se sulla Ve Bassano le centoport in grigio circolassero ancora in quegli anni. Ciao, Franco |
|
| Autore: | giovanni andretta [ mercoledì 18 ottobre 2006, 22:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ciao Franco, scusa ma non sono riuscito a trattenermi dalla risposta "ironica" . Infatti noi un pò attempati ben sappiamo che alla livrea castano -isabella seguì la livrea interamente bruno per poi passare, alla fine degli anni sessanta, alla grigio ardesia. Tra i rotabili in composizione ai locali ricordo qualche carrozza "bruna" fino al 73-74 per poi passare decisamente al grigio ardesia, soppiantato, nei treni della Venezia - Bassano, dalle Medie Distanze a vestiboli centrali (85-86) .E' quindi possibile che fino all'87-88 ancora ci fossero carrozze in grigio-ardesia in composizione ai treni sulla Venezia-Bassano. Ciao, g. |
|
| Autore: | Luberni68 [ giovedì 19 ottobre 2006, 11:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Grazie a tutti... vada per il grigio ardesia all'inizio (ricordo il vapore dell'impianto di riscaldamento che fuoriusciva da sotto i sedili). MDVC poi. Grazie Luca |
|
| Autore: | Luberni68 [ giovedì 19 ottobre 2006, 11:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
... a questo punto però rifaccio la domanda: Quale è l'epoca delle castano Isabella e da chi potevano essere trainate? Grazie |
|
| Autore: | olengobalengo [ giovedì 19 ottobre 2006, 11:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ma porcaccia di quella...................ma le riviste le leggete o guradate solo le figure?? Ma sono domande da fare ?? Scusa lo sfogo ma è stato scritto da almeno 13.456.768.200 parti che il castano isabella va dall'epoca 2 all'inizio epoca 3 per le ultime vetture ancora dotate di questa colorazione anche se con strararissime eccezioni qualche carrozza BT è giunta in quella colorazione sino ai primissimi anni settanta come da foto pubblicata su TT Tema.......leggere ragazzi,leggere se no non imparate un tubazzo del vostro hobby ! |
|
| Autore: | andrea (valpambiana) [ giovedì 19 ottobre 2006, 13:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Caro signor Olengo, concordo pienamente con quanto dici: bisogna leggere (e tenere a mente, cioè: studiare) leggere e leggere. Sull'argomento, però, mi piacerebbe anche aprire un proprio thread. Infatti io, che sono abbastanza avanti negli anni, non ricordo così chiaramente il passaggio dal castano/isabella al solo castano. Mentre, invece, il passaggio al grigio ardesia fu molto più netto. Ed infatti già nel 1956 (quando fu soppressa la terza classe, e la seconda fu indicata con un numero giallo ombreggiato in rosso (avevano levato le cifre in rilievo!) già esistevano carrozze in tutto castano, specialmente quelle a cassa di legno. E i molte carrozze erano ancora in castano/isabella quando fu introdotto il grigio. Tant'è vero che la RR (ma anche la Lima) non produssero tante carrozze in castano! Mi piacerebbe sentire anche il pensiero di qualche altro, però che amava i treni anche da piccolo e che non sia influenzato da quello che legge! |
|
| Autore: | adria express [ giovedì 19 ottobre 2006, 13:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Considera inoltre che le centoporte sono state ritirate dal servizio regolare (perlomeno al nord) nel 1986. Dopo quella data sono state utilizzate solo per treni rievocativi. |
|
| Autore: | olengobalengo [ giovedì 19 ottobre 2006, 14:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Caro Andrea strano a dirsi ma è proprio così ! Lezione di storia ferroviaria n. 24 Anche se ufficialmente il castano integrale venne introdotto praticamente nel dopoguerra fece fatica ad imporsi. Qaundo coi pantaloncini corti andavo a veder passare le stupende S685 ricordo chiaramente le composizioni ancora quasi tutte in castano/isabella ma ,stranamente, le vittime principali del castano furono i bagagliai ed i postali ancor prima delle carrozze. Le 10-20-30.000 , diverse serie di centoporte e le terrazzini tennero duro per parecchio, diciamo sino ai primi anni sessanta nella livrea simbolo delle FS ( per me è ancora la piu' bella....sarà colpa dell'età e dei ricordi nostalgici??) mentre le "nuove" carrozze serie 33.000 e 59.000 vennero ricolorate in gran fretta forsanche perchè dedite al servizio internazionale. Bhè, certo che vedere quelle composizioni dietro ad una bella doppia di E431 o ad una 691 era un vero spettacolo ! Mi spiaceveramente che molti di voi non abbiano potute ammirarle dal vivo ma vederle solo in foto, forse capireste meglio la nostalgia di noi "vecchioni" della rotaia ! |
|
| Autore: | Pik [ venerdì 20 ottobre 2006, 10:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Caro Olengo, scusa l'O.T.: per caso le GrS685 le guardavi intorno a Novara? E magari, precedentemente qui ti firmavi Zio Beppe? |
|
| Autore: | olengobalengo [ venerdì 20 ottobre 2006, 11:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
No mi spiace le vedevo a Vercelli , comunque sono un caro amico di Zio Beppe poichè sono stato a scuola assieme a lui alle elementari e già allora era malato da far paura passando tutti i pomeriggi in stazione od a fare i compiti con me alla rimessa locomotive dove mia mamma era la gestrice del dormitorio. Io poi sono entrato in ferrovia come capostazione, lui invece è entrato nel regno dei computer........e tramite questo mezzo ci sentiamo spesso e mi da le "imbeccate" per il forum poichè lui non ha piu' intenzione di parteciparvi essendosi stancato delle eterne diatribe. Saluti Maurizio Vallania |
|
| Autore: | Pik [ venerdì 20 ottobre 2006, 11:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Grazie Maurizio, e salutaci il grande Aldo! Franco Piccardo |
|
| Autore: | olengobalengo [ venerdì 20 ottobre 2006, 11:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Sarà fatto, comunque ricordati che lui legge sempre.....e quando "sbotta" mi riempe la casella mail con improperi da girarvi sotto forma di lezioni ferroviarie e non ti dico quando anch'io che di vapore non ci capisco un tubo pur avendoci vissuto in mezzo per venti anni ( per il motivo di cui ti ho detto) parlando con lui dico una stupidata......rischio il linciaggio morale !! Un salutone |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|