| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| fermodellismo e prezzi cari: una proposta indecente? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=8484 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | E_428_4 [ giovedì 19 ottobre 2006, 8:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | fermodellismo e prezzi cari: una proposta indecente? |
Il nostro amato hobby ha per molti di noi il grave difetto di essere molto caro. Propongo, per alleviare gli esborsi e forse vivificare il settore, di creare un gruppo di acquisto con cui concentrare gli acquisti, di tutti coloro che gravitano attorno al forum, in pochissimi negozi ed ottenere in tal modo forti sconti; ciò potrebbe mettere in ulteriore crisi molti negozi ma d'altro canto gli unici interessi da salvaguardare nel nostro mondo sono i nostri e quelli delle ditte costruttrici ovvero produttore e consumatore; tutti gli altri guadagnano e basta. Penso che se la cosa andasse in porto i prezzi potrebbero essere inferiori almeno del 30 - 40 % rispetto al listino, visti i ricarichi dei negozianti mediamente vicini al 100%, e soprattutto aumenterebbero considerevolmente i pezzi venduti con beneficio anche delle ditte produttrici che negli ultimi anni hanno sofferto non poco. E' una proposta indecente? |
|
| Autore: | L'UTENTEACIDO [ giovedì 19 ottobre 2006, 8:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
direi che è una proposta più che indecente!! ma chi te l'ha detto che i negozianti applicano un ricarico del 100%?? credo che il massimo sconto ottenibile dal negoziante sia un 25% |
|
| Autore: | L'UTENTEACIDO [ giovedì 19 ottobre 2006, 8:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
la tua idea sarebbe valida per un acquisto cumulativo all'estero .....ci sarebbe però il problema: 1) di come spartirsi il materiale 2) di farlo con persone fidate |
|
| Autore: | bulldognose [ giovedì 19 ottobre 2006, 8:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Intenzione buona, non nuova ma, purtroppo, impraticabile. I ricarichi non sono a quel livello, anche in casi limite come i Trix o i Fleischmann venduti in Italia. Lo sconto reale quindi, posto di riuscire ad aottenerlo, per essere conveniente, dovrebbe avere una base d'utenza pari all'Italia intera, per cui andrebbero aggiunti i costi, e le seccature, delle spedizioni (un celere 3 costa quasi 10 euro) e, peggio ancora, il costo dell'invio del denaro a chi effettua materialmente l'ordine. Alla fine il gioco non varrebbe la candela. Ciao. |
|
| Autore: | aro62 [ giovedì 19 ottobre 2006, 9:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Non so se ci hai fatto caso, caro E428, ma il TUO 40% di sconto si avvicina moooolto al SUO ricarico del 100% come tu sostieni, riducendo praticamente a zero il suo guadagno. Poi ci sarebbero alcune spesucce come l'affitto dei locali, la luce, il telefono, il riscaldamento l'ammortamento delle attrezzature, la tassa sulla pubblicità , quella sui rifiuti, l'inps, l'iva, le tasse da pagare e tante altre. |
|
| Autore: | e431 004 [ giovedì 19 ottobre 2006, 10:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Prenmetto non sono un negoiziante, ma conosco molto bene il nostro mercato e le sue regole; è molto semplice il calcolo CHE DEVE FARE un negoziante per poter campare e tenere aperta la propria attività , il prezzo di listino è dato dal prezzo netto, escluso IVA moltiplicato per 1,70 da quello si applica lo sconto del caso ( in Italia varia dal 15 al 25 % massimo ). Il nostro problema che benchè siamo nell' unione europea ancora oggi un modello costruito in Austria per arrivare in Italia passa per un distributore, ciò non dipende dalle leggi dei singoli paesi ma da contratti tra le ditte costruttrici e gli importatori e dalla politiche aziendali di sviluppo del mercato. In questa situazione ora opera molto il web, ma molta gente preferisce ancora toccare prima di acquistare, quindi quel mondo arcaico fatto di mille ricarichi continuerà ad esistere. Buona giornata a tutti |
|
| Autore: | andrea.vanzetto [ giovedì 19 ottobre 2006, 16:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Qundo ho cominciato a frequentare i vari forum, ormai da più di due anni, lanciai la stessa proposta, caduta in un desolante silenzio... Il vero problema è mettere d'accordo un numero di colleghi sufficiente su uno specifico articolo. Immagina ad esempio la 444: uno la vuole XMPR, uno con i numeri rossi, uno con i numeri bianchi, quello con le modanature, quell'altro senza modanature, il baffo rosso e mica il baffo, la Ribollita o quella normale, etc.... E quando metti insieme un numero tale da poter andare al negozio X e dire: 'ti garantiamo l'acquisto di n pezzi dell'articolo 63xxx ma tu ci fai lo sconto dell'x%? Può spiacere, ma è così. Vuoi spendere meno? Segui lo stile tedesco e controlla con attenzione ebay e le offerte dei vari negozi on-line!! Andrea |
|
| Autore: | olengobalengo [ giovedì 19 ottobre 2006, 16:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Si si hai proprio ragione !! Peccato solo per la 2G che dovrà presto modificare il titolo della rivista da Tuttotreno ad AllesZug !! |
|
| Autore: | crhav [ giovedì 19 ottobre 2006, 17:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Si e vero!!!! Ho letto nel TT, la parte rigurdante Novegro e vedo la FS 831, costo Euro 400-500. Dove siamo??? Stessa la compro in UK per Euro 150. Kit e in metallo! E meglio rifinita! Saluti Velimir |
|
| Autore: | Andrywrx [ giovedì 19 ottobre 2006, 18:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
non mi sembra una grande idea, piuttosto impraticabile |
|
| Autore: | Torrino-Pollino [ giovedì 19 ottobre 2006, 19:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Bella ma irrealizzabile, ti spiego perchè: supponiamo di avere un'associazione modellistica che prenda accordi con un negoziante, come di solito succede, non vuoi che il presidente od uno dei membri non si accordi prima con suddetto negoziante per prendere il materiale gratuitamente e il resto lo paghino gli altri associati che ottengono uno sconto si, ma non così forte come si vorrebbe fargli credere? Personalmente preferisco contrattare a quattr'occhi col mio "spacciatore" piuttosto che porre un intermediario fra me e la merce. Io credo che il segreto sia nell'avere un rapporto franco e sincero con chi stà dall'altra parte del bancone, ovvero fiducia, competenza e cortesia, tutte cose che dobbiamo cercare, conquistarci e che non è detto che non ci siano! Se il negozio in cui ci serviamo non ci soddisfa, si cambia e basta. Il mio è a 250Km da casa mia, però debbo dire che ne vale la pena. Ciao Fabrizio Ferretti. |
|
| Autore: | lucaregoli [ venerdì 20 ottobre 2006, 8:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che malfidato!!!!!!!!! da (i corti di aldo giovanni & giacomo) Luca |
|
| Autore: | Cinese [ venerdì 20 ottobre 2006, 8:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Dico solo una cosapratica e proprio terra terra. Avevo da fare un acquisto online, ho proposto sul forum, mi ha risposto una persona e oggi arriva il materiale per entrambi. Erano materiali di categoria simile, non identici ai miei ma abbiamo fatto l'acquisto online e abbiamo preso a prezzo vantaggioso anche senza mirare a uno sconto comitiva. Ciao Andrea |
|
| Autore: | Antonello [ venerdì 20 ottobre 2006, 10:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
per crhav. Per quanto riguarda la 831 non c'e' dubbio che tu possa realizzare un magnifico modello a poco, ma se dai il kit da montare e verniciare a qualcuno ecco che arrivi a 650 Euro . . . Antonello |
|
| Autore: | andrea.vanzetto [ venerdì 20 ottobre 2006, 10:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Caro Andrea, è lo stesso approccio mio: con un collega (che ho, purtroppo per lui, contaminato con l'Epoca I/II germanica) ordiniamo on line presso un noto negozio tedesco... Il risparmio c'è ed è significativo: un set Fleischmann viene 100 Euro in meno del prezzo (già buono) che potevamo spuntare qui... Andrea |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|