| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=85751 |
Pagina 1 di 3 |
| Autore: | dccrailway [ mercoledì 9 dicembre 2015, 15:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi |
Ieri ho acquistato il bagagliaio UIC X tipo 1970 Rivarossi in livrea"bandiera". Al momento, pur osservandolo, non mi sono reso conto che la colorazione poteva lasciare perplessi. Arrivato a casa, mettendolo in composizione con le carrozze Roco e Acme con la stessa livrea, ho avuto la spiacevole sorpresa di constatare che le tonalità dei colori, sia il grigio ardesia, sia l'avorio antico sono nettamente diversi. Se le carrozze Roco e Acme come tonalità sono molto vicine tra loro e con tonalità , soprattutto il grigio, fin troppo scuro, i colori nel modello RR sono alquanto slavati, l'avorio addirittura cosi poco coprente da lasciare trasparire il colore della plastica sottostante. Messi in composizione, sembra che il modello RR sia il prototipo di una carrozza che è rimasta sotto il sole cocente per qualche anno, per poi essere stata dilavata dalle piogge acide. Prima di restituirlo vorrei sapere il parere di altri appassionati di modelli e non di giocattoli. |
|
| Autore: | tonymau [ mercoledì 9 dicembre 2015, 17:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi |
... |
|
| Autore: | trenoazzurro67 [ mercoledì 9 dicembre 2015, 18:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi |
Vedi, è un problema di "interpretazioni": nel senso che le prime GC "moderne" le ha fatte Roco, scegliendo per il grigio ardesia una tonalità palesemente troppo scura (anche l'avorio è comunque molto carico). A questo punto ACME ha seguito la scia dei modelli Roco (evidentemente per evitare composizioni con tonalità differenti tra loro). Ti ricordo che la stessa cosa è accaduta per le carrozze in livrea "Treno Azzurro": ACME ha seguito le tonalità delle carrozze fatte a suo tempo dalla Rivarossi (quelle poi prodotte da Hornby sono un'altra cosa). Quindi, in definitiva, ci può stare che Hornby abbia ora cercato di fare dei colori più fedeli al vero.... che, comunque, sono incompatibili con le produzioni più recenti di Roco e ACME. A te la scelta. Ciao Pier |
|
| Autore: | Umberto Fontana [ mercoledì 9 dicembre 2015, 21:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi |
. |
|
| Autore: | crispilot [ venerdì 11 dicembre 2015, 22:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi |
Ho accostato il mio bagagliaio alle Lima Expert...il colore non si discosta molto. Però sono carrozze di epoche differenti e che dubito abbiano circolato assieme. Non ne farei comunque un problema neanche ad accostarlo a Roco o Acme....a meno che uno non intenda realizzare un convoglio appena uscito di fabbrica e lustrato a lucido! |
|
| Autore: | zanza974 [ sabato 12 dicembre 2015, 0:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi |
Acquistato tempo fa , sulla baia.... E secondo me sono i colori roco e acme , sono troppo carichi Il bagagliaio hrr mi sembra piu' fedele al reale Invendibile.... |
|
| Autore: | centu [ sabato 12 dicembre 2015, 9:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi |
. |
|
| Autore: | umbriele [ sabato 12 dicembre 2015, 19:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi |
Possiedo il modello in oggetto, confermo che i colori sono molto slavati rispetto a Roco o Lima Expert, tuttavia per me può andare bene così, come al reale i colori potrebbero essere cambiati dall'esposizione al sole. I problemi di questo modello sono ben altri... ciao Luca |
|
| Autore: | Massimo Malatesta [ sabato 12 dicembre 2015, 19:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi |
Buonasera a tutti. Giusto per mia curiosità ma la livrea del bagagliaio in questione è bianco avorio nella parte superiore e grigio ardesia nella parte inferiore con filetti rossi, è corretto? Quindi rispetto alle carrozze tipo Z1 cambia solo il filetto (rosso per bagagliaio, azzurro per Z1)? Rispetto ad una normale carrozza tipo X Rivarossi o ACME o Roco il grigio ardesia com'è? Grazie a chi può rispondere, magari con qualche foto pet confronto. Buona serata Massimo |
|
| Autore: | Marco636.128 [ domenica 13 dicembre 2015, 0:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi |
I filetti sono correttamente rossi perchè il bagagliaio riprende lo schema di coloritura delle carrozze tipo Gran Confort in quanto pensato per essere usato in composizione con queste carrozze nei TEE interni (suolo nazionale), detti anche treni bandiera. Le Z1 filetto blu di seconda classe sono arrivate dopo. Il grigio non è ardesia ma antracite. A quanto pare il bagagliaio in questione, rispetto alle Gran Confort di Acme, Roco e Lima Expert, sembra presentare dei colori molto meno carichi nella tonalità . |
|
| Autore: | tonymau [ domenica 13 dicembre 2015, 19:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi |
... |
|
| Autore: | frecciab [ domenica 13 dicembre 2015, 19:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi |
Io sono abbastanza vecchio per averle viste dal vero alla stazione di Bologna, all'inizio degli anni '80. Il colore si chiama nero o grigio antracite, cioè carbone. L'ardesia è quello delle uic x o delle '59, cioè il colore standard. Me le ricordo benissimo , a differenza delle foto che le ritraggono verdognole, forse per via dei colori fotografici che col tempo si sono modificati chimicamente, o forse perchè le ritraevano con la vernice alterata dal tempo. Il colore giusto corrispondente ai miei ricordi è quasi nero, come quello riprodotto correttamente dalla Lima Expert, dopo di che si avvicina quello della acme, le roco............. |
|
| Autore: | tipomilano [ domenica 13 dicembre 2015, 20:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi |
Secondo il "Cherubini" (gli angeli e la stella cometa non c'entrano, si tratta del volume nella foto), le Gran Comfort sono colorate in grigio ardesia e avorio antico, e i bagagliai UIC X 1970 pure. Allegato: ImageUploadedByTapatalk1450033773.836037.jpg [ 33.89 KiB | Osservato 4021 volte ] Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
|
| Autore: | tipomilano [ domenica 13 dicembre 2015, 20:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi |
Aggiungo che erano carrozze per treni di rango e venivano tenute particolarmente pulite, questo fatto potrebbe far percepire il colore diverso da quello delle centoporte e corbellini. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
|
| Autore: | frecciab [ domenica 13 dicembre 2015, 22:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Livrea bandiera sul bagagliaio uic X 1970 Rivarossi |
tipomilano ha scritto: Secondo il "Cherubini" (gli angeli e la stella cometa non c'entrano, si tratta del volume nella foto), le Gran Comfort sono colorate in grigio ardesia e avorio antico, e i bagagliai UIC X 1970 pure. Allegato: ImageUploadedByTapatalk1450033773.836037.jpg Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Il Cherubini dice giusto e non dice niente, le variazioni di colore dell'ardesia sono moltissime, grigi che tendono al chiaro al verde, al marrone, al nero. Sono tutti grigio ardesia, perchè i tipi di pietre ardesia sono tanti, rimane il fatto che questo colore ardesia non è lo stesso del colore ardesia chiaro delle uic-x, delle centoporte, delle Corbellini, delle 1937, delle '59, e di tutte le altre carrozze che lo utilizzavano. Quindi come vogliamo chiamarlo per differenziarlo? |
|
| Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|