Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 12:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Livree delle E470
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Il prossimo modello che Lemaco conseqnerà sarà la loco trifase a frequenza industriale E470, notoriamente utilizzata per poco tempo sulla linea Roma-Sulmona nel periodo ante II GM.

In tuttte le foto che ho avuto modo di osservare essa appare nella classica livrea nera con telaio e ruote in rosso, congrua con l'epoca di utilizzo, ma Lemaco ha annunciato anche una versione in castano/isabella che non ho mai avuto modo di vedere.

Dato che una ditta del genere difficilmente si inventa le cose, dato che dietro c'é Artuffo e soprattutto il Sig. Ferro, grande conoscitore di cose italiche, vi chiedo se qualcuno conosca la storia di questa livrea che preferisco alla nera.

Aroldo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 2:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
La storia è molto semplice e si basa su pochi documenti però inconfutabili, fotografie e filmati d'epoca, che testimoniano chiaramente come alcune delle locomotive a frequenza industriale fossero state riverniciate in castano/isabella già negli anni 30. Anche sul libro "Locomotive di sogno" si può vedere, nelle foto delle distruzioni belliche, come alcune E472 non fossero più nere. Questo fatto è avvenuto anche per alcune locomotive a frequenza ferroviaria, a ruote alte, che giravano ormai senza livrea nera già anteguerra.
Ho visto recentemente i fotogrammi - ovviamente in bianco e nero! - del 1938 dell'arrivo del treno in doppia di E472 (il film mi sembra fosse "Campo dei fiori" , ma non ne sono sicuro) e si vede chiaramente come almeno la prima macchina non fosse nera. Si tratta di una scena molto ben illuminata con luce diffusa e radente, ma non eccessiva da creare strani luccichii, e la tonalità di colore della cassa corrisponde perfettamente alle migliaia di fotografie di macchine in castano/isabella che ho potuto esaminare.

Comunque il fatto che il castano /isabella fosse già usato negli anni Trenta è risaputo. Un po' più difficile è risalire, tramite le date di revisioni medie e grandi, a quali macchine furono effettivamente riverniciate, ma anche in questo caso il lavoro fatto da Gianfranco Ferro per la E 470 è stato molto puntuale per gli esemplari proposti.
Conosco le sue modalità di ricerca e nulla viene lasciato al caso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 2:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Grazie Riccardo per la tua dettagliata risposta.
Sono concorde che la consulenza di G. Ferro non avesse lasciato adito a qualsiasi dubbio, ma ricevere anche la tua conferma é sicuramente una certezza in più.
Ora la mia scelta é sicuramente più serena.

Un cordiale saluto,
Aroldo Pongetti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Zampa di Lepre e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl