Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ICE 2 DB ROCO
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=8618
Pagina 1 di 1

Autore:  etr480xm. [ domenica 22 ottobre 2006, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  ICE 2 DB ROCO

Una curiosità....alcune composizioni Roco hanno due motrici uguali ed una intermedia.
Altre hanno una motrice , una intermedia ed una carrozza pilota.
Quali sono le differenze?

Autore:  Gabriele [ domenica 22 ottobre 2006, 21:07 ]
Oggetto del messaggio: 

2 motrici + carrozze intermedie -> ICE1
motrice+pilota (e n° di carrozze intermedie inferiore) -> ICE2

Autore:  etr480xm. [ domenica 22 ottobre 2006, 21:12 ]
Oggetto del messaggio: 

E quale è la differenza?
Ovvero nella realtà quale è piu' veloce?
Quale è piu' attuale?

Il Roco mi sembra ottimo come rapporto Qualità/prezzo giusto?

Autore:  trenus [ lunedì 23 ottobre 2006, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ICE 2 DB ROCO

etr480xm. ha scritto:
Una curiosità....alcune composizioni Roco hanno due motrici uguali ed una intermedia.
Altre hanno una motrice , una intermedia ed una carrozza pilota.
Quali sono le differenze?


Io ho la versione con motrice + ristorante + pilota.
Sono quindi ICE2, ma mi viene il dubbio della scala:
- la motrice e' lunga 20,5 cm
- la ristorante e' lunga 26,5 cm
- la pilota e' lunga 26,5 cm
non conosco le misure reali (lo vedo solo in TV e quindi non riesco a rendermene conto) ma mi viene il dubbio che sia realizzato in scala 1:100 oltre ad essere molto semplificato (ha un pantografo meccanicamente funzionante, ma fissato male e ruota su se stesso- non ha riprodotto niente oltre alla carrozzeria, nemmeno i dispositivi di allontanamento, per cui le misure sopra riportate le ho prese fra i mantici).
Pero' messo sul plastico, fa lo stesso la sua porca figura; questo perche' ha un colore tutto sommato gradevole ed una linea pulita - bella la linea rossa sulla fiancata. Non solo, ieri abbiamo fatto delle prove comparative tra questo convoglio ed i piu' blasonati mezzi attualmente sul mercato; posso dire che sara' per la sua meccanica, sara' perche' e' digitale', sara' perche' e' dotato di suono chiusura porte (quando e' fermo) e suono normale (quando e' in movimento) oltre che ovviamente luci (3 bianche e 2 rosse) gli occhi di tutti erano sempre su questo convoglio e nessuno ha evidenziato il fatto che forse non e' in scala perfetta. Il massimo poi :shock: si e' avuto quando si e' provato su un tratto di linea con lavori in corso e rallentamento, per cui il funzionamento regolare, anche in condizioni di velocita' molto bassa, diventa assolutamente esaltante. Per non umiliare ulteriormente :oops: quelli che spendono cifre da capogiro per comprare altre cose, non ho avuto il coraggio di dire quanto l' ho pagato (ma a Voi l' avevo scritto su un' altro 3d).
A Voi le conclusioni. :lol:
trenus

Autore:  E656.003 [ lunedì 23 ottobre 2006, 10:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Vado a memoria:
I treni IC1 E ICE2 sono molto simili,
detto in breve:
ICE1 costruzione 1989-91
composizione tipo M+12R+M con le locomotive 401
Vel max 250 in esercizio commerciale, anche se autorizzato a raggiungere i 280.
Tipica degli IC1 la ristorante con tetto rialzato
Vi dovrebbero esserne in servizio 59 +1 demolito
Alcuni attrezati per servizi fino in svizzera (installazione di un secondo pantografo con strisciante svizzero e apparati di sicurezza)

ICE2 costruzione 1995-97
composizione tipo: M+6R+Rpilota locomotive 402
in servizio 46
Vel max 200km/h
tuttavia possono viaggiare accoppiati
2 ICE2 a comando multiplo.
Ristorante con tetto a filo degli altri veicoli
Se i treni sono accoppiati lato
rimorchiate pilota, la vel max autorizzata è 280km/h
Spero di esser stato chiaro

[/b]

Autore:  Gabriele [ lunedì 23 ottobre 2006, 11:08 ]
Oggetto del messaggio: 

L'ICE Roco è abbastanza semplificato, tutto in scala 1:100 e con i carrelli delle carrozze sbagliati. Poi vabbè la meccanica è Roco e col digitale sonoro fa la sua porca figura, però come riproduzione modellistica c'è di meglio. Gli ICE2 Fleischmann e Trix/Marklin sono riprodotti più fedelmente e in scala più prossima al reale, diciamo attorno all'1:92 (il Fleischmann è quello meno compresso). Qui c'è un confronto tra i tre, non ci capisco una mazza di tedesco ma con le figure e le tabelle delle misure si riescono a trarre diverse conclusioni: http://www.miba.de/testen/ice2h0.htm

Autore:  etr480xm. [ lunedì 23 ottobre 2006, 14:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Quindi anche la motrice è in scala 1/100 o solo le carrozze e la semipilota?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice