Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Cosa fare ...se manca lo spazio?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=86843
Pagina 1 di 3

Autore:  robyFS [ venerdì 12 febbraio 2016, 9:37 ]
Oggetto del messaggio:  Cosa fare ...se manca lo spazio?

.

Autore:  ROBINTRENO [ venerdì 12 febbraio 2016, 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosa fare........

Ciao omonimo :D Ti dirò la mia. Di anni ne ho il doppio di te e purtroppo come te ho sempre sognato un plastico che per vari motivi non ho mai realizzato. Però non bisogna demoralizzarsi e cancellare una passione solo per questo. Puoi divertirti ugualmente costruendo un diorama operativo, basta una mensola attaccata su un muro di casa e puoi già far muovere i tuoi modelli. Se non vuoi lasciare i treni nelle scatole puoi sempre esporli in vetrina, almeno potrai ammirarli ogni giorno e manterrai viva la tua passione.

Autore:  marco_58 [ venerdì 12 febbraio 2016, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosa fare........

In verità esistono anche le associazioni con i plastici sociali, ovvero si può sempre creare un'associazione :wink:

Autore:  DARIO PISANI [ venerdì 12 febbraio 2016, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosa fare........

marco_58 ha scritto:
In verità esistono anche le associazioni con i plastici sociali, ovvero si può sempre creare un'associazione :wink:


...sì,ma moltissime sono sulla scia, sempre attuale,purtroppo,di quella descritta da G.G. Turchi su ITRENI di tanti anni fa,in un articoletto intitolato "Una serata al club".... :roll:

disillusi saluti ed in bocca al lupo

Autore:  despx [ venerdì 12 febbraio 2016, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosa fare........

Ciao Robert, come mia filosofia di vita mi ripeto sempre "volere è potere", certo, i si deve ognitanto "scornare" con la realtà che non ci permette in certi casi alcuna via di uscita ma bisogna sempre cercare di trovare delle soluzioni anche, se di compromesso.
Detto ciò, il fermodellismo è un hobby tutto sommato poliedrico nel senso che lo si può coltivare in diversi aspetti: collezionismo, reale (andare a visitare linee, musei, stazioni, ecc), modellistico (plastici, diorami, elaborazioni, ecc); tanto per citarne i principali.
Nel tuo caso, mi sembra che "ti prudano le mani" e che voglia concretizzare qualche cosa di tuo...
bhe, ci sono diverse strade per compensare la carenza di spazio, le prime che mi vengono in mente sono:

Passare ad una scala più piccola. Se per caso stai iniziando con l'H0, potresti prendere in considerazione la scala TT o la N o addirittura la Z! Già co la N (per non parlare con la Z) puoi realizare un mini plastichetto o un mini plastirama in veramente poco spazio se non addirittura i una valigia!

Sfruttare ogni tipo di spazio. Se hai un tavolino da salotto potresti trasformarlo in un plastirama in H0 (o in un vero plastico se in N o Z). In questo modo contiueresti ad avere gli stessi spazi occupati ma col vantaggio di avere un impianto sempr "ready-to-run".
Potresti sfruttare tutto lo spazio che hai sopra la testa magari con un plastico a parete a 2,5 mt di altezza. Se hai la possibilità, potresti realizzare un plasico da riporre sotto il letto...

Se prorpio non hai nemmeno 1x1 mt, potresti orientarti su dei diorami magari basati us uno standard modulare tipo il MODULINO. In questo modo, puoi sia appagre la tua voglia di "fare" sia quella di un evenuale montagio di questi moduli, e giocare per qualche oretta con la quarta dimensione (il movimento).

Se invece non hai prorpio 50 cm disponibili, allora prova a dedicarti all'elaborazione e/o autocostruzione dei rotabili.

Ultimo consiglio, se vicioa dove abiti, esistono gruppi, associazioni, plastici sociali, ecc, potrebbe essere una buona cosa, frequentarli, magari parlando con altri che magari ci sono già passati, arriverai alla soluzione dl tuo problema. :wink:

Tieni duro e "pugna" quanto basta!!! :mrgreen:

Ciao
Despx

Autore:  Carlo Ciaccheri [ venerdì 12 febbraio 2016, 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosa fare........

DARIO PISANI ha scritto:
(...) moltissime sono sulla scia (...)
Per fortuna, le associazioni non sono tutte uguali: certo, c'è sempre il problema di mettere insieme tante teste ma, se non si ha la pretesa di diventare "il signore degli anelli di aderenza", è possibile convivere pacificamente ed avere reciproci vantaggi.

associazionisti saluti :wink:

Autore:  nanniag [ venerdì 12 febbraio 2016, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosa fare........

Eh dai! No tristezza! :D
Se abiti in una casa, anche fosse la capanna dello zio Tom, almeno una parete ce l'hai. E su questa parete anche un modulino lungo 50 cm e fondo 20 ce lo fai stare! Non hai la parete libera? Sotto il letto, ben inscatolato e protetto dalla polvere? Sopra il letto come ho fatto io? Un modulo fremo per associarsi a qualche gruppo? In soggiorno inserito elegantemente nell'arredamento? Appeso al soffitto come qualche pazzo (in senso buono) tempo fa ha mostrato?
Io sono del partito che almeno un modulino da niente in casa mia deve essere presente. Anche se devi lavorare un'ora per assemblarlo, giocarci e poi rismontarlo. In fondo il tempo del monta - smonta, se concepito bene, non è eccessivo.
E la soddisfazione, la gioia di coltivare la passione, liberare la mente da tutto, studiare, leggere, costruire non devono essere fermate.

Quindi continua, non ti fermare. Leggiti i filetti sui plastici e qualche soluzione salterà fuori. Oppure piazza qui qualche foto o disegno della tua casa e salterà ben fuori una soluzione! Le passioni sono come l'acqua nelle mani: Non ce la fai a trattenerla.

Viva, ciao
Antonio

Autore:  Andrea Brogi [ venerdì 12 febbraio 2016, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosa fare........

Carissimo RobyFS, hai tutto quello che serve: la passione e la voglia di fare provare e rifare.
Io, nelle tue condizioni, progettai un plastirama funzionante di un deposito per Trazione Termica di dimensioni tali da infilarlo sotto il letto!

Vai avanti e non fermarti, anche nelle restrizioni di tempo e di spazio.

Autore:  Max Bovaio [ venerdì 12 febbraio 2016, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?

robyFS ha scritto:
Non so se continuare a seguire questo passione o lasciare stare per il momento [...]
Non e facile da rispondere lo so ognuno ha la propria situazione ma ormai sinceramente non so cosa fare.
Vi ringrazio in anticipo :) .
Ciao Roberto,
rispondo al tuo primo dubbio: nel mio piccolo ti consiglio di non lasciare, nemmeno per il momento, perchè nessuno di noi sa cosa ci potrà riservare la vita domani e farsi trovare impreparati sarebbe imperdonabile!
Magari oggi pensi di non avere, come dici tu, "un 1 metro per 1 metro a disposizione", ma perchè forse non hai considerato degli spazi che oggi non ci sono ma, appunto, domani chissà o solamente perchè ancora "non li vedi".
A tal proposito credo che ti verrà in aiuto il prossimo numero di TuttoTRENO Modellismo in edicola a Marzo! :wink:
In bocca al lupo e...non mollare!

Max


P.S.
Mi sono permesso di modificare il titolo così anche "da fuori" è immediatamente individuabile di cosa si parla! :wink:

Autore:  Andrea Brogi [ venerdì 12 febbraio 2016, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?

Confermo quanto dice anche Max!
E aggiungo che lo spazio realmente sfruttabile ho imparato a trovarlo col tempo.
Vedrai che, aggiustandone la gestione, gli spazi ti si riveleranno.
Una libreria con un lungo ripiano, una parete "mensolabile" su un lato del letto, un ripostiglietto con le cose da mettere in ordine
diventano fonte di spazio utile per ferrovie davvero realistiche.

Autore:  gvi1952 [ venerdì 12 febbraio 2016, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?

Il problema spazio nelle case penso sia un problema comune alla maggior parte di noi, ma, si può superare.

Appassionato di FS in Epoca III, dopo anni di progetti impossibili per mancanza di spazi adeguati, ho risolto il problema con il cambio di scala e di amministrazione.

Sono da un anno felice possessore di un plastico in N stile DB Epoca III di 140 x 60 cm che quando uno in uso è custodito in un "sarcofago" posizionato sotto il letto in modo da preservarlo da polvere e danni.

Certo alcune limitazioni conseguenti anche alla ricerca di un tracciato molto tortuoso per cercare di eliminare l'effetto "ottovolante", rimangono: binari di stazione non troppo lunghi e la necessità di utilizzare carrozze non troppo lunghe per non renderle inguardabili quando transitano su curve strette.
Uno stravolgimento importante è stato il passaggio da FS a DB, ma anche in questo ho colto il lato positivo in quanto sono stato costretto a studiare sia il materiale che le composizioni DB che avevo sempre snobbato.

Come vedi se una cosa la si vuole veramente, una soluzione si trova.

Guglielmo

Autore:  solo0 [ venerdì 12 febbraio 2016, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?

La cosa che ti consiglio è di progettare piccole cose, con l'idea di assemblarle, un giorno. Consiglio di non fare progetti imponenti, che porteranno solo confusione e che probabilmente non terminerai mai. Il punto di partenza è la scelta della scala, in funzione non solo dello spazio, ma di ciò che vuoi realizzare.

Autore:  Maurizio il Vaporista [ venerdì 12 febbraio 2016, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?

Il problema non sono solo gli spazi ma spesso i cosiddetti "angeli del focolare"...che quando si tratta di "occupare" una porzioncina di stanza ti dicono.....:
<< Ma lì ci starebbe perfetta la scarpiera!>>.

Se uno vuole gli spazi si trovano....vedi il buon Silvio Assi cosa aveva combinato con il plastico di Finalpia.

Il fermodellismo è un gran bell'hobby. Ma purtroppo dipende anche da "chi ti sta intorno", soprattutto quando porta la gonna.

Maschilisti saluti....

Maurizio

Autore:  EritreoCazzulati [ venerdì 12 febbraio 2016, 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?

Giusto per dare un'idea... io il mio modulo (170x70) ce l'ho appeso sopra un divano in studio: altezza piano del ferro 135 cm, quindi perfettamente visibile / utilizzabile (sicuramente meglio che guardarlo da sopra al solito metro circa di altezza)... sotto ci si siede sul divano senza problemi e senza rischio di pestare la testa (a meno di non essere giocatori di basket :mrgreen: ).

In generale, in casa dovunque ci sia appeso un quadro o una qualche paccottiglia raccolta qua e là in qualche viaggio/vacanza, non vedo perché non potrebbe starci appeso un modulo / miniplastico / diorama (sicuramente in questi casi è preferibile la scala N, più che altro per ridurre la profondità necessaria per tirar fuori qualcosa di realistico): se sono fatti bene sono anche degli ottimi elementi di arredamento, argomento a cui solitamente il gentil sesso è molto sensibile!

Ciao,
Lorenzo

Autore:  marcodiesel [ venerdì 12 febbraio 2016, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosa fare ...se manca lo spazio?

Max Bovaio ha scritto:
In bocca al lupo e...non mollare!


non mollare!
:oops:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice