Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Cos è il Proto:87?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=86970
Pagina 1 di 6

Autore:  mostrojoe74 [ venerdì 19 febbraio 2016, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Cos è il Proto:87?

Leggevo in un altro thread circa l esistenza di quest altra scala... di cosa si tratta? Non l ho mai sentita...

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk

Autore:  tigrotto [ venerdì 19 febbraio 2016, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cos è il Proto:87?

.che io sappia, è il fermodellismo in versione ultrarealistica, come armamento, ruote ecc... Mi pare di ricordare che la superficie di rotolamento delle ruote NEM è di 2,8mm con bordini in stile affettatrici...la superficie di rotololamento di quelle a norma PROTO87 ha invece una larghezza di ben 1,6 mm!! e bordini ultrabassi: rispecchiano benissimo le dimensioni delle ruote vere e hanno bisogno, quindi, di un armamento che rispecchi alla perfezione quello vero, specie dal punto di vista dei deviatoi. Non a caso nei diorami e plastici PROTO87 (diffusi in Usa e in Inghilterra..) l'armamento è letteralmente e pazientemente autocostruito da fermodellisti con i controc...i !!!
Su internet si trovano foto che lasciano letteralmente di stucco...

Autore:  marco_58 [ venerdì 19 febbraio 2016, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cos è il Proto:87?

Ad esempio ... cercando e guardando qui

http://www.proto87.org/d/

Autore:  miramare1 [ venerdì 19 febbraio 2016, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cos è il Proto:87?

Non è una scala, è, diciamo così una 'filosofia', che impone una riproduzione ancora più perfetta, della realtà in scala, con particolare attenzione alle ruote e rotaie. È uso, lo dico in modo banale, di coloro che adottano il Proto87, utilizzare ruote con bordini sottilissimi e ruote altrettanto sottili, oltre l' autocostruzione dei binari con rotaie adeguate e scambi con angoli di deviata, più fedeli possibili alla realtà in scala.

Michele.

Autore:  tigrotto [ venerdì 19 febbraio 2016, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cos è il Proto:87?

ecco un esempio di un carro tramoggia, stupendamente invecchiato, con assi PROTO87...sembra la foto un carro vero...

Allegati:
Tds928Enno1.jpg
Tds928Enno1.jpg [ 172.37 KiB | Osservato 9146 volte ]

Autore:  Umberto Fontana [ venerdì 19 febbraio 2016, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cos è il Proto:87?

.

Autore:  tigrotto [ venerdì 19 febbraio 2016, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cos è il Proto:87?

..beh si i ceppi dei freni sono rimasti come mamma li ha fatti..ma ti assicuro che oltralpe ci sono fermodellisti che curano anche questo dettaglio riproducendo realisticamente anche l'impianto frenante con fotoincisioni/microfusioni dedicate..

Autore:  mostrojoe74 [ sabato 20 febbraio 2016, 3:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cos è il Proto:87?

Stupefacente. Ma servirà tutto questo? Esistono case che si dedicano al Proto87 o è una specie di filosofia modellistica che deve fabbricarsi tutto a mano?

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk

Autore:  ROBINTRENO [ sabato 20 febbraio 2016, 7:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cos è il Proto:87?

Favoloso, un traguardo per chi ama le sporcature realistiche. L'effetto dei bordini realistici è notevole, peccato sia praticamente confinato nell'universo dello statico.
Un piccolo appunto lo faccio anch'io: una pennellata di grasso sui piatti dei respingenti è d'obbligo!

Autore:  tigrotto [ sabato 20 febbraio 2016, 9:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cos è il Proto:87?

mostrojoe74 ha scritto:
Stupefacente. Ma servirà tutto questo? Esistono case che si dedicano al Proto87 o è una specie di filosofia modellistica che deve fabbricarsi tutto a mano?

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk


All'estero qualcosa si trova..ecco un esempio per una loco italica...

http://www.apogee-vapeur.ch/collection- ... on-fs-e432

altre foto, ma attenzione ai deboli di cuore!!!

Allegati:
big_crbst_pho_20yb_20_2810_29.jpg
big_crbst_pho_20yb_20_2810_29.jpg [ 109.92 KiB | Osservato 8773 volte ]
big_crbst_pho_20yb_20_283_29.jpg
big_crbst_pho_20yb_20_283_29.jpg [ 105.26 KiB | Osservato 8773 volte ]

Autore:  mostrojoe74 [ sabato 20 febbraio 2016, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cos è il Proto:87?

Così a occhio mi pare bello ma eccessivamente dispendioso, anche in termini di tempo...

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk

Autore:  Torrino-Pollino [ sabato 20 febbraio 2016, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cos è il Proto:87?

ROBINTRENO ha scritto:
Favoloso, un traguardo per chi ama le sporcature realistiche. L'effetto dei bordini realistici è notevole, peccato sia praticamente confinato nell'universo dello statico.
Un piccolo appunto lo faccio anch'io: una pennellata di grasso sui piatti dei respingenti è d'obbligo!

Veramente il materiale rotabile proto87 funziona benissimo.
Non capisco cosa tu voglia dire con: "confinato nell' universo dello statico".
Fabrizio.

Autore:  Dario Durandi [ sabato 20 febbraio 2016, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cos è il Proto:87?

Non sono un seguace della Proto:87 ma definirla dispendiosa in termini di tempo mi sembra che vada contro il concetto stesso di modellismo...
Chi costruisce galeoni in legno ha per caso buttato la sua vita?
Esistono diverse visioni del modellismo ma solo in quello ferroviario si assiste al concetto di accumulo forzato che trasforma questo hobby in collezionismo.
Sempre tenendo presente che poi ognuno è libero di interpretare come meglio crede questa passione...

Autore:  EritreoCazzulati [ sabato 20 febbraio 2016, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cos è il Proto:87?

Quella del "proto:87 che va bene solo per lo statico" è una leggenda metropolitana ormai diffusa e radicata ma è appunto solo una leggenda metropolitana: i rotabili proto:87 girano tranquillamente su armamento proto:87 esattamente come i rotabili H0 girano sull'armamento H0.
Sono semplicemente 2 standard diversi relativi alla stessa scala, entrambi perfettamente funzionanti.
Qui in Italia tra l'altro si potrebbe obiettare che anche gran parte del materiale H0 è "confinato nell'universo dello statico". :mrgreen:

In ogni caso nel mio piccolo mi sono costruito qualche rotabile proto:87 (un paio di foto le ho postate qualche giorno fa) ed ho a disposizione un paio di modulini FREMO:87 (stessa cosa dei moduli FREMO H0 ma gli standard per la costruzione dell'armamento sono diversi) su cui questi rotabili girano senza alcun problema. Un altro paio di amici hanno altri moduli che seguono gli stessi standard e, quando li abbiamo messi tutti insieme, la nostra mini ferrovia proto:87 funzionava.

Spero quindi che questa leggenda metropolitana del "proto:87 statico" un giorno o l'altro ci lascerà come è giusto che sia.

Tra l'altro in Germania (ma non solo) ci sono appuntamenti fissi FREMO:87 dove gli standard adottati sono proprio questi... immagino che questa gente non si trovi là ogni volta solo per far foto a mo' di "diorama gigante".

Quanto al tempo... dice bene Dario: una delle visioni, a mio avviso quella più bella, del modellismo è proprio quella della costruzione dei propri modelli. Nel caso specifico di chi fa proto:87 questa cosa si estende anche all'armamento. Certo, ci vuole di più rispetto a trovarsi tutto pronto e già prodotto dalle case modellistiche. Per quello che riguarda proto:87 sarebbe già un enorme passo avanti trovare dei kit di montaggio dei deviatoi che non costino un occhio, cosa che di fatto costringe ogni volta all'autocostruzione di ogni singolo pezzo. Ma tutto sommato non mi lamento: vado più piano rispetto ad altri ma alla fine mi ritengo soddisfatto di quello che faccio e soprattutto di quello che imparo ogni volta che lo faccio.

In questo video (non mio), il modulo l'ho fatto io (ai tempi era in costruzione, ora è praticamente finito), la loco ed il primo carro li ho fatti io, gli altri carri sono degli altri 2 (dei 4 gatti) che in Italia seguono la scala proto:87:
https://youtu.be/pL-o-abEmqc

Ciao,
Lorenzo

Autore:  tigrotto [ sabato 20 febbraio 2016, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cos è il Proto:87?

mostrojoe74 ha scritto:
Così a occhio mi pare bello ma eccessivamente dispendioso, anche in termini di tempo...

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk


dipende dalla tua filosofia di modellismo in generale e, di fermodellismo in particolare.

Pagina 1 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice