Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

loco su raggio 420
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=8763
Pagina 1 di 1

Autore:  peppe1951 [ giovedì 26 ottobre 2006, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  loco su raggio 420

ciao a tutti, dato che forse riesco a fare un piccolo plastico (per gentile concessione di consorte e figli) vo.levo sapere se usando il raggio 420 p0recludo la circolabilita' di molte loco o e' tutto sommato un raggio abbastanza sufficiente.
Mi interessa sapere se le loco vapore e elettriche FS soprattutto quelle in vecchia scala 1-80 della rivarossi hanno dei problemi ed anche le loco delle sbb della roco se possono girare su questo raggio piccolo (ae 6/6 ae 8-14 . coccodrillo etc)
grazie a tutti e ciao
maurizio

Autore:  LSD [ giovedì 26 ottobre 2006, 15:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Le vecchissime RR con motore in cabina erano abituata a raggi strettissimi, il coccodrillo lo vedo un po' stretto su quel raggio. Le loco elettriche che hai nominato, ed anche altre girano anche sull' R2 roco che è piu piccolo.

Autore:  acampanella [ giovedì 26 ottobre 2006, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: loco su raggio 420

peppe1951 ha scritto:
.
Mi interessa sapere se le loco vapore e elettriche FS soprattutto quelle in vecchia scala 1-80 della rivarossi


un paio di anni fa con la riedizione delle Aln 556 RR mi sono preso una mezza fregatura... raggio minimo il rivarossiano R=40cm.
credo quindi che con 42 cm tu non abbia problemi.
ciao
Andrea

Autore:  k27 [ giovedì 26 ottobre 2006, 16:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao

per quanto riguarda il materiale FS non so dirti nulla poiché non me ne sono mai occupato e non ne posseggo nemmeno un pezzo.
In merito alle 8/14 e alle coccodrillo sia quelle di Märklin/Trix o di Roco girano senza problemi sino al raggio citato da LSD, ovvero circa 36cm.

K27/Sandro

Autore:  peppe1951 [ giovedì 26 ottobre 2006, 18:37 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie mille soprattuto per le notizie sulle aln 556 rr e la 8-14
ciao e grazie ancora
maurizio

Autore:  Benedetto.Sabatini [ giovedì 26 ottobre 2006, 20:44 ]
Oggetto del messaggio: 

a livello tecnico sul 42 cm ci viaggia tutto o quasi, magari con carenature non complete o parti di cassa sezionata. Dal punto di vista estetico... beh, melgio metterci sopra centoporte, corbellini e simili, cioè vetture corte. Eviterei le moderne carrozze da 26,4 m, anche se in gran parte riescono a viaggiare su quel raggio di curvatura.

PS: a parte PPOCHI selezionati rotabili (in genere tedeschi), i prodotti Rivarossi sono progettati per Rmin = 40 cm e no 36. Attenti (se ti può consolare, anch'io a suo tempo ho preso la capocciata con le ALn 556...)

Autore:  LSD [ giovedì 26 ottobre 2006, 23:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma la limitazione nel raggio è solo per la riedizione? Ne ho una vecchia che gira sul raggio R2 di Roco. Le nuove le ho, ma non le ho provate sul plastico

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice