Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

La T3 del Wuttenberg in Italia
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=8784
Pagina 1 di 1

Autore:  Antonello [ venerdì 27 ottobre 2006, 0:17 ]
Oggetto del messaggio:  La T3 del Wuttenberg in Italia

Nel numero 12 di TuttoTreno&storia mi aveva colpito l'articolo sulla ferrovia Reggio-Ciano con le sue due locomotivette a vapore costruite a Saronno nella filiale di un grosso costruttore tedesco.

Ora che ho trovato il modello di base mi chiedo di che colore fossero le due macchine negli anni 50, periodo in cui voglio ambientarla.

Chi puo' aiutarmi ?

Antonello

Immagine

Autore:  Miura [ venerdì 27 ottobre 2006, 0:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Non lo fare, perchè devi rovinare una così bella macchina wuttemburghese :cry:

Autore:  Antonello [ venerdì 27 ottobre 2006, 9:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Perche' ho la passione delle ferrovie secondarie e delle macchine
'figlie uniche'.

Antonello

Autore:  Miura [ venerdì 27 ottobre 2006, 10:59 ]
Oggetto del messaggio: 

ma è quella in kit della Raimo? Allora è un altro discorso. Buon lavoro

Autore:  Antonello [ venerdì 27 ottobre 2006, 12:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Esatto, e' il kit della RaiMo.

A giudicare dalla bella foto su TT&S le modifiche da fare sono veramente minime.

Antonello

Autore:  Stanga-Tibb [ venerdì 27 ottobre 2006, 13:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Forse può aiutarti l'articolo apparso su Tutto Treno n. 181/ dic. 2004... una delle due loc. realizzate dal SAFRE mi pare proprio questa qui!
ciao
Alessandro

Autore:  Ariosto [ venerdì 27 ottobre 2006, 13:27 ]
Oggetto del messaggio: 

L'articolo su TT del dicembre 2004 è sicuramente il riferimento.
Comunque le 2 locomotive del CCFR erano in color nero lucido per la caldaia, la cabina e le casse d'acqua, mentre per telaio, ruote e panconi erani in color rosso segnali.
Puoi ambientarla fino al tardo 1954, perchè nell' inverno 54/55 vennero entrambe demolite nella stazione di Cadelbosco Sopra (linea Reggio -Boretto).
Ciao

Gabriele Savi

Autore:  Ariosto [ venerdì 27 ottobre 2006, 13:57 ]
Oggetto del messaggio: 

tieni poi presente che il modello Rai-Mo è di una serie diversa di quello Brawa, per cui le valvole Ramsbottom nel tuo kit sono sulla caldaia, mentre nel modello FRC1 e FRC2 su base Brawa le valvole sono correttamente poste davanti alla cabina, sopra il forno. Inoltre manca l'apertura posteriore nella cabina, che permetteva di accedere, attraverso porta e cancelletto, al resto del convoglio.
Ciao

Gabriele

Autore:  Antonello [ venerdì 27 ottobre 2006, 17:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Non credo di avere particolari problemi a spostare valvole e mancorrenti.

Qualcuno ha una foto o un disegno della parte posteriore della cabina con il cancelletto ?

Il modello Brawa e' cosi' ?

Grazie, Antonello

Autore:  Antonello [ sabato 28 ottobre 2006, 23:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho consultato TT 181 e ho trovato la risposta al mio quesito.

Questo e' il bello del Forum e della collaborazione degli amici modellisti !!!


Grazie, Antonello

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice