Ciao, un LED NON può sostiture direttamente una lampadina, in quanto è un dispositivo totalmente diverso. Intanto non ha senso di parlare di voltaggio dei led, nel senso che questo è fisso e proprio del dispositivo. Un led viene comandato in corrente, e bisogna rispettare il valore massimo dichiarato dal costruttore, pena la rottura. Della tensione del LED se ne deve tener conto quando si dimensiona la resistenza in serie (obbligatoria).
Quindi, ad ogni lampadina (in teoria) dovresti sostituire 1 led ed 1 resistenza.
La formula per il calcolo della resistenza è:
(tensione max alimentazione - tensione led) / corrente massima.
Tensione led e corrente massima sono parametri propri dei led. Supponendo di utilizzare led bianchi di tipo tradizionale, la tensione è di circa 3,5 Volt, la corrente max è di 25 mA. Quindi la resistenza da usare a 12 Volt è (12-3,5) / 25 = 340 (che si arrotonda a 330, valore standard).
Altri consigli pratici: utilizzando led bianchi normali, l'emissione luminosa è azzurrognola (ancor più dei neon): ci vorrebbero i cosiddetti led a luce 'calda', molto più simili ad una lampada a dincandescenza, ma sono più costosi e difficili da trovare. Sconsiglio i led gialli, anche se costano pochissimo: la tonalità del giallo è proprio brutta, per i nostri scopi.
per risparmiare corrente si possono collegare 2 o più led in serie con una sola resistenza: si ha il vantaggio di consumare meno potenza, ma anche lo svantaggio di veder accendere le luci a velocità più alta...
Spero di averti chiarito un pò la cosa...
Ciao
Max
|