Mi inserisco nella discussione in merito alla sincronizzazione della velocità.
In sintesi, il mio scritto che segue dice di munirsi di una centralina che consenta la visualizzazione dei livelli di velocità impostati e di uno strumento che rilevi la velocità in miniatura.
Il nostro plastico - Gruppo Fermodellistico Genovese - funziona tramite pc (Windigipet) ed Intellibox; il software offre la calibratura delle locomotive (misurazione della velocità a tre differenti livelli) e la misurazione della velocità: in questo modo si ottengono velocità realistiche in scala, anche se, dopo aver rilevato discrepanze nei valori delle velocità, ho comprato il Tachowagen della Fleischmann per avere ulteriori conferme.
N.B. il Tachowagen è purtroppo fuori produzione da tempo.
La calibratura viene eseguita in tre passi con regolazione di velocità a 128 livelli:
1 - a livello 1
2 - a livello 63
3 - a livello 125
Il software misura le velocità nei tre livelli e le memorizza nel pannello di controllo della locomotiva misurata: al fermodellista rimane solo da impostare la velocità massima della locomotiva.
Avendo notato che con la calibratura le locomotive non andavano all'effettiva velocità impostata, ho rifatto le misurazioni ai tre livelli di cui sopra, utilizzando il tachimetro del software ed il Tachowagen: alla fine ho inserito i nuovi dati nel pannello di controllo delle locomotive interessate, ottenendo la velocità corretta. Faccio presente che un briciolo di approssimazione delle velocità c'è sempre, ma un conto è impostare una locomotiva a 100 km/h e rilevare che va a 60 o 150, un altro che va a 95 o 107.
In teoria, con il metodo su descritto si può evitare di intervenire sulle CV5 (regolazione Vmax) e 6 (regolazione velocità di manovra): io preferisco comunque farlo nel caso di macchine troppo veloci.
misurati saluti
