Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 5:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AIUTO ELETTRONICO
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:06
Messaggi: 1609
Ciao a tutti... avendo messo il generatore di fumo in una loco BR80 in scala 1... vlevo chiedere 2 cose... il generatore di fumo entra in funzione oltre dai 9-10 volt in su...

allora ho pensato ( come poi mi hanno detto qui ) per migliorare l'effetto ( per far venire il fumo la loco deve andare a manetta... ) di mettere due zener in anti-parallelo in serie al motore, in modo da limitarne la tensione ( di 2,7 o 3,3 v ), mentre al genratore di fumo e luci ci andrebbe la piena tensione di linea...

che diodi zener dovrei usare...?? utilizzo un trasformatore in Corrente Continua che eroga una corrente max di 1,2A ( il vecchio grosso RR per intenderci... )... ho paura di prendere degli zener che poi dopo si scaldino.. ecc

potete darmi un consiglio????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO ELETTRONICO
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
Io scarterei l'idea degli Zener perchè:
- la tensione che vuoi ottenere alle spazzole del motore è decisamente inferiore rispetto alla tensione di alimentazione, così che gli zener si metterebbero a scaldare;
- dato che gli zener si troverebbero in parallelo anche all'alimentazione, anche il generatore di fumo riceverebbe la tensione regolata dagli zener.
Propongo un'idea: alimentare a batteria il generatore di fumo con un interruttore per fare accensione e spegnimento?

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Immagine

Con questo collegamento di due Zener in serie tra loro ed al motore, a valle del generatore, avrai l'intera tensione del binario sul generatore, e sul motore avrai, invece, nel caso tu usi due zener da 4,7 volt, 4,7+~0,6 = ~5,3 Volt in meno che sul generatore.

Ossia: se sul binario vi fossero 12 Volt, li avresti tutti sul geratore e sul motore ne avresti 12-5,3=6,7 realizzando il rallentamento che desideri.

Gli zener sono 2, uno per ogni senso di marcia.

da tenere presente che se il motore della loco assorbe 1 Ampere, gli zener dissiperanno circa 5 Watt, per cui sarà necessario un radiatore, che potrebbe essere anche la zavorra metallica, se c'è, e se non c'è deve comunque essere prevista, pena fusione di zener e plastica del modello.

Ovviamente gli zener devono essere da almeno 5 W.

Naturalmente se usi zener da 7 Volt avrai una riduzione maggiore della velocità max, mentre se li usi, per esempio, da 3,6 Volt, la riduzione sarà minore, perché la caduta sugli zener sarà più bassa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
Opps... si vede che ho letto un po' troppo di fretta... Ero convinto che volessi mettere gli zener in parallelo al motore...
Confermo che la soluzione di Marcello ha l'unico problema del surriscaldamento degli zener stessi.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Come segnalato da dola, il problema è il surriscaldamento degli zenere, che dovrebbero dissipare la potenza data dalla corrente del motore * tensione del diodo. I contenitori commerciali dei dispositivi elettronici difficilmente riescono a dissipare potenze > 3W in aria libera, occorre mettere undissipatore termico.
Inoltre gli zener oltre 1 W non sono di facile reperibilità....

In alternativa si potrebbe fare due serie di diodi (ad es. 1N4007, se la corrente è > 800mA), ad es. con 5 diodi ciascuna si avrebbe una caduta attorno ai 3,5 V. A differenza degli zener (che sono connessi in serie), le 2 serie di diodi devono essere connesse in parallelo con polarità invertita, sempre nel punto ove Marcello ha disegnato gli zenere.

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:06
Messaggi: 1609
dunque.... allora mi converrebbe mettere i diodi 1n4007.. tanto nella loco in 1 c'e' un sacco di posto... i diodi non dissipano calore.. giusto???

ciao ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Attento: i diodi, così come qualsiasi altro componente elettronico percorso da corrente, dissipano potenza sotto forma di calore. Nel caso dei diodi, la potenza che intendi dissipare è suddivisa su più dispositivi, quindi dovrebbero esserci meno problemi di surriscaldamento (ad es: se il diodo ha una tensione diretta nominale di 0,7 volt, con una corrente di 0,8 A dissiperà 0,56 watt...).

Oltretutto i diodi 1N4007 costano praticamente zero, e sono di facilissima reperibilità. Ti consiglio di comprarne un pò e di provare....

Ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:06
Messaggi: 1609
Ragazzi ... vi ringrazio tantissimo

funziona meravigliosamente... all'interno della cabina ho messo un interruttore doppio... a tre posizioni

Centrale... motore disinserito e luci accese
Sinistro... funzionamento normale senza fumo
destro.. funzionamento con diodi ( 3,5v in meno ) e fumo...

spettacolooooo!!!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl