Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

141R Lima
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=92284
Pagina 1 di 2

Autore:  FS743 [ lunedì 13 marzo 2017, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  141R Lima

Ciao a tutti,
sto provando a smontare la mia 141 lima di quando ero piccolo. Ho svitato tutte le viti tranne il perno al quale si aggancia il tender (indicato con la freccia nera nell'immagine): qualcuno sa dirmi come si "svita"?

Grazie.

Andrea

Allegati:
Lima_141.jpg
Lima_141.jpg [ 167.15 KiB | Osservato 7432 volte ]

Autore:  costa [ lunedì 13 marzo 2017, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 141R Lima

Ciao,
devi smontare anche il perno se non ricordo male sai sono passati qualcosa come 35 anni? Non ricordo ma forse si la mia funziona che è una meraviglia.
Ciao

Mario

Autore:  costa [ lunedì 13 marzo 2017, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 141R Lima

Ciao,
si svita con una pinza per non rovinarlo metti una pezzuola sottile.
Spero di non ricordare male.
Ciao

Mario

Autore:  FS743 [ martedì 14 marzo 2017, 7:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 141R Lima

Grazie Mario! Operazione effettuata con successo! :D

Ho pulito il motore e sostituito i carboncini; se alimento direttamente il motore lo stesso gira che è una meraviglia ma se metto la loco sulle rotaie non si muove (o al più si muove a scatti). Ho provato a pulire le ruote con il wd40 ma senza esito positivo... voi cosa utilizzate?

Grazie.

un Saluto,

Andrea

Autore:  marco_58 [ martedì 14 marzo 2017, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 141R Lima

Loco Lima data con motore G?
A ruote all'aria gira motore e vuoto no: molto probabile perni o/e boccole degli ingranaggi usurati, per non dire dei denti.
Data l'età, potrebbe anche essere diminito il magmetismo dell'anello di eccitazione.
Lubrificare serve a ben poco.

Autore:  Zampa di Lepre [ martedì 14 marzo 2017, 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 141R Lima

Io invece propendo per ruote e lamelle prendi corrente ossidate o molto sporche.

Ti conviene smontare tutti gli assi (senza toccare il biellismo) per verificare lo stato delle lamelle e della superficie su cui strisciano.

Fatto questo rimonta il tutto, alimenta il motore direttamente e, a pancia in su, facendo girare le rute lucida la superficie del cerchione con la gomma pulisci binari Roco o con tela abrasiva finissima (800-1000) appena inumidita ... devono tornare perfettamente lucide.

Se facendo questo vedi/senti che gli ingranaggi "sgranano" allora ha ragione Marco e qualche componente della catena cinematica ha i denti consumati (ma essendo praticamente tutto a vista dovrebbe bastare un esame ottico).

Prima che qualcuno dica che il sistema proposto è troppo "aggressivo" vorrei ricordare che le leghe usate in quegli anni erano particolarmente prone alle ossidazioni e, a distanza di tanto tempo, non ci sono altri modi per portare via lo strato di ossido semi-conduttore (molto semi e poco conduttore ... ma molto tenace) che si è formato.

Autore:  Dispolok [ martedì 14 marzo 2017, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 141R Lima

Sicuri? Sono passati oltre 30 anni ma ricordo che ad un certo punto la mia Mikado smise di funzionare sul binario... all'epoca smonto e va tutto bene, rimonto e nulla. Era un problema elettrico, da qualche parte andava in corto. Non mi ricordo però dove era esattamente il problema ma dovetti aggiungere da qualche parte uno spessore isolante.

Autore:  costa [ martedì 14 marzo 2017, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 141R Lima

Ciao,
la loco si smonta tutta perciò puoi rifare quello che hai fatto anni fa e vedere cosa manda in blocco la loco o non fa contatto. Io da ragazzo ho aggiunto nel tender le luci rosse.
poi ho messo un decoder Fmz e poi ... sono passati più di 30 anni e funziona ancora (bene) ai vecchi Lima senza valore sono affezionato più di tutte le altre loco.
Ciao

Mario

Autore:  sarbe [ martedì 14 marzo 2017, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 141R Lima

Ciao Andrea, visto che hai smontato il carter della 141 controlla che le 2 lamelle centrali facciano una buona/poderosa pressione sulla zavorra di piombo.
Queste lamelle fanno passare la corrente dalle prese estreme alla zavorra e poi al motore. Il piombo purtroppo si ossida velocemente.
Prima di fare la foto ho rimesso sui binari questo vecchio cimelio che non si è manco mosso di un pelo.
Smontato il carter e migliorato il contatto la "vecchietta" si è messa a filare con il suo imancabile dondolio!
Allegato:
DSC00196-1 copia.jpg
DSC00196-1 copia.jpg [ 247.22 KiB | Osservato 7012 volte ]


saluti beppe

Autore:  FS743 [ martedì 14 marzo 2017, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 141R Lima

Ciao a tutti e grazie per le vostre risposte!

Non avendo a disposizione la gomma pulisci binari della roco (o simili) ho utilizzato la gomma magica di mia moglie ottenendo però scarsi risultati (ZDL non volermene ma di usare la carta vetrata fina non me la sono sentita.... :D).

Effettivamente, come indicato da Mario prima e da Beppe poi, la loco si smonta praticamente tutta e confermo che il contatto avviene proprio attraverso il peso. Le lamelle prendi corrente mi sembravano in buono stato, ho provato quindi a pulire il peso ed a testarne la conducibilità che però è risultata assai scarsa. Ho pensato allora di saldare un piccolo filo alla lamella che "chiude la loco dal basso" e che tocca sia negli assi che nel peso; l'altra estremità del filo l'ho saldata alla lamella della lampadina che, a sua volta è collegata originariamente alla lamella presente sotto il peso e ad un capo del motore. Devo dire che adesso va come una sassata!!!

Allego qualche foto.
Allegato:
Lima_141_1_new.jpg
Lima_141_1_new.jpg [ 199.1 KiB | Osservato 6961 volte ]
Allegato:
Lima_141_2_new.jpg
Lima_141_2_new.jpg [ 177.94 KiB | Osservato 6961 volte ]
Allegato:
Lima_141_3_new.jpg
Lima_141_3_new.jpg [ 178.88 KiB | Osservato 6961 volte ]


A questo punto mi rimarrebbe da sostituire una lampadina ma, sinceramente, non ho capito neanche come si smonta la vecchia... :D (ed inoltre non avrei il ricambio...).

Andrea

Autore:  Zampa di Lepre [ mercoledì 15 marzo 2017, 8:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 141R Lima

FS743 ha scritto:
... ZDL non volermene ma di usare la carta vetrata fina non me la sono sentita....


in ordine CRESCENTE di abrasività ( a spanne!)

- tela smeriglio 1000
- tela smeriglio 800
- ...
- Roco Clean
- ...
- Sgommatutto (o similari)

Non te la sei sentita ma sei andato "oltre" :lol: :lol:

Il problema è la dimensione delle particelle abrasive contenute nei diversi articoli.
Basta il polpastrello per rendersene conto: le tele smeriglio indicate vengono percepite (giustamente) come meno "rugose" rispetto alle gomme per pulizia (che, ad occhio, saranno di una grana minore del 400).

Volendo puoi ancora fare l'intervento con la tela smeriglio ... servirà a smussare i microsolchi che si sono creati (e dove si attaccherà lo sporco) ...

Dimenticavo: le lampadine si smontano dal basso ruotando sul perno centrale le linguette di contatto ... verso l'interno della macchina se in due pezzi, prima da una parte e poi dall'altra se a barra unica. Ma non troverai i ricambi (se non nelle borse scambio) ... per cui valuta se estirpare tutto e sostituire con dei micro led (li trovi sulla baia da Ledbaron) e relativa resistenza (per i dettagli del circuito, se interessa e serve, poi ne riparliamo).

Autore:  FS743 [ giovedì 16 marzo 2017, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 141R Lima

Grazie Zampa! Ho provato ed effettivamente sono riuscito a togliere anche la lampadina. Come avrai capito non sono un grosso "smanettone" quindi per il momento direi di lasciar perdere i microled (terrò d'occhio qualche asta di ricambi lima). Poi guarda anche io la penso come Mario. ... sono più affezionato ai modelli lima di quando ero piccolo che ai modelli che ho preso negli anni successivi ed avrei paura di sciuparlo ( rovinando di fatto un bel ricordo )... ☺
Cmq grazie davvero a tutti per i vostri suggerimenti.

Andrea

Autore:  FS743 [ domenica 19 marzo 2017, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 141R Lima

A proposito delle lampadine... mi sono scordato di chiedervi se hanno un codice ricambio oppure no. Non ricordo se quando la comprai nella scatola (che non ho più) era presente l'esploso con i pezzi di ricambio oppure no.

Grazie.

Andrea

Autore:  Guido Brenna [ domenica 19 marzo 2017, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 141R Lima

Ciao.
Nei modelli LIMA di vecchia generazione col motore tipo G non era mai presente il foglio ricambi.
I cataloghi ricambi LIMA, strutturati in schede separate, erano appannaggio dei negozianti più forniti.
Io li acquistavo direttamente allo stand LIMA, quando da pivello frequentavo la fiera del Giocattolo di Milano.
La lampadina ha sicuramente un codice ricambio, ma date le circostanze ( molti negozi storici hanno chiuso i battenti, LIMA "vera" non esiste più ) credo che pur avendo il codice andrai poco lontano.
A mio avviso, se vai con la lampadina campione in un qualunque negozio fermodellistico ben fornito, non avrai alcuna difficoltà a trovare una lampada uguale, magari a 14 - 15 V, nei vari assortimenti ROCO, Marklin, Fleischmann.

Ciao.

Guido

Autore:  Guido Brenna [ lunedì 20 marzo 2017, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 141R Lima

Riciao.
In ogni caso, i codici della lampadina di ricambio sono stati modificati nel corso degli anni a seguito delle diverse riorganizzazioni della gestione ricambi.
Andando dal più vecchio al più recente, i codici LIMA per quella lampadina sono:
6615
1-6615-00
716615000

Ciao.

Guido

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice