Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Come migliorare il Tigre di Acme https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=92315 |
Pagina 1 di 9 |
Autore: | g.mureddu [ giovedì 16 marzo 2017, 14:12 ] | ||||||||||||||||
Oggetto del messaggio: | Come migliorare il Tigre di Acme | ||||||||||||||||
Ciao a tutti, vi riscrivo prima per la parte meccanica, poi il pcb e soluzioni per le luci tutte separate. Troppi errori di assemblaggio e qualcosa anche nella progettazione. Il mio 652 xmpr e anche di un mio amico con gli stessi difetti quello di origine, usciva fuori dai binari in curva del diametro di 1,30Mt (R6 Roco ![]() Il secondo lavoro riguarda la cassa, il pcb, luce in cabina e fari bianchi lato gancio in spinta spenti, come nella realtà in funzione di Navetta! State molto attenti al rimuovere la cabina, prima bisogna togliere il coperchio delle fibre ottiche sollevandolo perso l'alto, il resto è un gioco, la cabina vieni via allargando leggermente la cassa. Poi togliete il soffitto e rimuovere il pezzetto di fibra come da figura, che non riporta nessuna luce, ho preferito portare direttamente il led e poi giocare con il dimming per l'intensità di luce. Ho colorato di nero tutta l'interno cabina, perché al buio si vede molto bene la luce che traspare alla carrozzeria, una volta fatto questo non si vede più niente! Ho modificato il pcb in modo semplice e alla portata di tutti senza dover spendere altri soldi per decoder costosi per avere le uscite amplificate Aux3 e Aux4, utilizzando un normale anche standard 21poli Lenz o Esu, ho praticamente risolto le luci separate con una piccola eccezione, cioè con F5 avremo la sola luce cabina lato A e all'inversione di marcia (loco senza alcun traino) si accendono le luci cabina B i fari in basso. La funzione di questa procedura, avremo che in traino le luci della cabina B bianche sono spente, e in spinta (navetta) pure se F5 non è abilitato o spento, quindi vi riporto la tabella delle funzioni (Esu) qua sotto: F0 - Luci frontali bianche e rosse F1 - Luci rosse cabina B F2 - Luce terzo faro cabina A / B F3 - Manovra, rallenta la loco (default del V4) F4 - No inerzia, disabilita la forza di carico (default del V4) F5 - Luce cabina A - inversione di marcia (loco isolata) luci Cabina B bianche (i due fari in basso) p.s.: i tre switch vanno messi in posizione OFF
|
Autore: | g.mureddu [ giovedì 16 marzo 2017, 14:15 ] | |||||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Come migliorare il Tigre di Acme | |||||||||||
![]()
|
Autore: | Archimede [ giovedì 16 marzo 2017, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come migliorare il Tigre di Acme |
Giovanni, Grazie per la tua solerzia e voglia di condividere come migliorare il modello. Mi domando solo perché a fronte di 200 eu di modello l'utente ci debba mettere le mani.... Marco |
Autore: | g.mureddu [ giovedì 16 marzo 2017, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come migliorare il Tigre di Acme |
Grazie Marco, purtroppo come tutti i produttori di modelli dobbiamo metterci mani se vogliamo rendere questi bei gioielli che si avvicinano più alla realtà . Non condivido, oggi nel 2017, spendere una marea di soldi per il digitale e trovarmi le stesse funzioni come l'analogico, con il plux22 puoi fare tutto quello che vuoi, però dai, almeno se avessero amplificato anche l'aux4 con il 21p, avrebbero loro separato tutte le luci senza altri maneggi. Non capisco la fibra sul tetto che funziona ha, perché solo al buio intenso riesci ad intravedere la luce in cabina, io ho optato per il led direttamente in cabina con ben altri risultati, che si vede chi c'è dentro e dettagli cabina ![]() Il resto è stato assemblato male e si rimedia tutto, tranne qualche pecca sul progetto, con tutto la spazio che si trova sul telaio, qualche millimetro in meno non guastava...... Saluti Mureddu Giovanni |
Autore: | estevan0000 [ giovedì 16 marzo 2017, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come migliorare il Tigre di Acme |
Grazie 1000 per quello che hai fatto. |
Autore: | g.mureddu [ giovedì 16 marzo 2017, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come migliorare il Tigre di Acme |
Grazie Stefano!! Ciao Giovanni |
Autore: | Quadrilateroalto [ giovedì 16 marzo 2017, 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come migliorare il Tigre di Acme |
Posso confermare la bontà della modifica per il carrello centrale eliminando la gomma ferma motore in prossimità delle "finestrelle" del telaio. |
Autore: | levrierozoppo [ giovedì 16 marzo 2017, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come migliorare il Tigre di Acme |
Ottimo lavoro Giovanni. Il tuo lavoro rappresenta quella maestria e tocco di artigianalita' che solo gli italiani possono dare. Purtroppo abbiamo affidato tutto il lavoro di assemblaggio ai cinesi e questo e' quello che ci rimane... rimetterci le mani...e il portafogli..... |
Autore: | E444001 [ giovedì 16 marzo 2017, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come migliorare il Tigre di Acme |
Mi sembra di capire che anche la E652 ACME di cui tutti ne parlano bene è piuttosto piena di difetti. Ma e' possibile che una loco da 200 Euro abbia tutta quella serie di problemi? E a quanto pare anche seri se il carrello si è bloccato nella rotazione.... Volevo acquistare la locomotiva ora sono dubbioso, anche so già che alla fine la comprerò ugualmente ma mi vengono i sudori freddi a pensare che ci dovrò mettere le mani... D'altronde ho dovuto fare così anche con le altre loco della stessa casa, non una che andava subito come doveva andare. Mah... |
Autore: | Quadrilateroalto [ giovedì 16 marzo 2017, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come migliorare il Tigre di Acme |
Se posso dire il problema del carrello centrale ha un che di bizzarro...la mia provata sull'ovale del negozio non aveva palesato svii...poi sul plastico dove premetto gira tutto e i raggi sono adeguati un disastro...poi sistemando lo scartamento, stringendo bene le fiancatine del carrello e ora togliendo la gomma che crea interferenze funziona bene. |
Autore: | d.pecchioni [ giovedì 16 marzo 2017, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come migliorare il Tigre di Acme |
first of all, a parte il Personale di Macchina.. è un lavoro entusiasmante e complimenti Signor Giovanni. semplicemente, secondo una tua stima: quanto valuteresti in Euro la maggiore attenzione esecutiva prog./montag. del modello seguendole tue dritte? cioè quanto potrebbe costare così finito? visto che io i modelli li compro finiti e non desidero metterci le mani? tranne qualche elementare aggiustamento. non credo si possa parlare di lavoro cinese o italiano, quando il prezzo di vendita... lo fanno gli italiani io credo che, industrialmente, si potrebbe parlare di non molti euro in più e ne varrebbe la pena. e il P.M./Macchinisti ...in bustina...... che poi guidano zenza berretten daniele ma ci rendiamo conto che il carrello flottante è difetto Acme generalizzato? e chi si lamentava del flottante Lima del 1983! quello non deragliava, era un po' tremolo |
Autore: | renato626 [ giovedì 16 marzo 2017, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come migliorare il Tigre di Acme |
speranza vana con il Pecchioni che imperversa in tutti, dico tutti i topic. ma e' possibile che non si posssa mai leggere qualcosa senza un tuo commento? ti hanno promesso un premio appena arrivi a 10.000 messaggi? onestamente non lo trovo un comportamento molto serio. libero di fare quello che vuoi,ovviamente, pero' a mio giudizio sarebbe ora di darci un taglio,non trovi? ormai i post sono movimentati solo da te e dai soliti 3-4, non e' serio e rispettoso nei confronti di tutti gli altri. ora rispondi pure ma cerca di non fare polemica e soprattutto prova a pensare a quello che ho benevolmente scritto. ciao renato |
Autore: | d.pecchioni [ giovedì 16 marzo 2017, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come migliorare il Tigre di Acme |
per quello che mi riguarda io ho intrattenuto un colloquio con Giovanni/Sig. Giovanni, Acme è al centro della mia gratitudine modellistica. il resto sono considerazioni tra amici. intanto Queste B'B'B' attuali ci sono, e Queste chi può se le gode se poi scarrucolano sempre il Lavoro di Acme Le fa scarrucolare e il merito è di Acme e delle loro scelte giusto per parlarne, tanto le hanno vendute tutte e inchiniamoci al loro successo commerciale. quello conta daniele |
Autore: | g.mureddu [ giovedì 16 marzo 2017, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come migliorare il Tigre di Acme |
Calma ragazzi, intanto Vi ringrazio tutti per i complimenti. Se avessi più tempo, ne avrei per così da postare lavori fatti, ma non solo Acme, anche Roco HRR Vitrains Os.Kar...... piano piano ci saranno anche gli altri. Deve essere a beneficio di tutti chi è capace, chi vuole imparare e conoscere, che non vuole perdere troppo tempo per risolvere vari problemi, chi o non in grado di poter fare, si fanno aiutare da amici capaci. Ho iniziato a smanettare dai primi anni '90 e già sapevo cosa era il digitale del sistema Marklìn, poi la prima centralina seria della Intellibox 650 DCC e decoder Roco i famosi Lenz 10741 (costavano un botto, in lire 100.000 ![]() Ci sono tanti personaggi bravissimi, cito alcuni nomi come Salvo, Estevan0000 ...... sono bravissimi con elaborazioni casse e colorazione, tanti trucchi da imparare grazie a loro che hanno una capacità non alla portata di tutti ma come me ci provo, poi se viene bene, bene, se no mi faccio una risata ![]() Conoscere bene tutti i colori corrispondenti FS, la qualità degli acrilici o altro dei produttori, come mescolare e come usare al meglio l'aerografo... insomma, da divertirsi ce ne. I nostri cari trenini non sono Kit di montaggio, però i nostri cari produttori è come se ce li facessero, a prezzi da gioielleria......a volte qualche buona offerta si trovano.... quando capita ![]() Saluti Mureddu Giovanni |
Autore: | d.pecchioni [ giovedì 16 marzo 2017, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come migliorare il Tigre di Acme |
io sono appassionato ho sempre scritto, personalmente alle Ditte, ora mi aggancio agli spunti degli altri la voce del popolo...si torna al " cesare, il popolo chiede sesterzi e Lui continuò a diritto no....forse sterzerà speriamo una riedizione più orgogliosa, anche la Fiat nei tempi andati SEMBRAVA che il vero collaudo delle proprie nuove realizzazioni le facessero sui loto primi acquirenti ...della prima mandata. dico sembrava 500 600 daniele a volte capitano |
Pagina 1 di 9 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |