Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Scartamento ridotto https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=9394 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mr.Sanders [ lunedì 13 novembre 2006, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Scartamento ridotto |
Una info dagli amanti dello scartamento H0e: ho la diesellina di Lilliput che a detta di molti ha la tendenza a deragliare su curve strette. Le mie più che deragliare spargono le carrozze in curva, a causa del ristretto gioco del gancio. Dato che mi accingo a sostituire un modulo in curva, con uno più ampio (finora la curva era fatta con l'R1 in scala N, quindi circa 20 cm di raggio), qual' è il raggio di curvatura minimo per evitare questi problemi? Se ne ra già discusso in un thread, ma non riesco a ritrovarlo Grazie |
Autore: | olengobalengo [ martedì 14 novembre 2006, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
devi stare minimo sui raggi Roco Hoe cioè dai 32 cm in su se non vuoi avere problemi da ......autopista ! |
Autore: | Mr.Sanders [ martedì 14 novembre 2006, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quindi se uso le curve standard di Roco per l'accazeroe non dovrei avere problemi? |
Autore: | olengobalengo [ martedì 14 novembre 2006, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No,non dovresti io le ho sia le "strette" che le "larghe" e non ho mai avuto di questi problemi . |
Autore: | Torrino-Pollino [ mercoledì 15 novembre 2006, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io, personalmente, avendole costruite da me, ho usato un raggio minimo 42 cm, ed il materiale che viaggia, per il momento, sospeso nel vuoto ad un'altezza di 1,40m da terra non è mai precipitato. Ma la mia "Emmina", sotto, ha un carrello motore Halling! Questo, secondo me, fa la differenza! Ciao, Fabrizio Ferretti. |
Autore: | Tito [ giovedì 16 novembre 2006, 0:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il problema è che le 2091 Liliput sono macchine bastarde "sotto"... mi spiego: la capacità di traslazione orizzontale del gancio è pressochè inesistente (in più alcuni esemplari presentano problemi di cortocirciti dati dalle ruote portanti che strisciano sul telaio metallico) IL raggio standard Roco per l'H0e è di circa 28 cm e forse, ma dico forse, riesci a trainarci carrozze a carrelli ma scordati il fatto che i carri merci a due o tre assi restino sui binari (il tutto nasce da constatazioni fatte personalemente, modelli alla mano). Se accetti un consiglio spassionato cambia marca... prendi la 2091 della Vienna Train: io ne ho due e girano perfettamente su curve di 20cm di raggio anche con i carri a due assi al seguito (e costano pure meno). La Halling è tutta storia visto che non produce le 2091 ma la 2093 e il VT 5090 oltre ad un sacco di tante belle altre cosine... ciaociao ![]() ![]() ![]() PS x Torrino: immagino che a Gubbio tu sia presente con le creature, io porto una cosina.......... |
Autore: | Mr.Sanders [ giovedì 16 novembre 2006, 1:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao, grazie a tutti per le info. Avendo già due macchine della liliput e volendo cambiare il modulo in curva cercavo informazioni in tale senso. L'ambientazione del plastico è DR ep.II, praticamente anni '40. In questo caso sono limitato sulla scelta del materiale rotabile. I miei dubbi sulla circolabilità venivano da degli svii in curva di alcune carrozze a 2 assi e a volte del deragliamento del carrellino della loco, rivedendo la dinamica di questi incidenti mi rendo conto che c'è in effetti il problema della troppa rigidità del portagancio. Quindi, pur accettando il consiglio di cambiare macchina ![]() Potrebbe bastare per ridurre i problemi? Boh, io tento Di nuovo grazie per i consigli |
Autore: | k27 [ giovedì 16 novembre 2006, 9:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ciao, hai mai vaglaito l'idea di sotituire i ganci con dei Kadee per l'h0n3 (ref #714) o con dei Micro Trains per l'enne? La loro conformità permette ai rotabili di avere tra loro angoli molto chiusi senza creare attriti o sforzi particolari... K27/Sandro |
Autore: | Tito [ giovedì 16 novembre 2006, 14:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non è purtroppo questione di usare un gancio a posto di un'altro, il difetto del malfunzionamento sta più a monte... mi spiego meglio. La 2091 è una macchina abbastanza lunga e per di più a rodiggio rigido (non ha 2 carrelli ma due assi motori centrali e due assi portanti alle stremità ). Questo comporta che nelle strette curve dello s.r. l'asse del gancio è eccessivamente disassato ripetto all'asse dei binari. Il problema di fondo sta nell'errato posizionamento del timone del gancio. Io ora non ricordo perfettamente come è posizionato di preciso il timone ma basta gurdarlo bene ma so che il problema sta lì (basta mettera la macchina sottosopra e provare a traslare il gancio, il problema balzerà subito agli occhi). ciaociao ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pik [ giovedì 7 dicembre 2006, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Andrea, evviva! Finalmente potrò vedere (su TTM) le foto della tua kleinbahn/feldbahn !! Felicitazioni! |
Autore: | Mr.Sanders [ giovedì 7 dicembre 2006, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si, nella versione angolare da appartamento. Ora, dato che i mobili che lo sostengono, sono stati rifatti ed il plastico non è più confinato sulla mensolina, sto rifacendo le curve. Ero partito con un'idea e sono arrivato con un'altra, come struttura intendo. Le curve a questo punto saranno di raggio accazeristico, cioè circa 400mm, questo dovrebbe far scomparire ogni problema, anche perchè quelle loco diesel mi piacciono tanto e digitalizzate vanno benissimo (prima che qualcuno lo richieda: sono digitalizzate con un decoder silver di lenz, come ormai quasi tutto il mio s.r.). Anzi dirò di più, sono pronte le basi per un paio di moduli in doppio scartamento H0/H0e, ma a binari separati e un po' di intermodalità fluviale ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |