| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Sfatiamo il mito dei picchetti di tracciamento solo in curva https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=94185 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | crystal13 [ mercoledì 6 settembre 2017, 12:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Sfatiamo il mito dei picchetti di tracciamento solo in curva |
Più volte mi è stato fatto notare di aver messo, sui miei diorami, i picchetti di tracciamento su un tratto di binario rettilineo, anziché in curva. In realtà la regola dice che: "- due ulteriori picchetti sono posti sul rettilineo prima e dopo la curva;" La fonte è la seguente. http://www.t-i-m-o-n-e.it/stagioni/tren ... hp?id=4008 Premesso che la fonte sia attendibile, spero di aver sfatato questo mito: almeno un picchetto (il c.d. picchetto numero 0) è dunque concesso anche sul rettilineo! ciao, Gianfranco |
|
| Autore: | Zampa di Lepre [ mercoledì 6 settembre 2017, 15:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sfatiamo il mito dei picchetti di tracciamento solo in c |
Beh ... nel sistema italiano il sopralzo della rotaia esterna comincia progressivamente prima della curva quindi ancora in rettilineo oppure all'inizio del raccordo parabolico (in quel punto quasi un rettilineo) tant'è che la rilevazione della curva nei primi pendolini si basava proprio sulla sopraelevazione. E se c'è sopraelevazione fino all'epoca 4/5 i picchetti sono necessari per facilitare il riassesto del binario in fase di rincalzatura. Questo è quello che ricordo e che credo di aver capito... |
|
| Autore: | marco_58 [ mercoledì 6 settembre 2017, 16:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sfatiamo il mito dei picchetti di tracciamento solo in c |
I picchetti non c'entrano con la soppraelevazione, servono solo per il controllo visivo, e con un semplice metro, del raggio della curva. In un qualche modo, mi pare che siano sono utilizzati anche dalle rincalzatrici Mi pare che nelle nuove installazioni la distanza sia stata portata a 1,5 m: sembra che sul sito RFI parecchi documenti siano ora disponibili solo per il personae interno e le ditte addette a certi lavori. Così come non vengono più installati nell'intervia: solo esterni. https://www.researchgate.net/publicatio ... ERROVIARIE Questo è un documento FER, ma le regole valgono per tutte le ferrovia italiane sotto ANSF, e c'è anche la parte relativa ai picchetti da pagina 9 http://www.fer.it/wp-content/uploads/20 ... amento.pdf Vale la pena legegre tutte le pagine. |
|
| Autore: | Lamps [ giovedì 7 settembre 2017, 5:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sfatiamo il mito dei picchetti di tracciamento solo in c |
Ciao a tutti, nella stazione di Como S.G., fra i binari 1 e 2 (in rettilineo, entrambi i binari con marciapiede) fino a qualche anno fa erano presenti i picchetti di tracciamento. Sempre costituiti da spezzone di rotaia e verniciati bianchi, avevano la particolarita' di avere tutti quanti un foro passante nel "gambo" del fungo, a pochi cm dalla loro cima. Idealmente guardando nel foro del primo picchetto avresti potuto vedere attraverso tutti gli altri fori. Questi picchetti esistevano gia' negli anni '60. La stazione e' racchiusa fra due curve (raggio largo, senza soprelevazione) ma li' fra le banchine ci sono 400m di rettilineo. Qualcuno ha spiegazioni sia per la loro presenza che per il foro ? Lamps |
|
| Autore: | mdp [ giovedì 7 settembre 2017, 8:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sfatiamo il mito dei picchetti di tracciamento solo in c |
crystal13 ha scritto: La fonte è la seguente. http://www.t-i-m-o-n-e.it/stagioni/tren ... hp?id=4008 Premesso che la fonte sia attendibile, spero di aver sfatato questo mito: almeno un picchetto (il c.d. picchetto numero 0) è dunque concesso anche sul rettilineo! ciao, Gianfranco Non so perché... ma ci metterei la firma! Grazie per la citazione. Ciao Mario |
|
| Autore: | marco_58 [ giovedì 7 settembre 2017, 11:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sfatiamo il mito dei picchetti di tracciamento solo in c |
Lamps ha scritto: ... Questi picchetti esistevano gia' negli anni '60. La stazione e' racchiusa fra due curve (raggio largo, senza soprelevazione) ma li' fra le banchine ci sono 400m di rettilineo. Qualcuno ha spiegazioni sia per la loro presenza che per il foro ? Lamps Ecco bella domanda. Che io sappia, la rincalzatura con macchine automatiche, in Italia a cominciato ad essere utilizzata in quegli anni, prima si allineava e livellava con strumenti ottici e calibri vari, senza tralasciare il metro. Quindi è possibile che in specifiche situazione dei picchetti fossero utilizzzati anche in rettilineo. |
|
| Autore: | Emilio T. [ giovedì 7 settembre 2017, 13:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sfatiamo il mito dei picchetti di tracciamento solo in c |
. |
|
| Autore: | Bomby [ giovedì 7 settembre 2017, 19:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sfatiamo il mito dei picchetti di tracciamento solo in c |
Non prendiamo un particolare vero per poi costruirci sopra tutto un castello di carte per giustificarci. Nel 99,8% dei casi in rettilineo i picchetti non ci sono. |
|
| Autore: | crystal13 [ venerdì 8 settembre 2017, 13:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sfatiamo il mito dei picchetti di tracciamento solo in c |
Bomby ha scritto: Non prendiamo un particolare vero per poi costruirci sopra tutto un castello di carte per giustificarci. Nel 99,8% dei casi in rettilineo i picchetti non ci sono. Dipende se riesci a capire se su un plastico/diorama il tratto è curvo o rettilineo. Se al vero il raggio di curvatura va da 150m a 500m, i picchetti potresti metterli anche su tutto il plastico. Detto ciò, la regola è chiara. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|