Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Ripensamento di Acme https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=94619 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | DARIO PISANI [ lunedì 9 ottobre 2017, 17:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripensamento di Acme |
Con pennello/aerografo e il Puravest Isabella,risolvi...io l'ho fatto con la Corbellina lunga,anche quella c'è solo castano;in passato avevo già fatto la stessa cosa con le 13000-33000 Oskar e le Roco 1937. |
Autore: | max5726 [ lunedì 9 ottobre 2017, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripensamento di Acme |
Questo è il primo produttore messo nella lista nera, sono vari anni che non compro più nulla che non sia usato e a prezzo 'politico' Pian piano se ne sono aggiunti altri, quindi adesso guardo solo i kit in ottone!!!! ![]() ![]() ![]() Max |
Autore: | TENDA PASS [ lunedì 9 ottobre 2017, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripensamento di Acme |
Penso che questa volta ACME abbia ragione: la mista III/bag. era a cassa in legno, quindi verniciata in marrone a olio (assai simile al castano) e NON in castano isabella, salvo dimostrazione contraria...... |
Autore: | ninni56 [ lunedì 9 ottobre 2017, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripensamento di Acme |
Concordo con Tenda Pass, da quanto riportato dal Mingari sul suo libro sulle centoporte con cassa in legno le CDz 69000 non hanno mai ricevuto la colorazione castano-isabella. Evidentemente Acme, accortasi dell'errore lo ha corretto prima di immettere il modello in commercio. Tenuto conto dei vari giudizi sulla Anonima letti sui vari tread, penso che questa correzione ci abbia privato di pagine e pagine di "interessantissimi" commenti Ma tanto per non toglierci il vizio, lancio per primo il sasso nello stagno: dato che il set è a completamento del 55151 che comprende un bagagliaio-posta, ha una logica inserire una carrozza CDz? Ninni |
Autore: | bigboy60 [ martedì 10 ottobre 2017, 11:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripensamento di Acme |
ninni56 ha scritto: ... Ma tanto per non toglierci il vizio, lancio per primo il sasso nello stagno: dato che il set è a completamento del 55151 che comprende un bagagliaio-posta, ha una logica inserire una carrozza CDz? Ninni Direi di sì, perché ancora nei primi anni '80 non era infrequente vedere in composizione nei locali piu' di un bagagliaio/postale a due assi. Stefano. |
Autore: | Bomby [ martedì 10 ottobre 2017, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripensamento di Acme |
D'altro canto basta guardare alcune vecchie foto o video di locali per notare che spesso erano quasi più i bagagliai che le carrozze passeggeri in composizione ai treni... |
Autore: | DARIO PISANI [ martedì 10 ottobre 2017, 14:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripensamento di Acme |
Solo un po' di O.T.,a proposito di bagagliai e/o postali in composizione,come venivano gestiti nei vari tipi di convogli???sinceramente non ho notizie e regole in merito;so che non molti anni fa c'erano treni di soli postali,ma altro non so....grazie. ![]() ![]() |
Autore: | ninni56 [ martedì 10 ottobre 2017, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripensamento di Acme |
bigboy60 ha scritto: Direi di sì, perché ancora nei primi anni '80 non era infrequente vedere in composizione nei locali piu' di un bagagliaio/postale a due assi. Stefano. Più di un bagagliaio/posta OK, ma le carrozze miste erano state realizzate per i treni leggeri proprio per risparmiare il peso del bagagliaio. Poi se nel secondo dopoguerra andava bene tutto, allora, per rispondere a Dario Pisani, una regola sulla gestione dei convogli mi pare non esserci Ninni |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |