| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Motore rotativo Fleishmman https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=95963 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | andreachef [ giovedì 25 gennaio 2018, 11:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Motore rotativo Fleishmman |
Buongiorno a tutti sono intenzionato ad acquistare un modello di locomotiva usato Fleishmman ; il venditore mi ha scritto che il modello monta un motore rotativo ; non conoscendo questo modello , chiedo se qualcuno mi può dare maggiori informazioni su questo motore e meccanica : sono silenziosi ? affidabili ? Grazie Andrea |
|
| Autore: | pierpaolo [ giovedì 25 gennaio 2018, 11:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Motore rotativo Fleishmman |
Ciao, Andrea. Motore rotativo??? be'... se vogliamo tutti i motori sono rotativi. Penso, comunque, che trattandosi di un modello usato (e credo un po' "datato") il venditore volesse avvisarti che l'articolo non monta un motore di ultima generazione, ma il famoso e collaudatissimo motore ad anello. Per intenderci un motore analogo a quello G della Lima. Come ho scritto sopra, sono motori robusti e affidabili. Forse a tre poli e non cinque, se ben ricordo. Magari la macchina non avrà un minimo eccezionale (ma non è detto: io ho avuto modelli Fleischmann con quel motore, che andavano a passo d'uomo), ma la durata del motore è garantita. Se puoi, comunque, facci sapere che loco è e possibilmente il numero di codice. In questo modo potrei/potremmo darti una risposta più precisa. |
|
| Autore: | andreachef [ giovedì 25 gennaio 2018, 11:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Motore rotativo Fleishmman |
Ciao grazie della risposta ; si penso il venditore intenda che non è a trasmissione cardanica ; adesso ho trovato alcune foto in rete che mostrano appunto il motore con trasmissione diretta su un solo carrello ; i modelli sono questi FLEISCHMANN HO LOCOMOTORE DB V100 2075 FLEISCHMAN HO LOCOMOTORE DB 212 106-9 ma sono silenziosi o come i Lima tipo G ...? grazie |
|
| Autore: | pierpaolo [ giovedì 25 gennaio 2018, 12:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Motore rotativo Fleishmman |
Sono certamente meno rumorosi dei Lima G. Dipende anche dallo stato degli ingranaggi, se sono ingrassati o meno. Non credere poi che i motori "moderni" siano tanto silenziosi. Qui nel Forum spesso si è parlato di loco di recente produzione nelle quali il ronzio del motore (complice anche la trasmissione cardanica e i volani non sempre ben calettati) si sente, purtroppo, eccome. |
|
| Autore: | alpiliguri [ giovedì 25 gennaio 2018, 15:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Motore rotativo Fleishmman |
Sono motori robustissimi, cassa in metallo, indistruttibili. Di solito non è il motore a fare rumore, ma la trasmissione. L'unico appunto è che sui modelli più vecchi la piastra anteriore che chiude il motore, che posta le spazzole, ha un porta spazzole rivettato direttamente, quindi tutta la cassa del motore e il carrello è collegato elettricamente a un lato delle ruote dello stesso carrello. Il problema si presenta al momento di digitalizzare, perchè è difficile isolare i due poli del motore. Dopo l'avvento del digitale Fleischmann ha cominciato a montare piastre con i due porta spazzole isolati o isolabili facilmente tagliando un ponticello previsto. Per i modelli più vecchi esistono delle piastre di ricambio, ce ne sono di diverse forme e occorre studiare l'esploso del modello, per ricavare il codice della piastra originale e qua l'è è la moderna corrispondente. Tabella di corrispondenza: Allegato: 86FF716-10015420131637.jpg [ 96.45 KiB | Osservato 4673 volte ] Gli esplosi li trovi su sito Fleischmann a partire dal codice modello, anche dei modelli di 60 anni fa! Questa è gente seria.... Ciao, alpiliguri. |
|
| Autore: | snajper [ giovedì 25 gennaio 2018, 16:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Motore rotativo Fleishmman |
Io ho una sola locomotiva Fleischmann con quel motore (la sola FL in H0, anche). Ha più di mezzo secolo, anche se io ce l'ho dal 1998 ma funziona ancora. Quando ho letto "motore rotativo" a me è venuto in mente questo: https://en.wikipedia.org/wiki/Rotary_engine |
|
| Autore: | DARIO PISANI [ giovedì 25 gennaio 2018, 17:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Motore rotativo Fleishmman |
Ricordo anche il motore rotativo Wankel-NSU: era definito il motore del futuro...ma finì subito,credo che fossimo intorno al 1965...la forma del cilindro ricordava lo scudetto della Lancia! https://en.wikipedia.org/wiki/Wankel_engine Tornando in tema,ma il motore Fleischmann fino a quando ha equipaggiato i modelli? |
|
| Autore: | snajper [ giovedì 25 gennaio 2018, 18:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Motore rotativo Fleishmman |
DARIO PISANI ha scritto: Ricordo anche il motore rotativo Wankel-NSU: era definito il motore del futuro...ma finì subito,credo che fossimo intorno al 1965...la forma del cilindro ricordava lo scudetto della Lancia! https://en.wikipedia.org/wiki/Wankel_engine La Mazda lo ha prodotto fino al 2005. DARIO PISANI ha scritto: Tornando in tema, ma il motore Fleischmann fino a quando ha equipaggiato i modelli? [/quote]Ricordo di averlo visto nei ricambi alcuni anni fa per la BR 94 oggi non più prodotta. Oggi non c'è più e nel catalogo online di Fleischmann ci sono solo 11 modelli di loco a vapore (ma su 6 modelli base), 31 elettriche (6 modelli base) e 11 Diesel (1 solo modello base). Uno dei problemi era la scarsa demoltiplica, una BR 89 (un amico ne ha una) correva come un TGV. |
|
| Autore: | costa [ giovedì 25 gennaio 2018, 19:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Motore rotativo Fleishmman |
Ciao, fino a quando non è stata prodotta la DB 19-12 che comperai proprio per vedere la nuova tecnologia applicata dalla Fleischmann sui suoi modelli. Da allora pian piano ha cercato di cambiare le motorizzazioni fino a ... diventare una Roco. Ciao Mario |
|
| Autore: | andreachef [ giovedì 25 gennaio 2018, 21:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Motore rotativo Fleishmman |
Ringrazio tutti per le risposte che mi sono state molto utili per la mia valutazione sull'acquisto Grazie Andrea |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|