Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La piu' vecchia locomotiva elettrica?
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 196
Qual'è la piu' vecchia locomotiva elettrica europea?
A che anno risale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
Dovrebbe essere il prototipo della Siemens, che fu la prima a progettare l'uso dell' elettricità per le ferrovie intorno al 1900 (cmq più di una locomotiva sembrava un modellino :lol: )
Non so esattamente a che anno risale, se cerchi su Wikipedia (tedesco) troverai sicuramente le info che cerchi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 14:52 
Non connesso

Nome: Stefano Barbieri
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:52
Messaggi: 126
Località: Recco (Ge)
E qual' è la più vecchia locomotiva elettrica ancora circolante in Italia?
(credo di saperlo... :wink: :wink: )

Ciao
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 196
Io intendevo la piu' vecchia che comunque ha operato regolarmente.
Esclusi i prototipi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Ehm ehm, forse lo so... :wink:
Cito la targa:
Tecnomasio Italiano Brown-Boveri
Officine di Vado-Ligure
n. 1749 1924


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...magari a scartamento ridotto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
I dati sono quelli della targa del "29" .......??????

saluti
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Mah... chi lo sa... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Terza Rotaia,trifase o continua???????Quale di questa è l'oggetto della tua domanda????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 1:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Black-Lion ha scritto:
Dovrebbe essere il prototipo della Siemens, che fu la prima a progettare l'uso dell' elettricità per le ferrovie intorno al 1900 (cmq più di una locomotiva sembrava un modellino :lol: )
Non so esattamente a che anno risale, se cerchi su Wikipedia (tedesco) troverai sicuramente le info che cerchi


L'elettromotrice Siemens - Halske fu realizzata nel 1901 con alimentazione a tensione variabile da 10Kv a 14Kv c.a. trifase, frequenza variabile da 38Hz a 48Hz.
Anche la AEG realizzò un'elettromtrice simile che differiva soprattutto per il sistema di trasformazione della corrente e la sospensione dei motori. Entrambe effettuarono servizio sulla Marienfeld - Zossen raggiungendo rispettivamente i 206,7 Km/h (il 23/10/1903) e 210,2Km/h (il 27/10/1903).
Curiosa la linea aerea trifilare posta in verticale a fianco della linea...


ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sarà fantascienza, ma ho sentito parlare da qualche parte di locomotive elettriche da miniera in servizio già poco dopo che la Siemens presentò il suo trenino all'Esposizione di Berlino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 15:29
Messaggi: 8
il primo esemplare di loco elettrica e' del 1879, costruito da Werner Von Siemens per il trasporto di visitatori all'interno dell'esposizione di Berlino, c'e' una foto nel libro "fatti un locomotore" di Spinozzi.
il primo esempio in Italia, e' una vettura automotrice ad accumulatori sulla Milano-Monza del 1899, la prima loco vera usata in Italia dovrebbe essere la E.340 del 1901 costruita dalla Ganz-Mavag, le prime costruite in Italia dovrebbero essere le E.320 del 1912, della O.M.-TIBB.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2006, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Salve,
La prima linea elettrificata in Italia e' stata la Lecco-Colico-Sondrio, nel 1902.
Da una foto, apparsa su qualche rivista che non ricordo, la loco in servizio era una E34.
Forse la E340 menzionata da Metropolis ?
Probabilmente trifase (catenaria bifilare sostenuta da pali in legno).
Saluti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 123 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl