Buongiorno a tutto il forum,
dato che al momento ho poca esperienza con il digitale, chiedo qualche parere per la gestione delle due stazioni nascoste del mio plastico in costruzione.
Premetto che ho una centrale Intellibox 2, ogni stazione nascosta ha un solo senso di marcia, i convogli più lunghi che ho sono costituiti da loco più 5 carrozze da 303 mm, e mi occuperei di manovre nella piccola stazione a vista mentre i treni viaggiano in automatico.
Il mio obiettivo è la gestione automatica del traffico delle stazioni nascoste, con ingresso sul primo binario libero dei convogli in arrivo, sosta, e partenza con logica first-in-first-out oppure random dei convogli in uscita.
Il modulo Uhlenbrock 68720 sembra essere in grado di fare quello che vorrei, ma non avendo impostazione Railcom non consente di identificare quale treno occupa quale tratta. Per adesso mi va bene, ma un domani non vorrei pentirmi di non essere stato lungimirante costruendo le fondamenta del mio plastico. Ho quindi pensato che affiancando ad esempio il display Lenz LRC120 (
https://youtu.be/w5abiQ-CSLs) con tecnologia Railcom, e cablandolo in modo che possa andare a leggere su ogni binario della stazione nascosta, potrei per lo meno individuare e poi fare manualmente partire il treno che voglio io.
In alternativa a questa soluzione casereccia sempre Uhlenbrock fornisce i moduli Lissy e Marco, ma richiedono interventi che giudico troppo invasivi sui rotabili per cui no grazie.
Finora non ho volutamente parlato di PC e di software. Mi rendo conto che se valutassi l'idea di collegare un PC al plastico si aprirebbe un mondo di soluzioni, ma prima di eventualmente prendere questa strada vorrei chiedere agli amici del forum con più esperienza digitale: vedete qualche punto debole nel trio Intellibox 2 + Uhlenbrock 68720 + Lenz LRC120 per la gestione del traffico nascosto?
Un saluto