| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| E 402 prototipo Lineamodel https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=97566 |
Pagina 1 di 3 |
| Autore: | luigi402A [ martedì 26 giugno 2018, 15:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | E 402 prototipo Lineamodel |
qualcuno ha montato o ha da montare un kit di una delle E402 prototipo di Lineamodel? |
|
| Autore: | max5726 [ martedì 26 giugno 2018, 17:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E 402 prototipo Lineamodel |
Io! lo devo solo verniciare, perchè non mi piace com'è venuto.... ci vuole un pò d'attenzione x i musi, e per saldare il vomere in fusione (ma si può anche incollare..... A me piace molto!!! saluti Max |
|
| Autore: | luigi402A [ martedì 26 giugno 2018, 19:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E 402 prototipo Lineamodel |
Max sai dirmi se nel kit ci sia una coppia di cabine che avanza? mi servono per un elaborazione e vorrei evitare di comprare tutto il kit |
|
| Autore: | EJ [ martedì 26 giugno 2018, 20:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E 402 prototipo Lineamodel |
Se glieli chiedi a Lineamodel, magari te li mandano pagando poco... Tentare non nuoce. |
|
| Autore: | max5726 [ martedì 26 giugno 2018, 21:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E 402 prototipo Lineamodel |
A parte seguire il consiglio di EJ.... sinceramente non me lo ricordo! nella E402 di serie ci sono di sicuro, ma non sono di ottone, ma di altro metallo più tenero e di spessore più fine (mi sembra lo stesso che usano x le cornici dei finestrini.... dal colore sembra alpacca, ma non x robustezza) adesso non ho sottomano i resti, se non riesci a trovare nulla contattami (meglio se la settimana prossima...) che guardo se ci fosse qualcosa..... saluti Max |
|
| Autore: | luigi402A [ martedì 26 giugno 2018, 22:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E 402 prototipo Lineamodel |
ho già contattato lineamodel e mi hanno proposto l'intera cassa; a me però servirebbero solo le cabine e vorrei contenere la spesa; anche se non sono di ottone va bene, mi farebbero risparmiare molto tempo rispetto all'ipotesi di costruirle ex-novo in plastica; so che ci sono anche nel kit della E402 000 per questo sono speranzoso |
|
| Autore: | Legiolinteata [ venerdì 11 gennaio 2019, 23:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E 402 prototipo Lineamodel |
Buona sera, io sarei interessato all'acquisto del kit della Lineamodel, ma non ho mai montato/saldato un kit in ottone, mi potreste dire se è una cosa "relativamente semplice" oppure per persone come me (nel senso che non l'hanno mai fatto) non è il caso? Li ho anche contattati e mi hanno detto che hanno delle ditte che "Effettuano il montaggio" presso Roma, Genova e Lecce a prezzi competitivi, e che eventualmente potrei chiedere a loro un preventivo per montarlo. Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte. Daniele. Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
|
| Autore: | Trenodelsole [ sabato 12 gennaio 2019, 6:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E 402 prototipo Lineamodel |
E’ chiaro che la via piu’ semplice e’ pagare qualcuno che lo monti, ma credo che un con passione (non pazienza perche’ si fa modellismo solo per passione e la pazienza si usa per tutto cio’ che si fa invece per obbligo) lo puoi fare. Guardati il video tutorial che c’e’ sul loro sito e poi decidi. https://youtu.be/7L5gQR3ebLc |
|
| Autore: | claudio.mussinatto [ sabato 12 gennaio 2019, 8:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E 402 prototipo Lineamodel |
Montare si riesce a farlo...Lineamodel nei kit ti fornisce pezzi in più su cui provare a fare le saldature , per cui nel tutorial mi pare che hai anche l'elenco dell'attrezzatura che ti necssita. Ti consiglio il flussante anzichè la pasta salda e di usare pochissimo stagno nelle saldature , perchè qui inizia il primo problema , ossia pulire il modello dopo averlo Montato. Prima devi neutralizzare i residui acidi che sono rimasti sul modello con un bagno in soda da pavimenti e asgiugatura....si formeranno dei cristalli di sale che sciacquerai con una passata sotto acqua tiepida Il top sarebbe sabbiarlo , se hai un amico dentista disponibile sei a posto , in mancanza , spazzoline dremel , matite in fibra di vetro e tanta pazienza. Poi arriviamo al secondo problema , la verniciatura. L'ottone e le leghe sono ostiche , necessiti , se vuoi che la medesima non si stacchi o scrosti , di primer acidi monocomponenti o bicomponenti...lascia stare il Tamiya o altri simili...non garantiscono l'aggrappaggio e un primer per metalli ferrosi alla lunga può dare problemi , a meno che tu metta il modello in vetrina. vernici rigorosamente alla nitro...per lo stesso problema... Ovviamente tutto ad aerografo...il pennello non esiste... Non ho idea dei costi del montaggio , ma se non sei in grado di fare alcuni di questi passaggi , inizia con un kit più semplice...ci sono un paio di carri da 35 euro e il vfaccs da 50 euro dove fare palestra e poi deciderai se il tutto fà per te o meno saluti |
|
| Autore: | skatuba [ sabato 12 gennaio 2019, 8:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E 402 prototipo Lineamodel |
Se si ha abbastanza confidenza col saldatore, portare a termine la 402 prototipo è un'operazione gratificante, non eccessivamente ostica e richiede (giustamente) un po' di tempo. Personalmente (già ho fatto alcuni Vfaccs, oltre un paio di 402) mi sono servito solamente di una stazione saldante cinese, stagno di qualità e acido da lattoniere fatto in casa, da applicare a pennello, oltre una serie di limette e un Proxxon per levigare. consiglio un luogo di lavoro abbastanza aerato, per i vapori che si sviluppano durante le operazioni di saldatura. Per quanto riguarda la finitura, dopo aver sgrassato ben benino il manufatto con nitro, ho applicato con buoni risultati il primer per metalli Tamiya, e ho verniciato, sempre con aerografo, con gli acrilici Tamiya, fissando il tutto con spray, semprr Tamiya TS79 (o 13 per chi preferisce una finitura più lucente). La uso spesso, ci gioco, funziona anche divinamente tra l'altro, e non ho notato cedimenti a livello di verniciatura. Ale |
|
| Autore: | Legiolinteata [ sabato 12 gennaio 2019, 18:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E 402 prototipo Lineamodel |
Buona sera, Innanzitutto voglio ringraziarvi, trenodelsole, Claudio e Ale, per i vostri preziosi suggerimenti, veramente, il video postato da trenodelsole mi ha permesso di capire, presumo più o meno, il livello di capacità per saldare ma soprattutto i materiali necessari così come suggerito da Claudio, (flussante e stagno di buona qualità sono la base). Sicuramente come suggerito da Claudio comincerò con un carro da saldare per verificare le mie capacità per poi "aggredire" la 402, ed una volta montata tutta dovrò comprare l'areografo. Vi chiederò nuovamente consigli per la fase di verniciatura. Ma a questo punto avrei un'altra domanda per voi, il kit con due motori dovrebbe avere anche il pcb con presa 8 poli, per quella che è la vostra esperienza è possibile quindi rendere la terza luce indipendente? E per gestire i due motori Falhauber quale decoder consigliate? Grazie ancora per i vostri preziosi consigli. Daniele Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
|
| Autore: | estevan0000 [ domenica 13 gennaio 2019, 10:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E 402 prototipo Lineamodel |
Legiolinteata ha scritto: Buona sera, io sarei interessato all'acquisto del kit della Lineamodel, ma non ho mai montato/saldato un kit in ottone, mi potreste dire se è una cosa "relativamente semplice" oppure per persone come me (nel senso che non l'hanno mai fatto) non è il caso? Li ho anche contattati e mi hanno detto che hanno delle ditte che "Effettuano il montaggio" presso Roma, Genova e Lecce a prezzi competitivi, e che eventualmente potrei chiedere a loro un preventivo per montarlo. Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte. Daniele. Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk Buongiorno, ho montato molti modelli di Linea Model, tra cui anche la prototipo. Sinceramente, se è il tuo primo modello in ottone, io ti sconsiglierei di addentrarti nel montaggio, per tutti motivi che ti sono già stati spiegati, nonostante confermo anch’io, che il montaggio non sia complicato. Sinceramente comincerai a fare pratica con modelli molto più semplici che richiedano meno tempo. |
|
| Autore: | Legiolinteata [ domenica 13 gennaio 2019, 11:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E 402 prototipo Lineamodel |
Grazie per il consiglio Esteban, io pensa o di cominciare con il carro Vfaccs, così come suggeritomi da Claudio, tu che pensi? Sarebbe meglio magari fare una D 141? Grazie ancora per il consiglio. Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
|
| Autore: | Zampa di Lepre [ domenica 13 gennaio 2019, 11:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E 402 prototipo Lineamodel |
A proposito di motorizzazione e dcc... ... già è difficile con un decoder fare marciare bene un motore faulhaber ... figuriamoci con due. |
|
| Autore: | estevan0000 [ domenica 13 gennaio 2019, 12:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: E 402 prototipo Lineamodel |
Legiolinteata ha scritto: Grazie per il consiglio Esteban, io pensa o di cominciare con il carro Vfaccs, così come suggeritomi da Claudio, tu che pensi? Sarebbe meglio magari fare una D 141? Grazie ancora per il consiglio. Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk Inizia con un carro! Se ti piace e sei portato poi puoi provare la prototipo! |
|
| Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|