Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe) https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=98584 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | crosshead [ lunedì 29 ottobre 2018, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe) |
Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe) Alla fine degli anni '60, la Germania orientale divenne il principale fornitore di giocattoli e di prodotti per l' hobbystica dell'URSS . Piko conquistò il mercato sovietico del fermodellismo provocando il collasso dei produttori locali, perchè offriva un'ampia gamma di locomotive e di materiale rotabile. La qualità dei prodotti Piko era decisamente superiore a quella di "Pionerskaya", però l'azienda della DDR non produsse mai locomotive e materiale rotabile sovietico. Per questo motivo la fabbrica Счётмаш "Schetmash" di Kursk dal 1982 al1991 mise sul mercato la "Ov" 724, l'unico modello di locomotiva a vapore delle ferrovie sovietiche che si stato prodotto in grande serie in URSS. Il modello è stato realizzato in tre versioni differenti rispecchianti i tre tipi alimentazione: legna, carbone e petrolio. Fu venduta sia in set costituito da locomotiva e due carrozze passeggeri a 2 assi, (Набор СЖД- паровоз Ов + 2 вагона пассажирских Счётмаш СССР. Масштаб НО), che in singole confezioni. Ma questo modello di Ov manifesta notevoli problemi: il motore inserito nel tender richiede un elevato amperaggio, ha una coppia bassa ed è molto rumoroso. La trasmissione necessita di abbondante lubrificazione e funziona in modo instabile, soprattutto nelle curve. La plastica della carrozzeria è di pessima qualità e si sbriciola facilmente. Tuttavia, i set "Ov" divennero molto popolari nell'unione sovietica, e furono persino esportati in Germania. La produzione cessò con il crollo dell'URSS nel 1991, ora Счётмаш, nell'impianto si Kursk produce macchine calcolatrici. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ne ho due esemplari donatimi nel 1992 dall'amico Andrej Varakin di San Pietroburgo, (allora Leningrado). Mi piacerebbe sapere se c'è qualcuno che possegga altre locomotive russe che non siano i soliti rimaneggiamenti di modelli Fleischmann, Märklin , Trix, Liliput, Roco e Piko. |
Autore: | capolinea [ lunedì 29 ottobre 2018, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe) |
Mi piacerebbe riprodurre il treno blindato di Strelnikov, ma questa non mi sembra la locomotiva adatta. |
Autore: | crosshead [ lunedì 29 ottobre 2018, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe) |
capolinea ha scritto: Mi piacerebbe riprodurre il treno blindato di Strelnikov, ma questa non mi sembra la locomotiva adatta. viewtopic.php?f=21&t=91706&p=955252&hilit=treni+russi#p955252 |
Autore: | DARIO PISANI [ lunedì 29 ottobre 2018, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe) |
L'ondata di "simpatia" del ns.Ministro degli Interni contagia pure i fermodellisti ed il Forum?prima i tram ora anche i treni... ![]() ![]() Saluti dal Soviet! ![]() |
Autore: | Trenodelsole [ lunedì 29 ottobre 2018, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe) |
Quali sono le case modellistiche russe? |
Autore: | crosshead [ lunedì 29 ottobre 2018, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe) |
Conosco solo due aziende che hanno fatto modelli in numero consistente: Счётмаш e "Sokol", tuttavia ne esistono molte altre prettamente artigianali, con produzione estremamente limitata e con prezzi esorbitanti Nel 1982 "Schetmash" produsse in serie limitata la locomotiva diesel TEP-10, però non la considero accettabile perchè mostra gravi discrepanze con il prototipo. ![]() La fine dell'era sovietica e la "Perestroika" furono caratterizzate da una certa liberalizzazione del regime economico. Alle fabbriche statali fu consentito di avviare progetti commerciali per migliorare le proprie condizioni economiche instabili. Così, un gruppo di appassionati di Belgorod (Russia occidentale) progettò e iniziò la produzione del convoglio diesel-elettrico DR-1a nella fabbrica "Sokol", Belgorod. Il prototipo di questo modello a quattro unità è il DR-1a, presentato nel 1963 a Riga (Lettonia), fu utilizzato principalmente negli Stati baltici, in Ucraina e in Bielorussia. Il modello è stato progettato in epoca sovietica, ma commercializzato negli anni 1992-1993. L'aspetto esteriore era, dai russi, considerato eccezionale, sia per la verniciatura, per i dettagli (compresi quelli interni) che per il lettering. In realtà le caratteristiche di marcia sono insufficienti, il motore ha scarsa potenza ed è anche molto rumoroso, la trasmissione è inaffidabile. Nonostante il prezzo elevato, il modello ha riscosso un certo successo. Oltre alla versione standard (rossa), è stata prodotta una versione in serie limitata (blu). Pare che ne esista anche una versione verde, ma non l'ho mai vista. ![]() |
Autore: | Trenodelsole [ lunedì 29 ottobre 2018, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe) |
faro’ una ricerca sulle due case modellistiche che mi hai indicato: Счётмаш e "Sokol", certo che appare curioso che i produttori maggiori e tradizionali, non si siano proposti in modo incisivo nel mercato russo (fatta eccezione per qualche modello prodotto e riscontrabile sul sito gamos81) dove indubbiamente sono presenti degli appassionati del mondo del treno in scala. |
Autore: | crosshead [ lunedì 29 ottobre 2018, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe) |
Fleischmann, Märklin, Trix, Liliput, Roco, Piko si accaparrano la quasi totalità del mercato, ma non hanno in listino locomotive prettamente indigene, bensì offrono la “russificazione forzata” di loro modelli tedeschi considerati preda bellica della WWII. |
Autore: | E 636 080 [ martedì 30 ottobre 2018, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe) |
topic molto interessante, quindi di locomotive a vapore a livello industriale, poco o niente a quanto ho capito? |
Autore: | riccardo m [ martedì 30 ottobre 2018, 11:22 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe) | ||
Salve. Scusate l'intromissione, ma che cosa è questa barra dentro la cabina? Saluti Riccardo
|
Autore: | crosshead [ martedì 30 ottobre 2018, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe) |
riccardo m ha scritto: Salve. Scusate l'intromissione, ma che cosa è questa barra dentro la cabina? Saluti Riccardo La tua richiesta mi ha incuriosito, ho verificato i miei due modelli ed ho scoperto che: quello col marchio Markscheffel & Lennartz, prodotto da Счётмаш per il mercato tedesco, ha questo misterioso cilindro piazzato davanti allo sportello del focolare, quello originale Счётмаш per il mercato russo non l'ha. A che serva questo aggeggio misterioso non saprei che rispondere. |
Autore: | crosshead [ martedì 30 ottobre 2018, 17:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe) |
E 636 080 ha scritto: topic molto interessante, quindi di locomotive a vapore a livello industriale, poco o niente a quanto ho capito? Non sono molto aggiornato, però credo che di vaporiere non ci sia nulla. Un vero peccato perchè sono veramente belle ed interessanti. Accontentiamoci di vederle in questi filmati in parata a Sčerbinka. https://www.youtube.com/watch?v=k1phH0M ... tion=share https://www.youtube.com/watch?v=P6E2NbJIN8k https://www.youtube.com/watch?v=491rcvArgRU |
Autore: | Trenodelsole [ martedì 30 ottobre 2018, 18:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe) |
hanno il fascino del particolare, sembrano a tratti di un altro mondo, invece siamo ancora in parte in Europa |
Autore: | snajper [ martedì 30 ottobre 2018, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe) |
Nel 1989 o 1990 un artigiano russo propose (penso più di una cinquantina non ne abbia fatti) il modello della famosa AA-20, il mostro a 7 assi accoppiati. Era stato pare esposto a Norimberga: se l'informazione è vera, qualcuno ha qualche foto? Chissà come si muoveva, se l'hanno mosso: la vera quasi saltava fuori a ogni scambio! |
Autore: | crosshead [ martedì 30 ottobre 2018, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Мои российские локомотивы (Le mie locomotive russe) |
![]() ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |