Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Tram di Torino https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=98637 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | davscarna [ sabato 3 novembre 2018, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Tram di Torino |
Buona sera, c'è qualcuno di voi che è appassionato dei tram di Torino (di oggi e di ieri)? Esistono riproduzioni dei modelli serie 6000 e 7000? Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk |
Autore: | tartaruga_veloce [ sabato 3 novembre 2018, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Torino |
Buongiorno a te, non esiste alcun modello delle vetture da te citate. Sono stati prodotti in H0 da Halling due modelli d'epoca a due assi, poi c'è un kit in mattoncini LEGO realizzato da un socio ATTS della 116. Io ho un modello in 1:43 della 3001 e di un bus, il 421AL, realizzati da una ditta di San Pietroburgo. Per la cronaca... di dove sei? |
Autore: | aln668.1900 [ domenica 4 novembre 2018, 9:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Torino |
Ciao, alcune informazioni dal sito dell'ATTS, Associazione Torinese Tram Storic1, e del loro plastico in scala HO: [quote][/quote] "[i]Riguardo al materiale rotabile anche in questo caso il commercio è avaro di modelli di tram, con qualche rara eccezione: ottime sono le Peter Witt prodotte dalla Spectrum-Bachmann e i tram tedeschi della Kato. Ma l’unico modo di vedere tram italiani era autocostruirli. I primi esperimenti sono realizzati con carrozzerie in plasticard e motorizzazioni Bec-kits, ma le soddisfazioni arrivarono ancora dalla fotoincisione: grazie a questa tecnica i modelli hanno raggiunto un livello di dettagli superlativo, e con le meccaniche austriache della Halling hanno una marcia estremamente regolare. Il tetto, per contro, è realizzato mediante la clonazione con resine di un master realizzato a mano, ma che negli ultimi modelli è stato ottenuto mediante stampa 3D. Oggi abbiamo svariati modelli di tram di Torino, ad assi, a carrelli e articolati oltre al tram di Napoli tipo ‘Meridionale’ di produzione ModelTramTorino e Mr.Hobby. Inoltre abbiamo qualche modello di Milano della N3C. La collezione, come è facile immaginare, è destinata ad espandersi sempre più" [/i] Giovanni |
Autore: | davscarna [ domenica 4 novembre 2018, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Torino |
tartaruga_veloce ha scritto: Buongiorno a te, non esiste alcun modello delle vetture da te citate. Grazie delle informazioni. Io sono di Torino ma solo nelle ultime settimane mi sto avvicinando al mondo delle tranvie. Al momento mi sono documentato solo e soltanto sulle unità di queste due serie (anche se la 6000 è la mia preferita). Il tutto per implementare in futuro il progettando plastico ferroviario.Sono stati prodotti in H0 da Halling due modelli d'epoca a due assi, poi c'è un kit in mattoncini LEGO realizzato da un socio ATTS della 116. Io ho un modello in 1:43 della 3001 e di un bus, il 421AL, realizzati da una ditta di San Pietroburgo. Per la cronaca... di dove sei? Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk |
Autore: | tartaruga_veloce [ lunedì 5 novembre 2018, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Torino |
Bene allora, qualora non lo sapessi, domenica 2 dicembre ci sarà il consueto trolley festival, in piazza castello a Torino. Per maggiori informazioni ti invito a visitare il sito dell'atts. |
Autore: | davscarna [ giovedì 8 novembre 2018, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tram di Torino |
Grazie dell'informazione, effettivamente non ne ero a conoscenza. Ci farò un pensierino... Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |