Oggi è domenica 2 giugno 2024, 17:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema di aderenza Aln 56 Fiat
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2018, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1336
Località: Città dell' autodromo
Ciao a tutti,
ho un problema con la HR Aln56 Fiat:

il modello che da tempo ha funzionato sempre in modo egregio, ora ha un problema di aderenza sulle curve in salita.

Le ruote slittano e fanno fatica a muore la macchina, se poggio un dito sopra, esercitando una leggera pressione va a meraviglia.

La prima cosa che ho pensato di fare è sostituire i cerchi di aderenza, ma nulla è cambiato.
Ho provato allora a montare doppio cerchio su ogni ruota, il modello sale perfettamente ma……..essendo più alto, (anche se di poco) su due ruote, non fa toccare bene le altre e ogni tanto si arresta per mancanza di contatto.

Non so più a cosa pensare.

Potrebbero essere gli ingranaggi un poco usurati e non fanno sufficiente forza verso il basso?

I cerchi di aderenza che ho montato (come mi è stato consigliato) sono i Fleischman 00547002.

Avete qualche consiglio da darmi?

Grazie

Ps. non ditemi che devo fare viaggiare il mio dito insieme alla loco, ci ho già pensato :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di aderenza Aln 56 Fiat
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2018, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2177
Località: Roma
Intanto suppongo che si tratto di una Aln 556, salvo che la HRR abbia fatto di recente la versione 56 e la cosa mi sia sfuggita.

Su questi modelli, comunque, è molto delicato l'accoppiamento tra il motore e il carrello motore. Non di rado, specie se spediti - anche se imballati accuratamente - arrivano con il carrello "sganciato" dalla parte sovrastante, dove c'è appunto il motore.

Può darsi, nel tuo caso, che non sia avvenuto il distacco, ma che l'accoppiamento si sia, se pur di poco, allentato.

Smonta la cassa, poi stringi un po' tra pollice e indice tutta la parte che comprende il motore fino al carter. Può darsi che tutto torni a posto. Fammi sapere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di aderenza Aln 56 Fiat
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2018, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1336
Località: Città dell' autodromo
pierpaolo ha scritto:
Intanto suppongo che si tratto di una Aln 556, salvo che la HRR abbia fatto di recente la versione 56 e la cosa mi sia sfuggita.

Su questi modelli, comunque, è molto delicato l'accoppiamento tra il motore e il carrello motore. Non di rado, specie se spediti - anche se imballati accuratamente - arrivano con il carrello "sganciato" dalla parte sovrastante, dove c'è appunto il motore.

Può darsi, nel tuo caso, che non sia avvenuto il distacco, ma che l'accoppiamento si sia, se pur di poco, allentato.

Smonta la cassa, poi stringi un po' tra pollice e indice tutta la parte che comprende il motore fino al carter. Può darsi che tutto torni a posto. Fammi sapere.


Ciao Pierpaolo,
grazie per l’interessanento, ho scritto 56 per questo motivo:
possiedo due coppie di Aln 556, da queste ho formato una tripletta e una singola. E’ proprio questa unità isolata ad avere il problema.
Quello che mi dici di fare, l’ho eseguito quando ho sostituito gli anelli di aderenza.
Ho smontato la cassa e poi prima di rimontarla, ho pressato bene tra il motore ed il carter.
Il problema è rimasto uguale.
Quella macchina la possiedo da anni e non mi ha mai dato problemi, poi all’improvviso...
Non so più dove agire. Le rute girano ma a vuoto, questo solo in curva su media pendenza, la stessa che ha percorso da anni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di aderenza Aln 56 Fiat
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2018, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5973
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Hai controllato l'altro carrello?
Potrebbe essere lui che si impunta, quindi si solleva il carrello anteriore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di aderenza Aln 56 Fiat
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2018, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4603
... altra causa possibile: il carrello motore è collegato elettricamente al modello tramite due fili (neanche troppo sottili e dopo tanti anni poco elastici), nella manipolazione uno potrebbe essersi piegato in maniera impropria ostacolando i movimenti.

In questi casi, visto che ne hai altre che penso vadano bene, si osserva per confronto: così è più facile capire cosa è fuori posto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di aderenza Aln 56 Fiat
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2018, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1336
Località: Città dell' autodromo
Grazie a tutti per i consigli.
Ho smontato e rismontato la cassa, le ho provate tutte, ma nulla.

Il carrello motore e quello folle giravano liberamente senza problemi, cavi cavetti, tutto a posto.

Poi mi è venuta un'idea, non avrà successo ma voglio provare.

Se con due cerchi di aderenza per ruota funzionava e con un singolo no, probabilmente l'anello poteva risultare inefficiente.

Ho preso la gomma Roco e ho dato una passata non pesante su tutta la circonferenza del cerchio, rimetto sul binario e ……….funziona!!!!

Probabilmente la superficie era troppo lucida e poco graffiante.

Comunque ora gira, sale e curva senza problemi.

Buona notte a tutti!

Per me sarà certamente buona, non prendevo sonno nel pensare come risolvere il problema.

Il bello di questo hobby è anche quello di farti distogliere ogni tanto dalle tante negatività che questa vita ci porta, quasi sempre per colpa degli uomini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di aderenza Aln 56 Fiat
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2018, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 1918
Località: Trieste
Ciao.

Scusa se mi permetto (soprattutto perché non ho il modello) ma a me non batte qualcosa nella descrizione.

La domanda che vorrei farti è: gli assi giacciono tutti sullo stesso piano? Lo si verifica posando la macchina su un tavolo o su un piano (veramente in piano) senza binario, in modo che appoggi sui bordini.
Perché se, come hai scritto, con due anelli su una ruota cammina, allora c'è un asse storto.

E poi le ruote non possono avere una superficie 'poco graffiante': devono essere lisce, per evitare che si sporchino.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di aderenza Aln 56 Fiat
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2018, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4603
Mi pare di aver capito che ha irruvidito il gommino, non la ruota.

Mi viene da pensare che si siano "unti" i gommini o le rotaie … forse proprio nel punto specifico dove slittava.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di aderenza Aln 56 Fiat
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2018, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1336
Località: Città dell' autodromo
nanniag ha scritto:
Ciao.

Scusa se mi permetto (soprattutto perché non ho il modello) ma a me non batte qualcosa nella descrizione.

La domanda che vorrei farti è: gli assi giacciono tutti sullo stesso piano? Lo si verifica posando la macchina su un tavolo o su un piano (veramente in piano) senza binario, in modo che appoggi sui bordini.
Perché se, come hai scritto, con due anelli su una ruota cammina, allora c'è un asse storto.

E poi le ruote non possono avere una superficie 'poco graffiante': devono essere lisce, per evitare che si sporchino.

Ciao
Antonio


Ciao Antonio, non c'è assolutamente da scusarsi, queste discussioni servono per chiarire ogni sfumatura della nostra splendida passione.

Spiego meglio le operazioni che ho eseguito:

quando ho sostituito gli anelli di aderenza, ho montato i Fleischman 00547002 perchè non sono riuscito a trovare gli originali.

Visto che la macchina aveva i problemi descritti, ho pensato che gli anelli fossero troppo sottili e ho quindi provveduto ad applicare doppio cerchio di aderenza su entrambe le ruote predisposte.

Con questa soluzione la Aln saliva egregiamente, il problema che si è verificato in seguito a questa operazione, ha riguardato la presa di corrente, essendo il carrello un pò più alto, le ruote gommate non facevano toccare bene le rimanenti ruote senza cerchi e quindi in alcuni tratti si fermava.

Infine, dopo averle provate tutte, ho eseguito l'operazione descritta, ho "grattato" un pochino gli anelli gommati già montati sulle ruote con la gomma Roco, ed ora il modello funziona senza problemi.

A vista gli anelli nuovi apparivano come lucidi, ora dopo averli trattati, appaiono più opachi e ruvidi, pertanto aggrappano meglio.

I miei quasi 500m di binario, sono sempre molto puliti, a turno transita il carro pulitore Roco in doppia trazione e il carro aspirapolvere Dapol, anch'esso in doppia trazione.

Naturalmente prima di eseguire ogni prova, ho ulteriormente passato la gomma Roco, dove si impuntava la 56.

Spero di avere chiarito, resto eventualmente a disposizione con piacere per ogni altro chiarimento.

Giovanni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl