Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Costo decoder: dove/come pagarli meno? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=98745 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Gianfranco [ giovedì 15 novembre 2018, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Costo decoder: dove/come pagarli meno? |
Mi trovo nella necessità di acquistare, dopo tanto tempo dall'ultimo acquisto, 6 decoder 21 poli e due o tre 8 poli. Mi sento davvero di friggere per il costo esoso di questi accidenti di decoder e chiedo, a chi è nel mondo digitale da più tempo di me, di indicarmi al di fuori dei negozi italiani, altri canali per ridurre per quanto possibile la spesa. Acquisti di gruppo? Negozi oltre confine? O suicidio ![]() Grazie per le eventuali dritte. Naturalmente, anche se non è questa la sezione propriamente adatta, se qualcuno ne avesse disponibili da vendere sarei lieto di acquistarli. Gianfranco N.B. Non ho preferenze particolari in quanto a marca perchè non faccio altro che usarli per far camminare i treni senza grandi pretese. |
Autore: | giangi [ giovedì 15 novembre 2018, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costo decoder: dove/come pagarli meno? |
Cita: Non ho preferenze particolari in quanto a marca perchè non faccio altro che usarli per far camminare i treni senza grandi pretese Prova i LaissDcc,da quanto leggo in giro le ultime produzioni vanno benino. |
Autore: | Zampa di Lepre [ giovedì 15 novembre 2018, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costo decoder: dove/come pagarli meno? |
Paradossalmente i decoder buoni costano (poco) di meno in italia che all'estero (se fai riferimento a Lippe in germania e ai noti venditori online qui te ne renderai conto). Con gli acquisti di gruppo non ho mai visto fare particolari condizioni di favore … mi sa che il margine è veramente risicato. Acquisti in blocco non convengono perchè è opportuno sempre prendere il decoder più adatto (connettore e funzioni disponibili) e più recente per la specifica locomotiva (e non è sempre detto che sempre si sposi bene ... capita di dover cambiare marca quindi mai ingolfarsi di decoder preventivamente). Per quanto uno non abbia "grandi pretese" ci sono alcuni requisiti che vanno sempe rispettati: la marcia del modello deve essere fluida, devono essere disponibili tutte le uscite utili a comandare le funzioni della locomotiva, deve essere robusto e non deve fare cose strane quando va in tensione o si toglie tensione (tipo scattini, mantenimento o meno dello stato delle uscite, ...), inoltre deve essere di facile reperibilità e con un buon supporto (anche a livello di conoscenza/utilizzo presso i modellisti). Ti renderai conto rapidamente che i decoder economici che si possono trovare in rete non rispettano, in tutto o in parte, i requisiti di cui sopra ... quindi, a mio vedere, sono soldi buttati perchè creano problemi e tolgono piacere al "gioco". Anche io quando ho iniziato con il digitale ho puntato ai decoder "entry-level" ... a distanza di un paio di anni sono finiti tutti in fondo ad un cassetto aspettando di essere riciclati come decoder funzioni. Personalmente, sarà che compro pochissime loco all'anno, non vedo un grande onere dedicare ad ogni loco il miglior decoder che posso trovare ... anche perchè preferisco non perdere troppo tempo per farli funzionare bene insieme. Un'ultima cosa: loco economiche, anziane o non predisposte spesso necessitano di decoder buoni per avere una marcia accettabile.... ma anche le loco moderne e di buona qualità possono necessitare di decoder buoni per attivare le molteplici funzioni disponibili. In definitiva (IMHO): cercare di risparmiare sul decoder è vano e controproducente. |
Autore: | topolox [ giovedì 15 novembre 2018, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | LAISS |
Buonasera Gianfranco, i decoder LAISS sono caratterizzati da un vantaggioso rapporto qualità /prezzo e il funzionamento è realmente buono. Dopo averne presi alcuni, ne ho ordinati una decina per digitalizzare anche le più vecchie ciabatte del mio parco trazione compresa una vaporiera G primi anni settanta, per questi mezzi dal solo valore affettivo ho preso anche delle spine nem cablate per poter eventualmentwe togliere il decoder senza tanti problemi e saldature. Abitualmente uso decoder ZIMO ma sono eccessivi per macchine datate che, gireranno solo saltuariamente magari sul classico tracciato da teppeto sotto le feste. Saluti Topolox |
Autore: | max63 [ giovedì 15 novembre 2018, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costo decoder: dove/come pagarli meno? |
Crado molto dipenda anche dal tipo di fermodellista che sei: se, come me, ti interessa solo comandare le loco ed accendere le luci, i LaisDCC vanno bene e costano poco (al tempo li presi in Cina a poco più di 10 euro per i 21 pin); se invece ti piace smanettare con le CV od attivare millemila funzioni invece di "giocare" con i treni, non hai da digitalizzare un intero parco macchine ma una alla volta quelle che acquisti mano mano, come Zampa per esempio, conviene orientarti sui più performanti ESU V4 et similia, che pure ho montato specie sulle vaporiere Oskar e vanno benissimo (ed hanno l'autotune...) |
Autore: | Giovanni q [ venerdì 16 novembre 2018, 10:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costo decoder: dove/come pagarli meno? |
Ottimi i decoder Zimo! Però costicchiano |
Autore: | Gianfranco [ venerdì 16 novembre 2018, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costo decoder: dove/come pagarli meno? |
Ringrazio tutti voi per le considerazioni fatte; alla fine mi è pervenuta, nel frattempo, una conveniente proposta di vendita di Esu 4.0 che, per quanto mi riguarda, taglia la testa al toro perchè risolve al meglio il mio problema, avendo già esperienza diretta con questi decoder. Grazie ancora. Gianfranco |
Autore: | Andrea Brogi [ mercoledì 21 novembre 2018, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costo decoder: dove/come pagarli meno? |
Io ho notato spesso degli acquisti deviati dalla parcezione di alcune funzioni che tanti ritengono appartenere a una precisa versione di decoder. Chi dice di comprare solo le un tipo perché ha le rampe di accelerazione / frenata piu dolci Chi dice di comprare un altro tipo perché ha la frenata in DC (continua) chi dice di comprarne un altro perché può fare la frenata realistica nel binario della stazione di testa... Mi trovo spesso a spiegare che queste funzioni sono di base e già presenti nelle versioni base dei decoder perchè sono quelle che il DCC standard ha praticamente da sempre. La differenza sta tutta nel fatto che un decoder standard si trova a prezzi ragionevoli e comunque a un 20% in meno rispetto a versioni più avanzate, non nelle funzioni di cui sopra. Se invece si ha bisogno di programmare funzioni avanzate con puntatori alla variabile e mappa su matrice bidimensionale per far funzionare il modello in un sistema automatizzato allora va da se. ![]() |
Autore: | carmaxspe [ mercoledì 21 novembre 2018, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Costo decoder: dove/come pagarli meno? |
Per gli Esu il più economico è Behr-Mobile. Esu lokpilot v. 4.0 micro 6 pin 26€ e spiccioli. Iniziali spese di spedizione 16€ poi rimborsati 7€ perchè spediscono con raccomandata e non con pacchetto. Massimo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |