Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Patinatura di una cisterna https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=9941 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Ottantotto [ giovedì 30 novembre 2006, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Patinatura di una cisterna |
Come da oggetto vi segnalo l'articolo trovato nel link francese che Benedetto ha postato poco fa.Bello l'effetto finale. ![]() |
Autore: | Ottantotto [ giovedì 30 novembre 2006, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cavolo nn ho inserito il link! Eccolo http://www.espacetrain.com/index.php?pa ... tine/index |
Autore: | Ser Luke [ venerdì 1 dicembre 2006, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Belle belle, patinate il giusto... ![]() ![]() ![]() saluti patinati Luca |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ venerdì 1 dicembre 2006, 0:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Da questo punto di vista gli amici modellisti francesi sono bravissimi.Basta dare uno sguardo alle loro riviste di modellismo:vedrete sempre carri merci invecchiati e sporcati alla perfezione! |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ venerdì 1 dicembre 2006, 0:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
noi su TTM abbiamo pubblicato articoli sulla patinatura (siamo già a tre... e quello sulle terre è veramente alla portata di tutti), però... non vedo risultati. Eh... se sporchi il carro... perde di valore! Noi i treni si comprano per rivenderli, mica per divertirci! |
Autore: | Zio Beppe [ venerdì 1 dicembre 2006, 9:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bravo Benedetto , ogni tanto parli veramente come un Profeta ! ![]() Mi fa piacere che non sono il solo a pensarla in questo modo. |
Autore: | andrea (valpambiana) [ venerdì 1 dicembre 2006, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io non vedo nulla. Perchè? |
Autore: | Marco Antonelli [ venerdì 1 dicembre 2006, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Belle, è dir poco. Mi viene una voglia... (di sporcare un carro, cosa XXXX avete capito?! Porcelli!) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ciao Marco |
Autore: | Marco Antonelli [ venerdì 1 dicembre 2006, 17:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Luca, il tuo carro è bellissimo! Con che cosa invecchi? Usi anche te colori ad olio? Io ho provato con quelli a tempera e mi sono trovato bene, con quelli ad olio devo ancora prenderci un po' la mano. ciao Marco |
Autore: | lorenzo73 [ venerdì 1 dicembre 2006, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
molto belle le cisterne....anche il carro f a monta alta ![]() |
Autore: | Franz ALn 668.3300 [ sabato 2 dicembre 2006, 16:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
protoluca ha scritto: Benedetto.Sabatini ha scritto: noi su TTM abbiamo pubblicato articoli sulla patinatura (siamo già a tre... e quello sulle terre è veramente alla portata di tutti), però... non vedo risultati. Eh... se sporchi il carro... perde di valore! Noi i treni si comprano per rivenderli, mica per divertirci! io procedo all' invecchiamento di tutto primo perche' e' per me divertente e poi perche' credo che migliori radicalmente il realismo dei modelli anche di quelli che sono oggetti da collezione chiaramente si puo' graduare fino ad un "invecchiamento "che cerchi di rappresentare un prototipo nuovo od in ottime condizioni di manutenzione. [URL=http://img434.imageshack.us/my.php?image=fmavisralaterale2as7.jpg][img] http://img434.imageshack.us/img434/2025 ... as7.th.jpg[/img][/URL] Ciao luca Spettacolare Luca, dicci un pò come procedi... Ancora complimenti!! Ciao! |
Autore: | Libli II [ sabato 2 dicembre 2006, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ikar ha scritto:
Ciao Ikar,nell'ottava foto del tuo club riconosco il vecchio carro Gas di Jouef con un piccolo predellino sotto il portellone a destra,il mio modello invece ha un predellino lungo come i due portelloni,mi sai dire se sono giuste tutte e due le versioni,o quale è quella corretta? grazie Giancarlo |
Autore: | Riccardo Giangualano [ giovedì 7 dicembre 2006, 8:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
protoluca ha scritto: La non organizzazione e sistematicita' della conoscenza delle tecniche sono di ostacolo all' esperienza modellistica. Soprattutto al modellismo ferroviario che per sua specifita' e' estremamente complesso . ... Le tecniche sono rese conoscibili seppure in forma frammentata essendo reperibili su stampa soprattutto periodica . Che dire, quoto protoluca, sopratutto quanto sopra... Per il lavoro di invecchiamento, molto realistico, complimenti ! |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |