Carissimo Franco B., mi fa piacere sapere che hai risolto il problema (nativo) della difficoltà di funzionamento in digitale di queste automotrici semplicemente cambiando una cv, dopo i molti messaggi e le molte telefonate che ci siamo scambiati (te ne ricordi, spero ....) visto che per cercare di capire il problema del cattivo funzionamento (nativo!) in analogico mi misi a tua completa disposizione.... Inutile dire che avrei apprezzato un ulteriore messaggio e/o colpo di telefono per dirmi che avevi risolto quel problema con l'aiuto dei tecnici HHR, invece di vederti "spuntare" qui .... ma tant'è .....
Non è invece possibile che gli ingranaggi fossero usurati, a meno che non fossero usciti così dalla tecnoModel, azienda ben nota a tutti dove sono stati acquistati (l'ho saputo dopo, insistendo con chi mi aveva fatto il regalo) per l'appunto poche settimane prima della vendita a te.
A tale proposito allego tra poco la fattura e lo scontrino (appena riescoa caricarli), che mi feci mandare (dopo molte insistenze e molto "tatto", ovviamente..) da chi mi aveva fatto il regalo, in quanto volevo fartele avere poichè me lo avevi più volte chiesto per potere nel caso usufruire della garanzia (poi sinceramente me ne dimenticai, non avendoti più sentito). La data di acquisto è
14 gennaio 2013....
La circostanza può venire
ulteriormente verificata semplicemente parlando con i sig. Sonetti della Tecnmodel, che sicuramente si ricorderà delle mie molte telefonate che gli feci per cercare di capire se si poteva risolvere un altro noto problema "nativo" di questa macchina, ovvero quello delle lamelle degli assali che spingevano troppo nella rimorchiata frenando la motrice al punto tale che spesso non riusciva ad affrontare una minima salitina. Sonetti mi disse che il problema era noto e si poteva risolvero "smollando" un po' le lamelle (cosa che feci) e
oliando molto gli assali (!), e infatti feci entrambe le cose, risolvendo effettivamente il problema della "frenatura": probabilmente esagerai nell'oliatura, ecco perchè le hai trovate così "oliate", appunto.
Questo problema è ben noto, al punto che nel sito Hornby vi è una lamentela di un cliente proprio su questo fatto, vedi qui:
http://www.hornby.it/modellismo/naviga- ... r2279.html si legge testualmente: "
nella mia unità folle ho dovuto lubrificare ed allentare le prese di corrente in quanto oltre all'eccessiva zavorra l'unità motrice non riusciva ad effettuare il traino (Inviato su 12/09/12)"
Credo quindi che prima di postare commenti in questa sezione, sia doveroso, per una correttezza minima, parlare di eventuali problemi direttamente con il venditore ( o con l'acquirente). Saluti a te e agli altri lettori.