Racconto i fatti nel modo più oggettivo possibile, così da evitare contestazioni..
Acquisto una coppia di 652 livrea origine Hornby (codice HR2235) dall'utente "Tigre632633" di Ventimiglia.
La descrizione degli oggetti era questa:
"
Vendo set doppia trazione hr 2235 entrambe motorizzate.
Usate ma in ottime condizioni con aggiuntivi montati.
Perfetto funzionamento in digitale ed in analogico.
Trattasi di 652 058 e 003. Modelli in confezione originale senza confezione esterna rossa.
Modelli dotati di presa decoder 21pin."
Ricevo il pacco.
Innanzitutto, prima di aprirlo, provo (come faccio sempre) a scuoterlo leggermente, e noto immediatamente un eccessivo movimento degli articoli all'interno.
Apro il pacco, le due loco sono correttamente nei due gusci protettivi in plastica (quello interno "ripiegabile" più quello esterno, a guisa di cassetto sfilabile) e l'imballaggio è costituito da sfilacci di carta, presumibilmente passata nel tritacarta, più alcune patatine di polistirolo. Il cartone esterno è abbastanza rigido e non mostra segni di danni, ma sicuramente il materiale riempitivo non ha prevenuto contatti tra i due gusci di plastica delle due loco durante il trasporto. Non c'era alcun collegamento tra i due gusci, solamente annegati negli sfilacci di carta, ma liberi di muoversi anche reciprocamente.
Tolgo la prima loco dal guscio: due respingenti mancano. Uno è nel guscio, l'altro è persino uscito, è in giro nella scatola, insieme agli sfilacci di carta....
Tolgo l'altra: un REC rotto, l'altro perso. Ho dovuto setacciare tutto il contenuto dell'imballaggio, praticamente setacciare a mano gli sfilacci di carta, ed alla fine lo trovo, sul fondo.
E comunque, prima considerazione: ciascuna loco monta un vomere aperto ed uno chiuso. Quello aperto è stato malamente modificato o arrangiato, fatto sta che l'apertura per il passaggio del portagancio è ampia ed irregolare, ed uno dei due persino è rotto inferiormente, quindi l'apertura non ha nemmeno la cornice, è aperta verso il basso....
Passiamo al test sul binario.
La 003 funziona, non ha le luci rosse ma mi sono informato ed ho visto che è possibile escludere le stesse mediante apposita manipolazione dei ponticelli sul circuito stampato.
Inoltre, i due cassoni nel sottocassa, quelli tra i carrelli: uno ha un gancino rotto, su 4, mentre l'altro ha due gancini rotti e penzola quando lo si applica. E si nota dell'attack o colla simile sulla faccia del cassone rivolta verso il telaio.
La 058 non cammina. Si accende solamente uno dei due terzi fari, ma niente altro. In altre parole capta corrente, ma va solo un terzo faro.
Faccio presente la cosa al venditore, il quale cortesemente risponde subito, anche se percepisco immediatamente una particolare propensione a non voler essere in alcun modo implicato nelle problematiche. Mi viene detto che si, è vero, i vomeri aperti malridotti non erano segnalati (quindi? boh) ma le loco funzionavano regolarmente in digitale.
Mi viene suggerito di provare ad invertire gli spinotti delle prese a 21 poli prima di trarre conclusioni.
Mi chiedo subito, che senso ha cambiare gli spinotti? Non sono uguali? Cioè, metti anche che uno sia difettoso....se lo sposto da una macchina all'altra rendo difettosa quell'altra...boh, io comunque provo.
Ovviamente, come immaginavo, non cambia assolutamente nulla, anzi la 003 non va con lo spinotto della 058.
Sfortunatamente, nel continuare a maneggiare le loco apri/chiudi e stacca/attacca, ora ha smesso di funzionare anche l'altra, evidentemente devo aver commesso qualcosa di errato o fatto qualche danno con le mani....pazienza, del mio errore mi faccio ovviamente carico io, ma....del resto? Chi si fa carico??
In ogni caso, resta il fatto che il pacco non era a prova di bomba, gli articoli ballavano parecchio e si spiega il perché dei respingenti in giro per la confezione (!!!!!!!)
La questione è questa: per smontare la cassa occorre rimuovere i cassoni, e se la loco è stata usata in digitale significa che è stata aperta prima della spedizione per rimuovere il decoder, quindi il cassone deve essere stato incollato successivamente. Peccato che non era stato segnalato.
Ma l'inserzione era trasparente? A me pare siano state omesse parecchie cose.
Oltretutto, dimenticavo, una delle due macchine non aveva nemmeno il telaio incastrato bene nella cassa, forse era proprio il cassone incollato a tenerli insieme, e quando ha ceduto l'attack è avvenuta la separazione telaio/cassa....
L'unica nota positiva è la presenza di alcuni vomeri chiusi in eccesso...che faccio, se li rivendo ci faccio 10 euro e magari riparo uno dei cassoni?
Ora, visto che il venditore non ha risposto alla mia ultima email in cui paventavo il feedback negativo nel caso l'inversione degli spinotti del 21 poli non avesse dato gli esiti sperati, ritengo che la sua posizione sia che le problematiche siano tutte a mio carico nonostante si ravvisino chiare mancanze da parte sua, poiché ha dato le loco come "perfettamente funzionanti in analogico" mentre in realtà una delle due era proprio ferma.
Tali mancanze sono a mio avviso anche volontarie, nel senso che l'omissione delle rotture dei cassoni, dello stato pietoso dei vomeri aperti e (aggiungo solo ora) del fatto che sia i vomeri aperti che alcuni respingenti fossero incollati con Bostik o altra colla filamentosa gialla (i respingenti vanno rimossi per aprire la loco, quindi....) rende l'idea del "paciugo" cui le macchine sono state sottoposte, ed il venditore non poteva non sapere dato che le loco sono state aperte almeno due volte, per l'installazione e la rimozione dei decoder.
Ciononostante, il venditore rimbalza ogni accusa, e sostiene che lui le macchine le aveva spedite in ottimo stato e funzionanti e che
può essere che forse uno due spinotti a 21 pin si sia danneggiato durante il trasporto (?????????)Cosa devo desumere? Che il trasporto ha causato così tanti urti che persino una loco ha smesso di funzionare?? Cioè, che uno spinotto che sta protetto in una cavità interna al telaio ed alla cassa si sia magicamente danneggiato??
Ma siamo seri? Per me queste risposte la dicono lunga sul dolo che c'è stato sin dall'inizio della vendita, è abbastanza inequivocabile....
E poi, se il pacco non è a prova di bomba, la colpa è delle poste o di chi ha spedito? Ma non è risaputo che anche chi riceve ha diritto a sufficienti garanzie nella qualità della spedizione?
Cari miei, troppo comodo prendere i soldi e poi nascondersi dietro un dito e dire "prova così, prova cosà", soprattutto sapendo che è evidente che le loco non potevano essere state spedite nelle condizioni dichiarate.
Ora sapete come procedo? Visto che mi è stato detto "la restituzione non è prevista" (ma grazie!!), porterò le loco in riparazione e, a parte il danno causato da me ad una delle due, richiederò dettaglio dei guasti individuati e corrispondente fattura, dopo di che la rimetterò al mittente delle loco.
Che dire, forse ho 15 anni e sto solo cercando di guadagnare qualche euro a tradimento per riempirmi le tasche??
