Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una domanda
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 22:14
Messaggi: 160
Località: Sant'Arpino (CE)
Salve
ci tengo a precisare prima di iniziare che su questo forum ho avuto il piacere e l'onore fino ad ora di aver avuto a che fare solo con persone serie e per bene.
Nonostante questo però una domanda me la sono sempre fatta, come mai in una transazione per il rilascio del feedback deve sempre essere chi acquista a lasciarlo per prima dopo aver ricevuto l'oggetto (o almeno a me è sempre capitato cosi) e poi il venditore eventualmente a rispondere?
Questa è una cosa che ho riscontrato anche sul noto sito di aste e su altri forum.
In fondo generalmente è sempre chi acquista che fa il maggior atto di fiducia inviando prima il pagamento e affidandosi completamente alla serietà (a onor del vero riscontrata almeno da parte mia sempre) del venditore.
Non sarebbe più corretto che almeno il venditore al ricevimento del pagamento rilasci il feedback positivo e poi chi acquista risponda a questo feed in base al modello che ha ricevuto?
Ripeto la mia non vuole essere una polemica, non ne avrei il motivo visto che ho avuto la fortuna di incontrare solo persone per bene, ma mi sono posto questa domanda e volevo sapere voi cosa ne pensavate
Saluti
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una domanda
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 12:25 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Probabilmente,ripeto probabilmente cio'e' anche conseguenza del fatto che sul piu'grande sito d'aste mondiale,o tra i primi,il venditore ha la sola possibilita'di dare feedback positivo o neutro,mentre l'acquirente puo'dare anche il negativo.
In ogni caso qualche tempo fa ho preso in un negozio della grande Germania una 94 Piko drg....dopo aver pagato,senza neppur aver ricevuto l'oggetto a vevo gia'il feed positivo....E facendo bene i conti 77 Mike effettivamente per lui era positivo perche con il paypal i skey li aveva in saccoccia.

Domanda generica:abbiamo ancora paura di trovare il mattone al posto della loco?Si ce l'abbiamo perche in una parte,in un angolo super nascosto della ns indole,ma proprio nascosto,forse ci piacerebbe tirare almeno una piccola ciulatina...dai un piccolo quarello perlomeno....da qui le ns titubanze.

Freud...anzi no,Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una domanda
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 17:50 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Perchè, penso, statisticamente il venditore è più affidabile dell'acquirente, e difficilmente usa il feedback di ritorsione mentre l'acquirente generalmente può essere novizio, non rispettare le regole. Il venditore invece, specialmente se ha una buona reputazione, è affidabile nella maggior parte dei casi.

E ricordiamoci: l'acquirente sceglie il venditore, ma il venditore non sceglie l'acquirente....e gli può capitare di tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una domanda
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Il motivo credo che sia piu semplice di quanto si pensi.
Visto che il venditore spedisce il materiale dopo la ricezione del denaro, per averlo spedito è ovvio che sia andata ok per lui. L'acquirente, invece, è quello he giudica il venditore e la sua merce.
In poche parole il feed per l'acquirente non ha motivo di esistere, in fondo, perhe non può di certo inviare soldi falsi al venditore, mentre il venditore in teoria può inviare un bene diverso per tipo e "stato di conservazione" da quello che aveva scritto nell'annuncio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una domanda
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 22:14
Messaggi: 160
Località: Sant'Arpino (CE)
E ricordiamoci: l'acquirente sceglie il venditore, ma il venditore non sceglie l'acquirente....e gli può capitare di tutto.

Permettimi con il dovuto rispetto di non capire assolutamente questa affermazione.
Se io decido di vendere un oggetto x il massimo che mi può capitare è di perdere un po di tempo se trovo una persona poco seria o che ha tempo da perdere, se una persona x decide di acquistare un oggetto gli può capitare come nella maggior parte dei casi di aver a che pare con persone serie ma gli può capitare anche di trovare una persona disonesta e se un siciliano per fare un esempio acquista una cosa da un veneto e questo gli tira un bidone nella maggioranza dei casi non varrebbe neanche la pena mettersi a tirare su una discussione ( a me è capitato con un tedesco per un oggetto di 100 euro )
L'acquirente proprio se novizio può avere piacere e soddisfazione nel sentirsi definire persona seria dal suo venditore dopo averglielo dimostrato pagando anticipatamente ciò che ha acquistato

Cmq ribadendo il concetto iniziale in base al quale premettevo di aver incontrato solo persone per bene preciso che non ho nessuna intenzione di fare polemica la mia è solo la curiosità di sapere cosa ne pensano gli altri utenti di una cosa che ho notato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: una domanda
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 22:00 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Capisco la tua affermazione, nessuna polemica, solo che è ovvio che non si possono fare discorsi assoluti, in ogni caso l'acquirente ha la possibilità di giudicare il venditore da cui sta acquistando grazie ai feedback e, quindi, in linea di principio (fatte le dovute eccezioni) l'acquirente potrebbe essere in grado di garantirsi un venditore sufficientemente affidabile.

Discorso diverso per il venditore che, a parte la possibilità di mettere un filtro contro specifici utenti, si prende quello che c'è, compresi i perditempo e, perchè no, i furbi.

N.B. I furbi sono quelli che acquistano, pagano regolarmente, e quando ricevono l'oggetto pongono in essere difetti inesistenti per farsi rimborsare parte della spesa, come per ottenere uno sconto.
Ovviamente, di fronte alla richiesta di restituzione storcono il naso (per forza, così non ci guadagnano) ed utilizzano il ricatto del feedback per fare la voce grossa (nonostante l'assoluta malafede).

A me capitò un utente di matera che affermò di aver ricevuto una MU con i timoni rotti e li voleva come ricambio.
Ovviamente, come possono rompersi i timoni durante il trasporto senza che la carrozza subisca alcun danno?
Di fronte alle mie richieste di foto solo risposte sgrammaticate e senza senso...morale della favola, gli ho recuperato i timoni.
Al tempo, era già stata inserita la nuova norma (per me assolutamente INIQUA) che impediva al venditore di lasciare feedback neutri o negativi.... :evil:

Sinceramente, da venditore e acquirente, non ho alcuna obiezione contro la "regola implicita" secondo cui il feedback lo dovrebbe lasciare prima l'acquirente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl