In questi giorni ha compiuto, per la prima volta, un viaggio di andata e ritorno con partenza da Chemnitz il convoglio Coradia Continental che entrerà presto in servizio in Sassonia. Grazie all'accumulo energetico può sostituire i treni diesel nelle tratte che non hanno linea aerea, infatti può infatti funzionare come un normale treno che sfrutta le linee elettrificate sovrastanti, passando all'alimentazione a batteria dove queste si interrompono.
L'entrata in servizio regolare dovrebbe avvenire il prossimo dicembre.
E' questo un nuovo importante passo per la mobilità a zero emissioni.

Secondo uno studio condotto da TU Berlin, gran parte delle linee dove oggi viaggiano treni diesel, hanno tratti di interruzione della linea elettrica inferiori a 100 km, spesso molto al di sotto di questa soglia. Il nuovo convoglio di Alstom può quindi sostituire i vecchi treni inquinanti senza nessun problema, grazie alla sua autonomia certificata per 120 km.
Oltre ai nuovi mezzi a batteria, Alstom ha già portato al successo anche i Coradia iLint, treni a fuel cell alimentate a idrogeno. Un iLint è già in servizio in bassa Sassonia, e sono in allestimento altri 41 convogli in Germania. La soluzione a idrogeno è in fase di test anche in Svezia e in Francia, mentre in Italia le Ferrovie Nord Milano hanno ordinato 14 iLint.
Coradia è il nome commerciale che contraddistingue una famiglia di treni automotori non scomponibili prodotti da Alstom, di cui esistono varie versioni in circolazione in diversi Paesi europei (Danimarca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Svezia); i treni sono disponibili in versione mono o multicassa, ad uno o a due livelli, con propulsione diesel (autotreno), elettrica (elettrotreno) o ibrida/bimodale ed in versione regionale (da 160 km/h) e intercity (da 200 km/h).
Il Coradia Continental è elettrotreno, basato sul Coradia Lirex, già in servizio sulle ferrovie regionali tedesche. Il sistema di regolazione della trazione è collocato sul tetto dei veicoli. I Coradia Continental esistono in versione dalle 3 alle 6 casse per una lunghezza totale da 58 a 107 metri. Dal 2008, la Alstom Transport Deutschland di Salzgitter ha consegnato 350 treni a diversi operatori ferroviari tedeschi.