Dm ha scritto:
Faccio un doppione per separare gli argomenti.
Un amico del Museo mi ha passato i dati della locotender, che era effettivamente quella della Fabbrica Macchine di Sant'Andrea a Trieste.
Costruita dalla Maschinenfabrik di Esslingen (Germania) nel 1926 con il numero di fabbrica 4160. Rodiggio Bn2zT con potenza di 360 HP (265 kW). La ruota dentata aveva un diametro di 764 mm., le ruote motrici avevano un diametro di 770 mm. Non dotata di ruota dentata frenante. Lunga 7100 mm. e con passo di 2100 mm.. Massa in servizio 25 t, a vuoto 19,6 t. Velocità massima sulla cremagliera 10 km/h e su aderenza naturale 35 km/h. In servizio fino al 1965 e quindi sostituita da una locomotiva diesel Badoni ora in Museo
Quindi è proprio quella. Incredibile!

Giuro, non sapevo che lo fosse.
Dm ha scritto:
snajper ha scritto:
Peppe, il Badoni credo fosse esemplare unico e dovrebe essere al Museo Ferroviario di Trieste, se non se lo sono portato via chissà chi.
Se la locomotiva a vapore è proprio la sua "antenata", cavoli, bisognerebbe che qualcuno del museo vada lì con un camion e l'apposito rimorchio e la porti qui a Trieste.
Dm, sei già andato a noleggiare il camion?

Il Badoni a suo tempo è stato comprato ed è al suo posto sui binari del Museo.
Per il camion sono prontissimo a noleggiarlo appena qualcuno anticiperà il costo dell'acquisto della locomotiva, dell'autogrù a Musile, dell'autogrù a Trieste, del noleggio stesso e di tutte le varie ed eventuali...

Beh, la risposta per il mancato noleggio dei mezzi (camion, autogrù lì, autogrù qua...) può essere letta qui:
viewtopic.php?f=29&t=72742

Forse un admin potrebbe spostare i post relativi alla locomotiva "ex S. Andrea" sotto la discussione relativa ai "disagi" del Museo Ferroviario di Trieste.