Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Faccio un doppione per separare gli argomenti.
Un amico del Museo mi ha passato i dati della locotender, che era effettivamente quella della Fabbrica Macchine di Sant'Andrea a Trieste.
Costruita dalla Maschinenfabrik di Esslingen (Germania) nel 1926 con il numero di fabbrica 4160. Rodiggio Bn2zT con potenza di 360 HP (265 kW). La ruota dentata aveva un diametro di 764 mm., le ruote motrici avevano un diametro di 770 mm. Non dotata di ruota dentata frenante. Lunga 7100 mm. e con passo di 2100 mm.. Massa in servizio 25 t, a vuoto 19,6 t. Velocità massima sulla cremagliera 10 km/h e su aderenza naturale 35 km/h. In servizio fino al 1965 e quindi sostituita da una locomotiva diesel Badoni ora in Museo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Dm ha scritto:
Faccio un doppione per separare gli argomenti.
Un amico del Museo mi ha passato i dati della locotender, che era effettivamente quella della Fabbrica Macchine di Sant'Andrea a Trieste.
Costruita dalla Maschinenfabrik di Esslingen (Germania) nel 1926 con il numero di fabbrica 4160. Rodiggio Bn2zT con potenza di 360 HP (265 kW). La ruota dentata aveva un diametro di 764 mm., le ruote motrici avevano un diametro di 770 mm. Non dotata di ruota dentata frenante. Lunga 7100 mm. e con passo di 2100 mm.. Massa in servizio 25 t, a vuoto 19,6 t. Velocità massima sulla cremagliera 10 km/h e su aderenza naturale 35 km/h. In servizio fino al 1965 e quindi sostituita da una locomotiva diesel Badoni ora in Museo

Quindi è proprio quella. Incredibile! :shock: Giuro, non sapevo che lo fosse.
Dm ha scritto:
snajper ha scritto:
Peppe, il Badoni credo fosse esemplare unico e dovrebe essere al Museo Ferroviario di Trieste, se non se lo sono portato via chissà chi.
Se la locomotiva a vapore è proprio la sua "antenata", cavoli, bisognerebbe che qualcuno del museo vada lì con un camion e l'apposito rimorchio e la porti qui a Trieste.
Dm, sei già andato a noleggiare il camion? :wink:



Il Badoni a suo tempo è stato comprato ed è al suo posto sui binari del Museo.
Per il camion sono prontissimo a noleggiarlo appena qualcuno anticiperà il costo dell'acquisto della locomotiva, dell'autogrù a Musile, dell'autogrù a Trieste, del noleggio stesso e di tutte le varie ed eventuali... :wink: :( :( :shock:

Beh, la risposta per il mancato noleggio dei mezzi (camion, autogrù lì, autogrù qua...) può essere letta qui: viewtopic.php?f=29&t=72742
:( :( :( :?

Forse un admin potrebbe spostare i post relativi alla locomotiva "ex S. Andrea" sotto la discussione relativa ai "disagi" del Museo Ferroviario di Trieste.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Chiamarli disagi (ho colto ovviamente il senso ironico della parola) è poco...la neonata fondazione dovrebbe intervenire immediatamente per porre rimedio... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
andicoc ha scritto:



Questa macchina era quella probabilmente monumentata a Breda di Piave (TV)...


viewtopic.php?f=16&t=62709&p=717151#p717151


...si trovano notizie su un articolo de iTreni di qualche tempo fa...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro della 835 monumentata a Camposampiero
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Ieri gita a Musile di Piave.
La locomotiva c'è ancora, e anche in ottime condizioni, ma non dove indicato nei post precedenti: bisogna continuare per qualche centinaio di metri in direzione Venezia, si supera un supermercato Billa posto a sinistra e poi sulla destra, ben visibile, c'è la locomotiva.
Ho fatto quattro chiacchere con il gentile proprietario che la considera come "bene di famiglia" e mi ha raccontato che le parti mancanti, quelle relative all'ingranaggio per la cremagliera, sono state rimosse e abbandonate in occasione del trasporto perchè la locomotiva altrimenti era intrasportabile per il peso eccessivo.


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 181.41 KiB | Osservato 2957 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl