Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deraglia treno merci a Forlì
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 23:40
Messaggi: 233
Località: Forlì
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

https://www.facebook.com/groups/63275028537/

Saluti
E444xmpr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deraglia treno merci a Forlì
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 23:40
Messaggi: 233
Località: Forlì
Il Treno era Trainato... dall'APE MAIA di Ferrotranviaria

Immagine

Immagine
Saluti
E444xmpr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deraglia treno merci a Forlì
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
A vedere le immagini ipotizzo un difetto del carrello.
Infatti, se il difetto fosse stato sulla via, mi sarei aspettato il deragliamento anche di altri carrelli.

Siccome non sò se ti vedrò domani, ti chiedo se hai avuto modo di vederlo dal vero e se hai altre notizie.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deraglia treno merci a Forlì
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 23:40
Messaggi: 233
Località: Forlì
RFI ha concluso l'istruttoria dichiarando un guasto del carro, che ora è sequestrato ed è stato portato nello scalo merci di Forlì, mentre il resto del convoglio dovrebbe essere partito ieri tarda serata.

Immagine

Immagine

E444xmpr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deraglia treno merci a Forlì
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 13:21 
Non connesso

Nome: Giorgio Iannelli
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 1:20
Messaggi: 256
Il titolo del thread è alquanto errato... in realtà è lo svio di un carro!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deraglia treno merci a Forlì
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Anno 1976.
Il regionale per Pesaro, già formato da Le640+ALe790+Ale880+Corbellini a carrelli era stato da poco sostituito da una composizione E636+Bz33000, gia in grigio ardesia.
Lo usavo regolarmente per andare e tornare da Faenza a Cesena, ove frequentavo la V ITIS.

Un giorno di primavera, il nostro treno giunge a Cesena in orario, ma al momento di partire vedo i ferrovieri confabulare. Il treno non parte.
Chiedo, e mi rispondono "si è sfilato un carro al merci". Non arrivo a capire esattamente cosa fosse successo.

Poco dopo il treno parte.
Passa regolarmente Forlimpopoli, poi, nei pressi di Forlì, rallenta. Arriva a fermarsi.
Io, sporto dal finestrino, vedo il merci sull' altro binario.
Avvicinandoci, si nota un carro che sporge verso di noi, ovvero verso l' interbinario.
E' un carro F a passo lungo. L' asse anteriore SM (senso marcia) è deragliato.

Il nostro treno passa lentamente a fianco del merci. C' è sufficiente spazio per passare senza rischiare collisioni.
Poi riprende la corsa normale.

38 anni fà. Nei pressi di Forlì.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deraglia treno merci a Forlì
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 23:40
Messaggi: 233
Località: Forlì
Corretto la definizione "svio di un carro", ma ho riportato quanto pubblicato dal giornalismo : " italiani ignoranti di cultura ferroviaria " .
Se avessero usato il termine corretto nel titolo - come invece segnalato dello svio all'interno dell'articolo - col caos e disagio creato ai passeggeri li avrebbero presi per imb......... , invece deragliamento...fà + notizia !!!!
E444xmpr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deraglia treno merci a Forlì
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 16:50 
Non connesso

Nome: Giorgio Iannelli
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 1:20
Messaggi: 256
Trattandosi di un forum ferroviario di un editore specializzato credo sia il caso di distinguersi dalla stampa generalista...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deraglia treno merci a Forlì
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Svio carro, deragliamento treno merci. Ok.
Al fondo di tutto questo, però, c' è un problema serio.
Un terzo (mi pare) degli incidenti ferroviari italiani è dovuto a carri difettosi che deragliano. Come a Viareggio.
E mi sembra che nel resto dell' Europa non sia molto diverso.

Il problema è sanzionare adeguatamente chi fà il furbo nelle revisioni o nel commercio di pezzi vecchi, che d' incanto diventano nuovi. Come a Viareggio.
Adeguate sanzioni metterebbero qualche preoccupazione in più ai responsabili, che avrebbero una spinta a fare le cose come vanno fatte.
Ovviamente, il difetto zero è forse un' utopia, ma mi pare che i dergliamenti dovuti a rotture siano troppi.

Per Viareggio, se avessi dovuto decidere io, avrei fatto dare i risarcimenti alle vittime da parte dello Stato, poi avrei fatto fare rivalsa dallo Stato verso chi ha sbagliato. E con la forza dello Stato. Eventuali differenze le avrei fatte assorbire (pagare) dallo Stato. Non mi sarebebro parsi soldi buttati.
Così, le vittime avrebbero avuto un risarcimento in tempi ragionevoli (che non riporta in vita le persone, ma ridà la casa ed il sostentamento a chi ne è stato privato); e chi ha fatto il furbo avrebbe avuto la meritata legnata.

Se il carro di Forlì si fosse rotto in linea ed in velocità ? E se in quell' istante avesse incrociato un treno passeggeri ?
Meglio così, certo. Ma non si devono chiudere gli occhi.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Deraglia treno merci a Forlì
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
Perfettamente d'accordo con Stefano!
Anche il processo sulla strage di Viareggio si sta incentrando su altri motivi ma credo che il nocciolo della questione sia proprio questo e fino ad ora non mi sembra che ci siano state azioni drastiche in questo senso!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deraglia treno merci a Forlì
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Avendo lavorato nell'ambito del controllo di qualità di una grande azienda operante nel campo militare, mi sono reso conto che tutto gira sui certificati di conformità o di collaudo che i fornitori o i costruttori devono esibire accompagnando i materiali che forniscono. Tutto va bene fintanto che non accade nulla. Quando si viene a palesare una non conformità a ciò che è stato richiesto o un difetto di costruzione, si va a ritroso fino a trovare chi ha sbagliato, e li il responsabile paga.
Purtroppo le varie normative esistenti questo prevedono. Oggi sono rare le aziende che in proprio effettuano collaudi di accettazione al 100%100 sui materiali ordinati che arrivano ai propri magazzini perché estremamente onerosi nei costi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deraglia treno merci a Forlì
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
..., si va a ritroso fino a trovare chi ha sbagliato, e li il responsabile paga.

Non ho obiezioni su questo sistema. Se applicato correttamente, paga. E dà risultati.

Nel caso di Viareggio, però, mi pare si stata presa la scorciatoia di prendersela con un' azienda del gruppo FS. Essa è solvibile, ed in caso di condanna pagherà.
Ma la pena non credo arriverà, in questo caso, al responsabile.

Potrebbe arrivare una pena accessoria, la perdita di clientela.
Meglio ancora sarebbe se ci fosse una sorta di black list in cui far finire, per esempio per un anno, chi ha causato incidenti a causa di un errore di revisione.
Sarebbe sufficiente che fosse sospeso il certificato per lavorare con le ferrovie. Ovviamente funzionerebbe se fosse presente in tutta Europa e con normative armonizzate.
Chi importa da fuori UE sarebbe responsabe come se fosse il produttore. Già attualmente le normative funzionano così. Credo manchi solo la black list.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deraglia treno merci a Forlì
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
ste.klausen21 ha scritto:
...
se sospeso il certificato per lavorare con le ferrovie. Ovviamente funzionerebbe se fosse presente in tutta Europa e con normative armonizzate.
Chi importa da fuori UE sarebbe responsabe come se fosse il produttore. Già attualmente le normative funzionano così. Credo manchi solo la black list.

Stefano Minghetti


Tutto vero.
Però, però il problema di fondo stà proprio nelle norme stesse, la UE ti obbliga a recepirle, ma poi di fatto non può controllarne l'uso, di stampare un pezzo di cata e metterci una firma, di fatto illeggibile, sono tutti capaci. E mi pare proprio che alla UE convenga che persista questo stato di cose: sorvoliamo sui perchè, altrimenti non né usciamo più.
La concorrenza fa comodo quando si deve pagare ... ma non quando c'è da inacassare: a buon intenditor.

Nel caso di Viareggio ci voleva prima di tutto volontà politica nel perseguire, ma ai quei tempi la politica, tutta, per forme arrotondate indendeva qualcosa di diverso dalle cisterne.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deraglia treno merci a Forlì
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Il carro deragliato, fermo sotto sequestro.
Allegato:
IMG_6683 il carro deragliato.JPG
IMG_6683 il carro deragliato.JPG [ 84.14 KiB | Osservato 9164 volte ]


Fermo nello scalo merci di Forlì.

Secondo E444xmpr il deragliamento potrebbe essere stato causato dallo spostamento del carico.
E' un' ipotesi verosimile, dato che veniva da 2 comunicazioni consecutive in deviata.
Lo sbilanciamento del carico, oltre certi limiti, può effettivamente scaricare le ruote da un lato. Se esse si trovano all' esterno di una curva, non avendo più il peso che grava sopra, ma avendone la forza centrifuga, possono scavalcare col bordino e deragliare.

Se la causa fosse questa, il responsabile potrebbe essere lontano, anche fuori Europa.
Pare che, comunque, paghi chi effettua il treno.

[Modo non serio : ON ]
E se contenesse locomotive H0 ?
[Modo non serio : OFF ]


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl