Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscenza impianto "verificatore"
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
L'M47 va firmato prima di prendere servizio autonomamente.
I percorsi e le intervie sono obbligatoriamente esposti all'interno dell'impianto e tutti coloro che a qualsiasi titolo vi operano devono prenderne visione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscenza impianto "verificatore"
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
La conoscenza impianto intesa come firma sull'M47 è effettuata con un'istruttore che istruisce il personale effettuando una visita impianto.
Ripeto che non solo il manovratore può conseguire la conoscenza impianto ma chiunque, dopo apposita istruzione, sia in possesso del modulo manovra (non ricordo come si chiamino ora ma un tempo erano le patenti A-F, manovratori e CT)
Per esempio i CT pisani hanno fatto conoscenza impianto per poter comandare la manovra nella stazione di Perugia. Idem per i macchinisti GTS, per esempio che effettuano le manovre a Melzo Scalo.
Rimando di nuovo alla lettura dell'estratto della DEIF 24.3


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscenza impianto "verificatore"
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:29
Messaggi: 92
Località: Calolziocorte LC
Ivan ho letto la DEIF, ma come dice il nome "Disposizione di Esercizio dell'Impresa Ferroviaria", è una disposizione interna, aziendale, ed essendo di trenitalia è soggetta solo ai suoi dipendenti. Il personale di altre IF non è tenuto a rispettarla, altrettanto un'altra IF non è tenuta ad introdurla.

So bene come si opera a Melzo Scalo, ho vissuto nel 2014 il passaggio in DCO, era uno scalo nella quale ero abilitato.

Ma come dice Omnibus, che tutte le figure devono prendere visione dell'M47, anche solo a titolo di conoscenza delle vie, dov'è la norma che lo stabilisce?!

Se la regola è uguale per tutti non può essere una DEIF... deve essere una circolare Ansf o RFI... no?!

Non posso credere che una eventuale "circolare" demandi alle IF la creazione di una DEIF specifica che rientri nel proprio Samac e che discrimini tali figure in una "voce" fondamentale quele è la sicurezza sul lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscenza impianto "verificatore"
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
La "regola uguale per tutti" è l'insieme degli artt. 1 - 2 - 3 delle "Norme per il servizio dei manovratori", in particolare 1.5 - 1.6 - 1.7 - 3.
All'interno e nel rispetto di questa regola e delle normative sulla sicurezza del lavoro, ogni IF emana la disposizione per il proprio personale.
Questo è quanto stabilito attualmente da ANSF.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Conoscenza impianto "verificatore"
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Il giro del fumo è questo:
L'agenzia europea stabilisce dei paletti
ANSF crea la norma in base ai paletti e la trasmette alle IF ed a RFI che si devono adeguare
Questi ultimi si adeguano emanando DEIF/PEIF, dando la norma così come viene scritta da ANSF, altri faranno segnali di fumo...
Però una cosa è certa: la DEIF recepisce quello che dice ANSF.

Stessa cosa vale per il manuale di mestiere: le IF ne fanno uno, lo sottopongono ad ANSF che se va bene lo approva e lo consegnano al personale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscenza impianto "verificatore"
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:29
Messaggi: 92
Località: Calolziocorte LC
Ottimo.... stiamo cavano il ragno dal buco.... grazie ancora.

Quindi una IF può emanare una DEIF che regoli le varie operazioni, in rispetto delle direttive Ansf/sicurezza lavoro, ma la stessa può differire dalle DEIF emanate da altre IF.

Quindi accade che un Ver debba prendere visione del'M47 ed uno di altra IF no.... giusto?!

Ottimo... chiederò alla mia IF di mettersi in linea con certi parametri.

Grazie per la discussione proficua.

Buon lavoro a tutti voi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl