Il treno della Barcolana è stato possibile grazie alla revisione della parte pneumatica e di buona parte della meccanica effettuata a cura dell'officina Trenitalia di Trieste C.le, la macchina dopo un fermo di circa 5 anni presentava varie riparazioni da fare. Con l'occasione si sono fatte delle riparazioni supplementari che solo l'officina Trenitalia, con l'attrezzatura in dotazione, poteva effettuare.
La 728 022 è rientrata in servizio grazie all'interessamento di Fondazione Fs italiane ed alla Direzione Trasporto regionale Friuli Venezia Giulia... oltre alla grande passione ed al tempo dedicato da macchinisti e maestranze del deposito locomotive. Ricordo che oltre alla locomotiva sono state revisionate anceh le vetture storiche, l'impianto frenante è stato revisionato nella sua interezza e, a causa dei graffiti sulle fiancate, è stato necessario riverniciarle.
Il tutto è stato effettuato a tempo di record, circa 20 giorni!!!
Speriamo che sia il primo di una lunga serie di treni, l'impegno da parte del personale Trenitalia e di Fondazione FS e molto.
Saluti,
il Pdm della 728
