Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Jazz perde una porta
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
strano lo costruisce Alstom, mica AB

ora aspetto un commento da parte di coloro che scrivono che AB costruisce "bidoni".

Cita:
Si stacca una porta dal treno in corsa, terrore a bordo su un "Jazz"


http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2015/07/20/news/si-stacca-una-porta-dal-treno-in-corsa-terrore-a-bordo-su-un-jazz-1.11807736

Cita:
FIRENZE. La porta che si stacca, vola. Lo schianto, la paura dei passeggeri. Il treno è nuovo. Fornito da pochi mesi. Un "Jazz", il fiore all'occhiello del materiale rotabile. I passeggeri sono terrorizzati. Il governatore della Toscana, Enrico Rossi, infuriati: "Abbiamo diritto a viaggiare sicuri" twitta a meno di un quarto d'ora dall'incidente all'interno della galleria di San Donato, sulla direttissima Firenze-Roma, a pochi chilometri dalla stazione di Firenze Rovezzano.
In realtà feriti non ce ne sono stati. La dinamica dell'incidente, comunque, resta da chiarire anche se sembra che non sia stato causato dall'incrocio con un treno di Alta Velocità (con un FrecciaRossa). Ferrovie annunciano chiarimenti a breve su quanto accaduto sulla Direttissima dove già da mesi non circolano più i Vivalto. "I nostri tecnici - spiegano da Trenitalia - sono già al lavoro per cercare di capire che cosa sia accaduto, dal momento che questo treno ci è stato fornito dalla società francese Alstom in dicembre e ha iniziato il servizio a fine marzo. Si tratta, dunque, di un convoglio nuovo, nuovissimo in circolazione da soli tre mesi e mezzo. Al momento, però, non siamo in grado di avanzare ipotesi sulle ragioni per cui la porta si sia staccata".
IL COMUNICATO DI TRENITALIA

Il treno regionale 3171 Firenze – Arezzo, effettuato con un nuovo elettrotreno Jazz, prodotto da Alstom, si è fermato oggi pomeriggio intorno alle 14.10 sulla linea Direttissima Firenze – Roma, per la perdita dell’anta di una porta di accesso. I sistemi di sicurezza del treno hanno subito segnalato al macchinista l’avaria imponendogli l’immediato stop. Nessun danno ai viaggiatori. Attuate le procedure di sicurezza, il treno, fermo tra Rovezzano e San Donato, ha potuto proseguire la sua corsa fino alla stazione di Figline a velocità ridotta e con la porta presenziata dal personale di Trenitalia. A Figline i circa 100 passeggeri sono scesi e hanno continuato il viaggio sul treno regionale 3159. Si sono registrati rallentamenti sulla circolazione dei treni lungo la Direttissima, con deviazioni sulla linea lenta e ritardi medi di trenta minuti per 20 treni. Il nuovo elettrotreno Jazz, costruito da Alstom, è stato consegnato a Trenitalia il 31 dicembre 2014 e ha iniziato il servizio commerciale a fine marzo 2015. Trenitalia ha già avviato i dovuti accertamenti e chiesto alla ditta costruttrice Alstom tutte le verifiche tecniche.


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jazz perde una porta
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
aesse61 ha scritto:
strano lo costruisce Alstom, mica AB

ora aspetto un commento da parte di coloro che scrivono che AB costruisce "bidoni".


Infatti, non è SOLO AB a costruire bidonate. Ma anche alstom :?

Ps complimenti anche al "giornalista" che ha curato il pezzo degno del miglior thriller :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Direttissima Fi-Roma e porte che volano
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
http://firenze.repubblica.it/cronaca/20 ... f=HREC1-30

Sembra proprio che di questo passo sulla Direttissima non faranno circolare che treni Av... Sembra una maledizione: Vivalto e adesso Jazz che perdono le porte neanche fossero appiccicate con la colla!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Direttissima Fi-Roma e porte che volano
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2007, 19:06
Messaggi: 842
Località: TS, nel mitico nord-est :-)
STIKAZZZZZZZZ ............................ :shock:

e il giornalista , è pure stato generoso ........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Direttissima Fi-Roma e porte che volano
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
conclusa l'indagine della Agenzia per la sicurezza ferroviaria, alla porta mancavano 5 viti che la dovevano tenere ancorata.

Alla faccia dell'assemblaggio e dei collaudi !!!!!!!!

fosse stato un treno di AB, ora sarebbero tutti ad urlare, ma vedo che pochi sono intervenuti.

Perchè?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Direttissima Fi-Roma e porte che volano
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Forse perché nessuno sapeva delle 5 viti?
Cioè era quasi scontato che c'era una carenza di questo tipo, vuoi che in fase di omologazione non si facciano queste prove?
Prima di provare il veicolo montato e funzionante si controllano i progetti ed i calcoli, poi si fanno prove distruttive, e non, sui singoli particolari o/e elementi prefabbricati.
Se così non fosse, i primi ad essere chiamati in causa sono quelli delle commissioni di omologazione: del committente, nazionali, UIC, ecc..
Va bene chi l'Italia, e l'Europa sono scalcinati, ma non fino a quel punto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Direttissima Fi-Roma e porte che volano
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 11:27
Messaggi: 475
Cita:
Sembra proprio che di questo passo sulla Direttissima non faranno circolare che treni Av.......


...... e sarebbe pure ora cavolo! sti accrocchi di regionali e treni di materiali ordinario con lateralizzazioni fasulle, procurano spessissimo (anche se non solo loro) ritardi sulla DD mostruosi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Direttissima Fi-Roma e porte che volano
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
i vivalto riviaggiano....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Direttissima Fi-Roma e porte che volano
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Sono state implementate le modifiche alle porte di cui si parlava? Si tratta dei ganci che si possono vedere sul pavimento a metà dell'apertura vano porte?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Direttissima Fi-Roma e porte che volano
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2015, 12:45
Messaggi: 2837
Località: Ponteginori (Pisa)
La direttissima è ormai da tempo che c'è ed danni come questi non erano mai successi. Caso oppure il materiale con cui sono stati costruiti i nuovi Vivalto ed i Jazz presenta delle anomalie?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Direttissima Fi-Roma e porte che volano
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 17:22 
Non connesso

Nome: Luigi C.
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 12:00
Messaggi: 133
Località: Orbetello M.A.
luca nannini ha scritto:
La direttissima è ormai da tempo che c'è ed danni come questi non erano mai successi. Caso oppure il materiale con cui sono stati costruiti i nuovi Vivalto ed i Jazz presenta delle anomalie?


Probabilmente hanno forzato qualche lavorazione e/o controllo per consegnare il treno in tempo utile......per qualche inaugurazione del "potente" di turno :evil: o per fare numero.
Episodi simili sono successi anche in passato, ed anche sul materiale AV... ma in quel caso, si tende a non parlarne troppo.

Ricordiamoci infatti dei vetri decorativi sulle carrozze degli ETR500, carenature varie - e non solo- dei Pendolini, od anche di intere griglie di aerazione sulle e402A che volavano allegramente per la sede ferroviaria.

Con tutto il rispetto dei viaggiatori del servizio AV che pagano fior di quattrini per spostarsi velocemente, credo sia fuori luogo il ghettizzare i poveri pendolari sui regionali a cui fanno ancora (per poco) utilizzare delle tratte di Direttissima per guadagnare qualche minuto prezioso. Il discorso sulla manutenzione dovrebbe essere trasversale su entrambe le categorie di treni: in teoria lo sarebbe ma...in pratica no.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl