Lucaf104 ha scritto:
In Ferrovia tutto è normato, ed ogni figura è tenuta a fare il proprio mestiere.. generalmente chi è preposto a pulire i vetri è il solo ad avere la dotazione di attrezzi e prodotti per farlo.. nonostante più di qualcuno abbia cercato di darti vari imput continui a paragonare due mondi all'apparenza simili ma in realtà diversi, insistendo che la buona volontà basta a colmare tutto, farcendo il tutto con idee fantasiose.. ecco che con l'insistenza tutto ha preso una forma "leggera.."
Tutto è perfettibile ma in ferrovia non credo siano tutti stupidi.. Anche se in apparenza certe cose possono sembrare stupide, banali.. spesso un senso lo hanno..
Ma sì Luca, sì, ogni ambito lavorativo ha le sue norme e ogni figura ha il proprio ruolo, in ferrovia come alla fiat. Ma da quando l'impegno e la volontà sono idee fantasiose?!?! Cos'è, in ferrovia le leggi del buon senso cessano? I ferrovieri sono Dei, che non si sporgono oltre gli inviolabili confini che separano un lavoro di concetto da un ORRIBILE lavoro manuale? Ho raggiunto la soglia dei sessant'anni e ben oltre la loro metà gli ho trascorsi lavorando: ho conosciuto aziende, metodi, persone, e tipologie di lavoro. Dal più blasonato posto impiegatizio alla più umile mansione manuale: in ogni, OGNI, situazione il SAPER lavorare porta solo effetti benefici e vantaggiosi tanto a colui che presta la sua opera e la sua esperienza tanto a chi poi alla fine gode del bene o del servizio che sono stati prodotti.Ora, con la tua capacità critica che trapela da ogni tuo intervento, riesci a spiegare, senza infarcire il tutto con idee fantasiose, che senso ha avuto lasciare a piedi centinaia di persone, gente che ha tardato al lavoro, a scuola, negli ospedali, persone che dovevano essere presenti puntualmente ad un appuntamento importante, solo perchè il vetro era sporco?!? Questa cosa non sembra stupida, lo è! Sono di una vecchia scuola di vita e di lavoro, dove se e quando si sbagliava, i rimproveri che INSISTENTEMENTE piovevano per giorni non avevano certo una forma "leggera"... e alla fine lo sbaglio si pagava. Ma si pagava di persona, sai Luca, non ne facevano certo gli altri le spese.