Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Traghetti, addio?
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
e non ha esattamente una bella cera


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traghetti, addio?
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
TrainPassion ha scritto:
Reggio e Mongibello

Sono dei rottami a cui hanno dato dei nomi storici!!! Vergogna.....soldi della collettività buttati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traghetti, addio?
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
BuddaceDCC ha scritto:
Sono dei rottami a cui hanno dato dei nomi storici!


Non potevano finire su navi peggiori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traghetti, addio?
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
tobruk ha scritto:
e non ha esattamente una bella cera

Ma ho letto che dovranno metterla in bacino per farla tornare alla navigazione entro l'autunno....
mah.....poco male danno lavoro alla città di Messina....ma la cosa non me la spiego.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traghetti, addio?
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
BuddaceDCC ha scritto:
Ma ho letto che dovranno metterla in bacino per farla tornare alla navigazione entro l'autunno....
mah.....poco male danno lavoro alla città di Messina....ma la cosa non me la spiego.


Non è una questione di dare lavoro a questo o a quello. Come in ogni circostanza del genere, è stata indetta una regolare gara d'appalto e l'aggiudicataria è stata l'AID (Arsenale) di Messina. Peraltro si tratta di maestranze altamente qualificate che ben conoscono le navi dello stretto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traghetti, addio?
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Vista dal porto durante la Vara.....da lontano si intravedeva troppa ruggine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traghetti, addio?
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 agosto 2011, 20:14
Messaggi: 26
Località: Sempre_in_viaggio
Ma è vero che la Cariddi si trova ancora affondata in porto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traghetti, addio?
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Vedramin ha scritto:
Ma è vero che la Cariddi si trova ancora affondata in porto?


Non è affondata in porto. Si trova nei pressi delle invasature dei traghetti privati alla rada San Francesco, ovviamente ben sotto il pelo dell'acqua, credo ad una ventina di metri di profondità, pace all'anima sua.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traghetti, addio?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 agosto 2011, 20:14
Messaggi: 26
Località: Sempre_in_viaggio
E la lasciano la come se niente fosse?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traghetti, addio?
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 agosto 2011, 20:14
Messaggi: 26
Località: Sempre_in_viaggio
Dal silenzio devo dedurre di si? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traghetti, addio?
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Fulgido esempio di archeologia industriale subacquea... :-( :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traghetti, addio?
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Vedramin ha scritto:
Dal silenzio devo dedurre di si? :roll:


No, devi dedurre che non entro tutti i giorni sul forum. :wink:

Comunque sì, lo lasciano lì dove si trova, per il momento. Esatto: come se niente fosse.

ciao
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traghetti, addio?
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 agosto 2011, 20:14
Messaggi: 26
Località: Sempre_in_viaggio
Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traghetti, addio?
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2009, 19:41
Messaggi: 356
Località: Roma - Messina
Notizie:
in settimana presso i Nuovi Cantieri Apuania di massa Carrara è stato dato il via alla costruzione di un nuovo traghetto ferroviario.
Consegna prevista nel 2012.
Nel frattempo, a Messina da agosto scorso si sta approntando la Logudoro per la navigazione tra le acque dello Stretto (e non solo).
Entro fine anno dovrebbe andare in demolizione la mitica Rosalia.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Traghetti, addio?
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 19:32
Messaggi: 111
Località: Sassari
Keller. Riattivare la linea ferroviaria? «Vogliamo turisti, basta con i treni». Guerra tra Golfo Aranci e Villacidro
lunedì, 17 ottobre 2011

Il sindaco di Golfo Aranci polemizza con il colosso industriale ceco: «Non si possono mandare all’aria i nostri progetti turistici per assecondare le condizioni dettate da un’azienda». La Skoda è pronta a rilevare la Keller ma pone una condizione: il ritorno dei traghetti-rotaia

Questi sono binari morti. Ma qualcuno vorrebbe farli resuscitare. Non sarebbe un bel miracolo per il Comune di Golfo Aranci, che spera di seppellire presto, e definitivamente, la strada ferrata. Nel paese che Guglielmo Marconi scelse per le sue sperimentazioni, hanno immaginato un futuro fatto di turismo, dimenticando il passato di piroscafi, treni carichi di merci e rotaie arrugginite. I binari che arrivano fino al porto sono un retaggio che gli amministratori vogliono cancellare per sempre. Non per dimenticare la storia, ma per far posto ai vacanzieri, creando un grande giardino fatto di baretti, ristoranti e cantieri nautici. E per questo sono i venuti i brividi, al primo cittadino Giuseppe Fasolino, appena ha sentito i dirigenti della Skoda dettare le condizioni per la riapertura della Keller di Villacidro.

IL BRACCIO DI FERRO Il colosso industriale ceco ha un piano preciso per dare nuovo ossigeno alla fabbrica di vagoni ferroviari del Medio Campidano, a patto che sia riattivata la linea ferroviaria e marittima che passava da Golfo Aranci. Qui le navi delle Ferrovie dello Stato non attraccano da tempo e di treni merci non se ne vedono più. Sono rimaste le rotaie e il borgo dei pescatori assomiglia a una zona industriale dimenticata. «L’idea della Skoda non ci piace: trovo inaccettabile che si possano compromettere i progetti per il futuro del nostro paese per assecondare le condizioni poste da un’azienda che probabilmente scapperà dalla Sardegna molto presto – attacca Giuseppe Fasolino – Noi abbiamo scelto di trasformare l’area ferroviaria in uno spazio dedicato ai turisti. E faremo di tutto per portare avanti i nostri piani».

PASSATO E FUTURO L’economia di Golfo Aranci ha ricevuto un pugno in pancia quando le Ferrovie dello Stato hanno deciso di interrompere i viaggi dei traghetti-rotaia. «Nel frattempo però ci siamo risollevati e abbiamo scommesso sulla risorsa più importante che abbiamo: il mare – sottolinea Giuseppe Fasolino – Un tempo i nostri giovani speravano di lavorare sulle navi, ora sognano attività turistiche. Noi abbiamo il dovere di sostenerli». E infatti c’è un bel progetto, inserito anche nel Piano regolatore del porto. Eliminati i binari e tutto il ferro arrugginito, saranno realizzati chioschi, prati e cantieri nautici. «I treni sono incompatibili con la nostra idea di sviluppo – attacca il sindaco – Non vogliamo ostacolare il piano di rilancio della Keller, ma non nessuno può decidere sulla nostra testa».

PROGETTO ALTERNATIVO Per riattivare un collegamento navale-ferroviario la Regione ha finanziato da tempo l’allungamento dei binari fino alle banchine del porto di Porto Torres. «Con questo progetto i piani della Skoda possono essere attuati – sottolinea il sindaco di Golfo Aranci – I treni della Keller possono passare da Porto Torres». Qui sognano gli ombrelloni.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl