Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 0:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Noto con immensa tristezza la crescita esponenziale quotidiana delle idiozie trasmesse alla gente dai media e dalla rete ... ma!
...
Ma i dizionari cosa li scrivono a fare?
E una laura in materie letterarie a cosa serve?
Se Dante e Manzoni ricomparissero, temo che suicidano subito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Quell'incidente, eventuali superficialità e negligenze a parte (tra i quali la zeppatura estemporanea ben visibile sotto la rotaia sana, e altre ancora paggiori), è l'eccezione che conferma la regola (statistica): tipicamente la mancaza del fungo non è sufficente da sola a causare un deragliamento, ci vogliono anche altre concause.

Ritengo che il giunto e il fungo fossero si danneggiati da tempo, quindi insicuri (c'è il pezzo di rotaia nuovo a fianco pronto per la sostituzione), ma che il pezzo mancante sia saltato via in quel momento sotto l'azione casuale di quell'asse di quel carrello (che poteva anche essere appena revisionato, quindi di fatto nuovo), quindi una concausa fatale (anche se prevedibile), lo dimostra il fatto che tutto il resto del treno è passato indenne prima e dopo. Alla fine l'opera è stata completata dal primo scambio sinistro incontrato, che ha portato la carrozza contro i pali della catenaria e poi a mettersi di traverso. Quando il macchinista se né accorto non ha poto fare più nulla: la frenatura era già intervenuta prima per rottura dei tubi, magari roba di millisecondi. Contemporaneamente è andata in corto la linea aerea togliento corrente alla locomotiva, quindi non è detto che la frenatura elettrica sia riuscita a fare fino in fondo il suo dovere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:37
Messaggi: 682
gully ha scritto:
Mi sembra che il problema non sia il giunto, ma il fatto che un carrello non ha retto la sollecitazione.

Sei in errore. Mi spiace. Le considerazioni sul carrello che non ha retto un sollecitazione, sono altamente "discutibili" (e sono buono).
E leggere " le sospensioni di un carrello ...... ecc. ecc." .... " sono in grado di passare su un giunto danneggiato ..."
sono quasi a livello della dichiarazione della "semipilota" esposta sopra.
Per favore .......

Non stiamo giocando con l'1:87 qui. Dove puoi anche permetterti di far "saltare" i modellini sui giunti.
Sarebbe meglio evitare di "sparare" se non si conosce la materia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:37
Messaggi: 682
marco_58 ha scritto:
... la mancaza del fungo non è sufficente da sola a causare un deragliamento, ci vogliono anche altre concause.

Marco .. per favore. Non diciamo .......
Appena si scopre qualcosa del genere, si interrompe la circolazione sul binario.
Con un danno del genere (mancanza fungo) la traversa ed il giunto, ad ogni passaggio asse, ricevevano mazzate (che arrivano a diversi quint.li per centimetro quadrato) ... da paura.
Che si trasmettevano ai bulloni di serraggio (trovati tagliati di netto) , ai pandrol (divelti), alla traversa ..... che infatti si è sbriciolata .........

Quando la ruota è passata sopra, mancava alla giunzione, serraggio laterale di collegamento, profilo percorrenza di scorrimento, e causa mancanza traversa la rotaia ha avuto una flessione verticale di diversi cm.!
Piantatela di fare i tuttologi, ed ascoltate gli addetti ai lavori. Si fa una miglior figura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
DOZ ha scritto:
Piantatela di fare i tuttologi, ed ascoltate gli addetti ai lavori. Si fa una miglior figura.

Immagine

Padova Campo Marte, dicembre 2009, binario di corsa (non ricordo se P o D).
Rotaia rotta dal treno in transito.
Nessun deragliamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:37
Messaggi: 682
Traversa integra. Giunto restante di binario allineato allineato. Fissaggi allineati.
Velocità di percorrenza? A giudicare dai solchi che vedo in foto ... direi che se ne sono accordi praticamente immediatamente (anche perché hai perso il BLOCCO .... Omnibus)? E considerando la profondità solchi .... quanti assi sono passati? Pochi, direi perché perdendo blocco è andato in frenatura.
Facciamo la stessa cosa a 100 kmh, con continuità di blocco e segnali tutti aperti.. Magari passa il primo asse, magari passa il secondo ... come ieri .... poi arriva la 3° vettura e sbadabam!

E giusto per capire omnibus. Hanno interrotto o no la circolazione?
Ma sicuramente al prossimo recupero con Carro Soccorso, facciamo venire voi DM dalla Cabina, nella ghiaia e nel fango .


Ultima modifica di DOZ il venerdì 26 gennaio 2018, 12:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:37
Messaggi: 682
Non c'era più nulla a sostenere una massa in transito a quella velocità, ed i suoi carichi assiali e longitudinali generati.


Allegati:
25_10.jpg
25_10.jpg [ 95.03 KiB | Osservato 7317 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
DOZ ha scritto:
Velocità di percorrenza?
Treno in transito con VVV.
Cita:
A giudicare dai solchi che vedo in foto ...
Nessun solco, quella è la geometria della traversina. Ho già scritto che nessuna ruota era sviata.
Immagine
Cita:
... (anche perché hai perso il BLOCCO ....)
No, era un cdb di stazione.
Cita:
... Pochi, direi perché perdendo blocco è andato in frenatura.
No, la locomotiva aveva già superato il segnale.
Cita:
Hanno interrotto o no la circolazione?
Certo, visto che dopo il passaggio del treno il cdb era rimasto occupato, è stata fatta la visita e agito di conseguenza.
Cita:
Ma sicuramente al prossimo recupero con Carro Soccorso, facciamo venire voi DM dalla Cabina, nella ghiaia e nel fango.
E qui hai deragliato alla grande.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:37
Messaggi: 682
I solchi sono quelli sul fungo. Troppo piccoli, solo sugli angoli, e troppo esterni. Sono passati al massimo 2 assi sopra dopo evento
Il che non ha procurato danni a null'altro tra piano del ferro e sede ferroviaria.
Il binario era tutto allineato. Non poteva traslare a destra e sinistra, dato che è ancorato (integro) perfettamente alla traversa (integra).
E anche le traverse adiacenti sono integre. Quindi non poteva avere traslazioni verticali in disallineamento e affondamento.

Ma sai che ti dico? dato che deraglio ..
Quando ai corsi DM oltre che RCT e Commerciale insegneranno anche cinematica, meccanica, e fisica dei veicoli ferroviari, avrò piacere di avere altri confronti.
Ringraziate i santi ... che quanto accaduto sotto non ha prodotto nulla. Con molto, molto meno, ho visto sezioni di treno sdraiate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 636
Omnibus ha scritto:
DOZ ha scritto:
Piantatela di fare i tuttologi, ed ascoltate gli addetti ai lavori. Si fa una miglior figura.

Immagine

Padova Campo Marte, dicembre 2009, binario di corsa (non ricordo se P o D).
Rotaia rotta dal treno in transito.
Nessun deragliamento.


Una cosa non mi torna: guardando la foto, si vede che la frattura nella testa della rotaia (la parte superiore del fungo) è recente, ma la parte superiore del gambo spezzato ha fatto in tempo ad arrugginirsi - come è possibile? Si era rotto prima solo il gambo (o per meglio dire aveva una cricca), che si è perfino arrugginito, e poi a un dato momento ha ceduto tutto il resto della rotaia ai due lati?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Doz, temo che le tue certezze siano pari a quelli di altri.
Anche a Pioltello oltre a: negligenza, superficialità, inconcopetenza, si è sommata la conferma che la statistica è una scienza esatta (i famosi due polli), ma che non ha niente a che vedere con le altre materie scintifice, nella specie la dinamica dei corpi, tanto meno con la casualità.
Sono certanmente concorde nel ribadire che al momento della scoperta del danno la circolazione voleva interotta immediatamente e subito sostituito il giunto: in 2 ore si fa. E ser un giorno i pendolari arrivano tardi e i turisti non entrano al museo è sempre meglio di una vita persa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 553
Località: Nizza - Francia
DOZ ha scritto:
Cerca un giunto qualsiasi, integro, ti metti di fianco e guarda con una semplice manovra a bassa velocità che gli passa sopra, che sollecitazioni in flessione sopporta.


Salve a tutti,

intervengo da completo ignorante della materia e desideroso di apprendere di più. Lascio un video che mostra, a chi come me non ne aveva la benché minima idea, cosa succeda quando un treno transita su un giunto malandato.

https://www.youtube.com/watch?v=GKPDhTCffNw

Saluti
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Edelweiss ha scritto:
...
Una cosa non mi torna: guardando la foto, si vede che la frattura nella testa della rotaia (la parte superiore del fungo) è recente, ma la parte superiore del gambo spezzato ha fatto in tempo ad arrugginirsi - come è possibile? Si era rotto prima solo il gambo (o per meglio dire aveva una cricca), che si è perfino arrugginito, e poi a un dato momento ha ceduto tutto il resto della rotaia ai due lati?


Come sia possibile non lo so, ma di alberi rotanti o altre parti meccaniche sollecitate in maniera assimilabile, e che si sono rotte definitivamente dopo mesi, né ho visti tanti.
Spesso si chiama in causa un difetto di fusione/trafiliatura o uno stress termico subito successivamente, eventualmente un urto violento, e di taglio, con oggetti di almeno pari durezza.

Anzi se su guarda bene lì c'è una saldatura.


Ultima modifica di marco_58 il venerdì 26 gennaio 2018, 15:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
[quote="Luciano Esposito"
intervengo da completo ignorante della materia e desideroso di apprendere di più. Lascio un video che mostra, a chi come me non ne aveva la benché minima idea, cosa succeda quando un treno transita su un giunto malandato.
...[/quote]

Intanto il tipo di giunto è ben diverso, pare in poliammide.
Poi lì non è malandato solo il binario, ma prima di tutto la massicciata sotto (ed è per quello che il giunto si è rotto), di fatto non fa più il suo lavoro, sorvolando sullo stato delle traverse che erano da cambiare almeno 10 anni fa.
Infatti il giunto isolato (tipo quello di Pioltello) è sollecitato ma non è rotto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 553
Località: Nizza - Francia
marco_58 ha scritto:
Intanto il tipo di giunto è ben diverso, pare in poliammide.
Poi lì non è malandato solo il binario, ma prima di tutto la massicciata sotto (ed è per quello che il giunto si è rotto), di fatto non fa più il suo lavoro, sorvolando sullo stato delle traverse che erano da cambiare almeno 10 anni fa.
Infatti il giunto isolato (tipo quello di Pioltello) è sollecitato ma non è rotto.


Ho notato comunque che un treno in transito, laddove le rotaie non sono in uno stato perfetto, produce tutta una serie di sollecitazioni simili a vere e proprie martellate sulle rotaie non perfettamente unite.
Per le cause dell'incidente non mi pronuncio, attenderò cosa dicano i tecnici di RFI. Il mio intervento era solo per evidenziare la fatica che si produce sull'armamento quando quest'ultimo non è più correttamente posato.

Saluti
Luciano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl