Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 21:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 23:39
Messaggi: 51
Bella la foto postata da Omnibus.

Io più che concentrarmi su quello che potrebbe aver fatto "il buco", mi chiedere quello che potrebbe aver combinato lo spezzone di rotaia, che dalle foto nel caso di Pioltello era a forma di cuneo.
Spezzone che, stando a quanto letto sui giornali, è stato trovato a 20m dal giunto incriminato.

Nella foto di Omnibus, invece, lo spezzone è lì, a pochi centimetri.

Nella mia ignoranza, credo possa essere stata questa la grossa differenza tra i due casi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Andmart ha scritto:

Nella mia ignoranza, credo possa essere stata questa la grossa differenza tra i due casi.


Concordo, e ritengo che spezzandosi definitivamente sotto la ruota abbia provocato il deragliamento di tutto il carrello.
Non dimentichiamo che a volte basta una pietra della massicciata a provocare un deragliamento, anche se di quelle più piccole.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
Caro Doz, temo che i nostri amici "esperti" non hanno mai viaggiato su un locomotore a 100 km/h passando magari semplicemente su un giunto largo 3 - 4 cm. Condizione nella quale già te la fai addosso. Per fortuna non sono mai passato in corsa su un vuoto del fungo di 20 o più cm, e spero di non provare mai questo "brivido". Magari puoi avere anche il "culo" di non andare per terra, ma magari no e succede il disastro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
https://www.youtube.com/watch?v=29hltDV5y3o

https://www.youtube.com/watch?v=jAX34ZozUQQ

https://www.youtube.com/watch?v=CMJhIydN1ZA

Qualche video per far capire a quali sollecitazioni è sottoposto un giunto in cattivo stato di manutenzione.


In merito all'incidente di ieri ora vi sarà una bella lotta per scaricare le responsabilità. Vi sono minimo 3 aziende coinvolte e le rispettive figure professionali, senza contare eventuali appaltatori: Trenord, Trenitalia, RFI...poi eventuali ditte a cui viene appaltata la manutenzione.
Testimonianze, telecamere in stazione, scatole nere o registrazioni sui rotabili sicuramente diranno la verità "tecnica"...poi verrà la parte più complessa ovvero la giurisprudenza italiana.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Gira un video ripreso nella stazione precedente il disastro dove si vede il treno che attraversa la stazione lasciando scia di scintille e polvere....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
A mè pare molto verosimile l' ipotesi del pezzo di fungo che, intraversato, ma ancora attaccato da una parte, possa aver deviato il bordino di un asse.
Mi pare che il pezzo staccatosi venisse preso di punta, ovvero impegnato dal lato dove termina la relativa rotaia.

Poi, nella deviata presa a 100 km/h, ci stà che un asse sia stato divelto dal suo carrello.

Può anche essere interessante vedere alcuni esperimenti negli USA sul deragliamento di convogli.

https://www.youtube.com/watch?v=xFiAZ7e9M-8


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
DOZ ha scritto:
Quando ai corsi DM oltre che RCT e Commerciale insegneranno anche cinematica, meccanica, e fisica dei veicoli ferroviari, avrò piacere di avere altri confronti.
Grazie per questa esaustiva lezione di boriosa saccenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2018, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Più sopra, con "deviata presa a 100 km/h", non intendevo uno scambio preso in deviata, ma bensì il fatto che, incontrando lo scambio, la ruota deragliata, posizionata all' esterno del binario, sia stata deviata ancor più verso l' esterno.
La ruota interna ha avuto a che fare con l' ago, ma esso è molto più flessibile della rotaia, che è tutta fissata.

Mi viene anche in mente che negli anni '70 in un attentato fecero saltare col tritolo circa mezzo metro di rotaia.
Gli attentatori sono sempre stupidi ma, in questo caso, la loro stupidità salvò le vite.
Fecero saltare la rotaia all' interno di una curva che immetteva su un ponte, pensando che il treno sarebbe deragliato in direzione del pezzo mancante.
Invece il treno passò in velocità, era un passeggeri con una decina di vetture, ma a causa della forza centrifuga stette appoggiato alla rotaia esterna, integra. E quindi passò senza deragliare. Si fermarono, ovviamente, perchè il sobbalzo non passò inoservato.
Sono ricordi dalle cronache di allora, quindi salvo imprecisioni.

Dal filmato che ho linkato sopra mi pare che si veda che i carri vuoti passano anche certe asperità, mentri carri pesanti, anche forse sbilanciati, tollerano molto meno le irregolarità.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2018, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Dai video ripresi dalle telecamere in stazione, se ho visto bene, si nota che il carrello che fa scintille é quello in testa alla terza carrozza https://youtu.be/7TbrEl7JUlk al minuto 0:45


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2018, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/ ... 802a.shtml

E ci sono immagini su parecchi TG.

La vedo male, molto male, per la sezione manutenzione di quella zona.
Se tutta la mauntenzione lavora così, c'è veramente da essere preoccupati: spero che non sia così, ma da quello che vedo ogni giorno attorno a me ho dei terribili dubbi, anche perchè ho tutta la competenza necessaria per valutare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2018, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Mi spiace tanto perchè, se avessero azionato il freno di emergenza, il tutto si sarebbe risolto con una notizia polemica, ma non tragica.
Il freno lo avrebbero potuto azionare anche i passeggeri, ma in mancanza, non dico di cultura ferroviaria, ma un minimo di conoscenze, questo non è stato fatto. Ed è tragico.

Dei tecnici che erano andati a fare rilievi metallografici sulle rotaie del giunto incriminato dico : poveracci.
Non mi pare stessero manomettendo nulla. Mi dà l' idea che volessero indagare sul perchè il treno diagnostico non avesse trovato nulla.
Essi sono su un piano diverso rispetto alla magistratura. Questa deve trovare colpevoli, loro devono trovare soluzioni.
Ed i metodi di indagine sono diversi. Soprattutto perchè i tecnici che devono far funzionare l' infrastruttura hanno una esperienza maggiore rispetto a periti incaricati occasionalmente.

Con questo non giustifico l' entrare in zona preclusa, ma mi pare di capire i motivi del loro modo di agire.
Poi, se sapessero o no che la zona era vietata, questo non lo sò.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2018, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Le scintille potevano essere prodotte semplicemente da un cattivo funzionamento dei freni?
Hanno anche ripetutamente parlato di una tavoletta di legno usata al posto della gomma o della plastica per isolare la rotaia, ormai è accertato che lì c'era un giunto di un circuito di binario. Che pensate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2018, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Non credo, sai. Perchè si vede chiaramente la carrozza fuori assetto, ovvero non allineata con le altre.

Poi, secondo la mia modesta opinione ...

FRENO DI EMERGENZA
In questo caso i giornali dovrebbero chiaramente dire che l' azionare il freno di emergenza sarebbe stata la cosa giusta. Avrebbe evitato il peggio.
Questo sarebbe il senso di dare informazione !
Invece, la superficialità e la frettolosità, assieme alla voglia di far leva sull' emotività, fà sì che dell' unico messaggio che avrebbe senso trasmettere, non vi sia traccia !
Non sostengo certo che sia colpa dei passeggeri, ma bensì che una corretta informazione avrebbe potuto evitare la tragedia.

IL LEGNO E LA GIUNTA ISOLANTE
Il legno avrebbe potuto parzialmente assolvere la funzione di sostegno provvisorio della giunzione in attesa di un riallineamento del binario. Ma hanno precisato che non è previsto.
Se la massicciata cede, le rotaie flettono, anche parecchio, dipende da quanto cede la massicciata.
Se nel punto di flessione si trova il giunto isolante, esso è sollecitato e può rompersi. La mancanza del dado di fissaggio potrebbe farlo sospettare.
Non credo che le stecche isolanti possano flettere, e neppure che possano sostitursi alla rigidità delle rotaie. Se sollecitato, il giunto isolante, semplicemente si spezza. E non è detto che spezzandosi venga meno l' isolamento.
Tale isolamento serve a delimitare i circuiti di binario. Se venisse meno, si avrebbe una indebita occupazione di uno o entrambi i circuiti di binario (quello prima e quello dopo il giunto), con arresto dei treni.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Il freno di emergenza sarebbe servito a poco, e magari poteva causare anche il deragliamento in stazione contro la banchina: vallo a sapere.
Per agire sul ferno di emergenza in un frangente come quello ci vuole gente preparata, che ha simulato decine di volte situazioni analoghe, quindi le sa riconoscere e sa intervenire d'istinto: non lo si può chiedere ad un viaggiatore, sepur abitaule pendolare.
Da non dimenticare che il tutto è successo nell'arco di 70-90 secondi, prima dell'alba e con viaggiatori che magari dormivano.
Con una semplice informazione non risolvi nulla; anzi, rischi di innescare situazioni peggiori a causa dell'uso scorretto.
Poi come si fa a simulare una situazione simile? Qualcuno si offre volontario?
Quanti si gettano dalle finestre di un albgergo in caso d'incedio, al posto di seguire le istruzioni presenti nella stanza?
I giornali dovrebbero limitarsi a riportare la notizia senza entrare in "se e ma", e tanto meno su argomenti tecnici altamente complessi già per gli addetti ai lavori.
La magistratura ha di fatto eseguito tutti i suoi rilevi (tanto è tutto lì da vedere, e abbiamo tutti visto), altrimenti non riaprivano gli altri binari, mancheranno solo alcuni dettagli da verificare con i periti di parte, ma il binario sarà restituito alla circolazione rapidamente.
...
Che gli operai fossero o meno dentro alla zona sotto sequestro, e a quale titolo, non ha importanza: in un caso come questo, cioè dovendo operare nei pressi di una zona presidiata conviene sempre avvisare chi presidia.
Quello che lascia sgomenti non è solo l'incidente in quanto tale, ma la gestione di tutta la facenda da parte della manutenzione: purtroppo per gli addetti denota palesemente superficialità e incopetenza. La ferrovia è un ambiente complesso e con le sue ben precise regole, se si rispettano ogni "inconveniente" non è un problema, diversamente si provocano anche stragi.
In ferrovia nulla è lasciato al caso, anche l'inconveniete più banale viene studiato per codificarne la soluzione (non per nulla si deve scrivere e firmare, oppure oggi usare messaggi vocali registrati).
Con un guasto come quello deve essere arrestata immediatamente la circolazione e sostituito subito il giunto: in due ore si rimette tutto a nuovo.
Tra l'altro i giunti isolati (se non ci sono gli appositi sensori) sono gli unici tratti di binaro (+/- un metro) non controllati dai CdB, quindi il DM e il sisema di gestione automatica della circolazione, non essendo informati non possono intervenire di loro iniziativa.
http://site.rfi.it/quadroriferimento/fi ... 04%20A.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incidente ferroviario sul CR-MI a Pioltello, morti e fer
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
marco_58 ha scritto:
Tra l'altro i giunti isolati (se non ci sono gli appositi sensori) sono gli unici tratti di binaro (+/- un metro) non controllati dai CdB, quindi il DM e il sistema di gestione automatica della circolazione, non essendo informati non possono intervenire di loro iniziativa.
Non mi risulta questo, nel senso che non mi risulta ci siano tratti di binario esclusi dal cdb.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl