Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
La BIG BOY 4014 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=100421 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | ste.klausen21 [ domenica 5 maggio 2019, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | La BIG BOY 4014 |
Non è lo stesso della 4011 : viewtopic.php?f=21&t=96757&hilit=big+boy Oggi, girando su youtube, ho visto che, terminato il restauro funzionale, hanno fatto circolare la Big Boy 4014 a Cheyenne. Uno dei tanti video : https://www.youtube.com/watch?v=6nIawf-FK8M (in questo video, senza il treno passeggeri). E' stata messa in testa ad un treno passeggeri assieme ad un tender ausiliario, un' altra loco a vapore, ed una diesel. Ho letto che non è ancora in trazione, solo un po' di vapore per lubrificare i cilindri, in vista di completare la messa a punto per la riattivazione completa. Uno dei piccoli problemi è la perdita di vapore sul retro dei cilindri, come si vede al minuto 3:26. Ma son certo che lo sistemeranno. Non faccio americano, ma ascolto notizie ferroviarie anche da quel paese e mi fa piacere che abbiano ripristinato una Big Boy. Anzi, credo, un' altra, perché credo che la 4011 sia tuttora in funzione. Mi pare un fatto degno di cronaca. Stefano Minghetti |
Autore: | Bari S. Spirito [ domenica 5 maggio 2019, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La BIG BOY 4014 |
L'avevo già postata chissà quando, ma credo non disturbi rivederla: ![]() La 4018 a Dallas nel 1994, nel frattempo il museo è stato spostato più in là , sempre però in Texas. Mio padre è alto 1,80. Fatevi un po' i conti. |
Autore: | ste.klausen21 [ domenica 5 maggio 2019, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La BIG BOY 4014 |
Beh, direi che la foto di Bari S. Spirito dà una bella idea dell' imponenza e complessità della macchina. Da Wikipedia ricavo che la potenza è di "solo" 4600 kW, poco sopra ad un E646/E645 con 4320 kW. Ma il confronto non avrebbe senso, dato che le linee americane, a causa della lunghezza e della non alta densità di traffico, non sono quasi per nulla elettrificate. La nostra diesel più potente è stata, se non erro, la D461 con 1770 kW, esemplare rimasto unico. Le potenti D445 hanno 1560 kW. Dati presi velocemente da Wikipedia. Ci possono essere piccole differenze rispetto ad altre fonti. Rendono comunque, a mio avviso, l' idea del "mostro" che deve essere la Big Boy. Anche grazie alla massa aderente, di 247 t, pari a oltre il doppio delle citate E646/E645. Significa che a bassa velocità la Big Boy può spuntare treni di peso oltre il doppio. Stefano Minghetti |
Autore: | ROBINTRENO [ lunedì 6 maggio 2019, 6:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La BIG BOY 4014 |
Infatti il valore mostruoso non è la potenza di per sé ma la forza di trazione, di circa 60 tonnellate! In questo ha pochi rivali al mondo... o forse nessuno. |
Autore: | Taurus484 [ lunedì 6 maggio 2019, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La BIG BOY 4014 |
I cilindri e le sbarre di ferro che azionano la ruote , fanno PAURA .......................................................... altrochè le stitiche caffettiere italiane tipo la 740 ........................................ ![]() |
Autore: | Bari S. Spirito [ lunedì 6 maggio 2019, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La BIG BOY 4014 |
Un paio di considerazioni sulle dimensioni: la cabina della nostra 685 toccava 4 metri e 10, quella della Big Boy saliva fino a 4,88. E già questi 78 cm dicono tanto, sarebbe come salire sul tavolo da pranzo guardando chi è rimasto giù. Il dato più importante secondo me è però l'altezza generale: la 685 era alta 425 cm sul piano del ferro e la Big Boy 494, ma la 685 aveva un camino di 60 e la Big Boy di soli 20; ne vien fuori che la caldaia della 685 toccava i 3 metri e 65 e quella della BB 4 e 74. Un metro e passa di locomotiva in più. |
Autore: | snajper [ lunedì 6 maggio 2019, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La BIG BOY 4014 |
Avete visto che forno? A causa dei carboni di non eccelsa qualità (la UP aveva alcune miniere proprie) la griglia doveva essere enorme e c'era anche la camera di combustione. La tubiera quindi era lo stesso relativamente corta, per cui la caldaia aveva un grande diametro per fornire il vapore richiesto. Da quanto avevo letto, ora è stata convertita a nafta, quindi dovrebbe rendere un po' di più. |
Autore: | Bari S. Spirito [ lunedì 6 maggio 2019, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La BIG BOY 4014 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Taurus484 [ martedì 7 maggio 2019, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La BIG BOY 4014 |
La gabina arrivava a 4.88 metri ?? stikazzzzzzzzzz ............ Un altro poco era come una casa di 2 piani !! ![]() |
Autore: | e 428 013 [ martedì 7 maggio 2019, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La BIG BOY 4014 |
In ognuno di quei camini potrebbe entrarci agevolmente Abdullah the butcher..(scusate, reminiscenze di wrestling ormai passato) |
Autore: | snajper [ martedì 7 maggio 2019, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La BIG BOY 4014 |
e 428 013 ha scritto: In ognuno di quei camini potrebbe entrarci agevolmente Abdullah the butcher..(scusate, reminiscenze di wrestling ormai passato) Quell'apertura nella camera a fumo sopra il condotto di uscita del surriscaldatore dovrebbe ospitare il comando del regolatore, che aveva una forma un po' particolare: era formato da cinque corpi valvola, una più piccolo e gli altri più grandi. Quando si azionava il comando, prima si alzava la valvola più piccola che equilibrava la camera collettrice, poi si alzavano in successione le altre quattro, per dare al vapore una sezione di efflusso progressivamente crescente fino all'equivalente della sezione libera dei condotti. Non ho compreso se il regolatore stia a monte o a valle del surriscaldatore (erano usate entrambe le versioni). Quanto all'osservazione che alcune macchine tedesche fossero più alte, sì, potevano esserlo, ma solo a causa dell'altezza del fumaiolo. |
Autore: | ste.klausen21 [ martedì 7 maggio 2019, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La BIG BOY 4014 |
La sagoma limite europea di quei tempi era di 4300 mm, quindi circa mezzo metro in meno dell' altezza della Big Boy. I tedeschi avevano un po' di più. Leggo in Internet : - la BR01 : 4550 mm - la BR52 : 4600 mm entrambe al camino. L' odierno gabarit C, la sagoma più grande ammessa (https://it.wikipedia.org/wiki/Sagoma_li ... e_-ISO.png) è 4650 mm di altezza e 3150 di larghezza, con 22.5 t / asse. La Big Boy ha rispettivamente 4940 mm e 3400 mm e 30 t / asse (https://en.wikipedia.org/wiki/Union_Pacific_Big_Boy). Questo spiega anche il fatto che essa mai potrebbe circolare in Italia. Stefano Minghetti |
Autore: | Taurus484 [ mercoledì 8 maggio 2019, 8:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La BIG BOY 4014 |
eggià .............. in effetti , se circolerebbe in italia a momenti toccherebbe i fili della corrente ......... ![]() |
Autore: | fao45 [ mercoledì 8 maggio 2019, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La BIG BOY 4014 |
.. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | ROBINTRENO [ mercoledì 8 maggio 2019, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La BIG BOY 4014 |
Beh Taurus, basta farla circolare su una linea non elettrificata ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |