Oggi è sabato 17 maggio 2025, 19:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DERAGLIA FRECCIAROSSA SU AV MILANO BOLOGNA
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2020, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:30
Messaggi: 477
Località: roma
https://milano.repubblica.it/cronaca/20 ... 247763158/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DERAGLIA FRECCIAROSSA SU AV MILANO BOLOGNA
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2020, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1782
Località: la città delle tre T...
Scambio difettoso la causa del deragliamento? Era stato oggeeto di lavori poche ore prima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DERAGLIA FRECCIAROSSA SU AV MILANO BOLOGNA
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2020, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 18:45
Messaggi: 85
E nessuno ha segnalato la soluzione o la non soluzione dell' anomalia? Uno scambio deviato comunque dovrebbe far ridurre la velocità a tutti i convogli non permettere la velocità di 280kmh.
Poveri macchinisti morti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DERAGLIA FRECCIAROSSA SU AV MILANO BOLOGNA
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2020, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2665
Località: ROMA
A quanto pare, da cio' che si vocifera, è stato morsettato e sciuntato per ultimare i lavori........ma poi a lavori ultimati è rimasto tutto cosi.......
La foto dello scambio in deviata è gia online....
Aspettiamo conferme.....

:oops: :oops: :oops:

https://www.ansa.it/sito/notizie/cronac ... fa9fc.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DERAGLIA FRECCIAROSSA SU AV MILANO BOLOGNA
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2020, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 225
Località: Lecce
Sul citato sito milano.repubblica al quinto rigo si parla di "scambio elettronico".
Qualcuno ha idea di cosa significhi, o è una banale boiata del redattore?

Poveri macchinisti...
Per il resto è andata incredibilmente e fortunatamente "bene",considerando che tutto il convoglio era fuori dal binario, finito nell'intervia tra il binari di corsa e quello di precedenza.

Anche io mi chiedo se l'infrastruttura di controllo della linea non doveva rilevare automaticamente la posizione deviata dello scambio e di conseguenza segnalare (o imporre automaticamente) al treno la necessità di un rallentamento per impegnare la deviata (anche se non dovuta).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DERAGLIA FRECCIAROSSA SU AV MILANO BOLOGNA
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2020, 14:43 
Non connesso

Nome: Edoardo Frigeri
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 19:29
Messaggi: 249
Località: Nella bassa... tra Mincio e Po
BRENNERLOK ha scritto:
A quanto pare, da cio' che si vocifera, è stato morsettato e sciuntato per ultimare i lavori........ma poi a lavori ultimati è rimasto tutto cosi.......
La foto dello scambio in deviata è gia online....
Aspettiamo conferme.....

:oops: :oops: :oops:

https://www.ansa.it/sito/notizie/cronac ... fa9fc.html


Cosa si intende per "morsettato e sciuntato"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DERAGLIA FRECCIAROSSA SU AV MILANO BOLOGNA
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2020, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2665
Località: ROMA
Morsettato penso che sia quando uno scambio sotto manutenzione viene bloccato meccanicamente o simile.
Shuntato immagino che si riferisca o alla circuiteria elettrica e elettronica che ne capterebbe la posizione da riportare su appositi quadri di controllo..(quindi non doveva venire visto deviato per il tempo necessario)...chi ne sa di piu mi corregga..o all' alimentazione del motore.....cioè non doveva funzionare momentaneamente per ragioni di sicurezza.
Shunt significa appunto deviare......in questo caso la corrente.
Na brutta storia

brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DERAGLIA FRECCIAROSSA SU AV MILANO BOLOGNA
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2020, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 18:45
Messaggi: 85
L'errore umano doveva essere corretto dal sistema di controllo della tratta che doveva verificare il corretto tracciato nel deviatoio per dare il codice di massima velocità al convoglio a meno che nella manutenzione fatta si è bypassato il sistema di controllo, e, qui casca l'asino se basta una persona sbadata che per lavoro occulta la posizione del deviatoio a un sistema che costa milioni di euro.
Se il sistema di controllo sarebbe stato in funzione e lo scambio era in deviata avrebbe fatto ridurre la velocità in automatico al convoglio e quindi allarmare i macchinisti che non avevano avuto istruzioni di tale riduzione di velocità, e con una frenata d'emergenza in 300m probabilmente avrebbero evitato anche di finire contro l'immobile del posto di manutenzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DERAGLIA FRECCIAROSSA SU AV MILANO BOLOGNA
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2020, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1966
Località: Faenza
FCL503 ha scritto:
Se il sistema di controllo sarebbe stato in funzione e lo scambio era in deviata avrebbe fatto ridurre la velocità in automatico al convoglio e quindi allarmare i macchinisti che non avevano avuto istruzioni di tale riduzione di velocità, e con una frenata d'emergenza in 300m ...

Scusami FCL503, ma non c' è alcuna necessità di frenate di emergenza.
Se il deviatoio è funzionante regolarmente, al treno è comunicata istante per istante la velocità da rispettare nel prossimo tratto, ed il sistema automatico controlla che venga rispettata, azionando la frenatura in caso di errore, impedendo situazioni pericolose.

Ma, se per qualche motivo, lo scambio viene collegato in modo di fornire l' indicazione di percorso dritto anche se è deviato, allora non c' è sistema che tenga.
Come dire : se per strada il semaforo viene collegato per dare verde a due strade convergenti, la pacca è assicurata.

In ferrovia c' è sicuramente una procedura per controllare affidabilmente, dopo aver fatto un lavoro simile, che dallo scambio giungano le informazioni corrette.
Se, per fretta o altri motivi , non la si rispetta, allora è come svitare bulloni a caso nelle traverse.

Ricordate un tamponamento nella metropolitana di Roma, forse 10 anni fa ?
I macchinisti venivano sollecitati a superare i segnali rossi per accostarsi al treno precedente ed aumentare la potenzialità della linea.
Ha funzionato quasi sempre. E' il quasi che fa la differenza frà un sistema di sicurezza ed un sistema pressapochistico.

Sono casi difficili. L' errore non porta con certezza alla tragedia, così si può essere invogliati ad avvicinarsi ad esso, adottando procedure sbagliate.
Ma con le abitudini sbagliate, prima o poi, la tragedia arriva.
Così, Fuorigrotta, metrò Roma, Ciampino, Andria, Lavino, …


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DERAGLIA FRECCIAROSSA SU AV MILANO BOLOGNA
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2020, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6337
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
La tecnologia non può nulla contro la superficialità umana (e uso un termine educato): non è filosofia, ma constatazione di addetto a lavori paragonabili.
Visto che le circolano liberamente in rete e su mezzi d'informazione le prove che lo scambio, e pare anche altro, non era nella posizione in cui doveva trovarsi, e dato che lì aveva appena smesso di operare una squadra lavori, se 1+1= 2, c'è poco da divagare e filosofare: c'è stata superficialità e incompetenza, e soprattutto nessuna consapevolazza delle responsabilità che comporta lavorare in ambiente ferroviario.
Non invidio lo stipendio, qualunque esso sia, del personaggio che è ha inviato il dispaccio di scambio in posizione di corretto tracciato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DERAGLIA FRECCIAROSSA SU AV MILANO BOLOGNA
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2020, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 8:42
Messaggi: 286
Località: Rivarossi-Lima forever
Una considerazione che non riesco a capire:
ma se lo scambio era in deviata, come ha fatto il resto
del convoglio a proseguire dritto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DERAGLIA FRECCIAROSSA SU AV MILANO BOLOGNA
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2020, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1782
Località: la città delle tre T...
E' proseguito dritto ma trascinato sulla sx dalla pilota. Dalle foto sembra parallelo al binario, in pratica correndo per centinaia di metri sulla massicciata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DERAGLIA FRECCIAROSSA SU AV MILANO BOLOGNA
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2020, 10:51 
Non connesso

Nome: Mauro
Iscritto il: lunedì 18 giugno 2018, 15:56
Messaggi: 871
scapenz ha scritto:
Una considerazione che non riesco a capire:
ma se lo scambio era in deviata, come ha fatto il resto
del convoglio a proseguire dritto?

Il tratto deviato in realtà non è stato percorso da nessuno. Il rotabile di testa ha inforcato gli aghi che ha subito saltato, cotinuando in solitaria la corsa, per via dell'energia cinetica, verso sinistra.
Il resto del convoglio scostatosi sulla sinistra ha proseguito la corsa (alcuni spezzoni di binario sono saltati), finendo nel "fossato" presente tra i binari di corretto tracciato e quello deviato di manutenzione. Di fatto, il resto del convoglio ha proseguito serpeggiando, ma "imbrigliato", nel fossato. Probabilmente grazie a questo, il resto del convoglio è rimasto incolonnato e non si è sparso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DERAGLIA FRECCIAROSSA SU AV MILANO BOLOGNA
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2020, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1077
Località: 'Lisondria...
Qualcuno avrà messo una firma con l'ok a riattivare la linea dopo i lavori notturni di manutenzione allo scambio.
Quello è il primo che deve risponderne e pagare caro la sua superficialità.
Poi si va cercare gli altri, fino all'ultimo responsabile.

Alla fine poi, si va dai "legislatori", perchè a mio parere tutto il sistema legislativo sulla sicurezza e relative responsabilità è da rivedere. Soprattutto da un punto di vista culturale.

Pensavo che dalla tragedia Thyssen qualcosa nella testa di noi italiani fosse cambiato...ma giorno dopo giorno assisto all'esatto contrario.
Lo dico con il cappello da Rspp in testa, con il quale purtroppo assisto quasi ogni giorno, inerme e impotente (salvo mie dimissioni...) a cose simili (es. bypassare le sicurezze degli impianti per fare il lavoro più veloce o addirittura per mettere in funzione ciò che non dovrebbe...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DERAGLIA FRECCIAROSSA SU AV MILANO BOLOGNA
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2020, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 974
Località: roma
se mi legge qualche esperto di meccanismi per scambi:

ho letto che lo scambio è pilotato da "sistemi oleopneumatici". Più di un pistone.

E' possibile che gli operai abbiano effettivamente messo lo scambio su dritto, staccato i collegamenti con la sala controllo, e poi una volta andati via, i pistoni abbiano ricominciato a modificare il loro assetto in modo "passivo", lento ma inesorabile, spostando lo scambio in deviata poco alla volta?
una sorta di "pressione residua" che ha fatto insinuare i liquidi attraverso fessura (difetto dell'apparato) fino ad uno spostamento certamente non voluto ( e magari durato 30 minuti?)?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl