Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

I fakes già esistevano nell'antichità
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=103363
Pagina 1 di 2

Autore:  Taurus484 [ mercoledì 8 aprile 2020, 4:30 ]
Oggetto del messaggio:  I fakes già esistevano nell'antichità

Oggi vi sottometto un BEL fakes.... :o
È grossolano assai, ma a quei tempi i computers ancora non gli avevano inventati :lol:
Distinti saluti, ML

Allegati:
swisselec6.jpg
swisselec6.jpg [ 38.8 KiB | Osservato 9632 volte ]

Autore:  e431.037 [ mercoledì 8 aprile 2020, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I fakes già esistevano nell'antichità

Brutta cosa, l'ignoranza!

Autore:  Bill [ mercoledì 8 aprile 2020, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I fakes già esistevano nell'antichità

http://www.douglas-self.com/MUSEUM/LOCO ... isselc.htm

Autore:  Taurus484 [ mercoledì 8 aprile 2020, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I fakes già esistevano nell'antichità

Visto.... :roll: manno' dai non può essere... adesso in questo momento non mi ricordo benissimo l'inglese, ma' sto articolo mi sa' tanto di fakes lui pure...

Autore:  ste.klausen21 [ mercoledì 8 aprile 2020, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I fakes già esistevano nell'antichità

E' assai difficile capire quale è la verità.
Per esempio, alcuni sostengono che la terra non è piatta, ma circa sferica.
Dicono addiritura che se sei vicino al mare, un poco rialzato su una altura, come per esempio in autostrada sulla costa adriatica frà Rimini ed Ancona, puoi vedere tu stesso la curvatura dell' orizzonte.
Se non sapessi che è un effetto ottico creato coi computers dagli extraterrestri, ci potrei cascare anch' io.

Senza ironia, và bene essere diffidenti, ma poi occorre essere altrettanto diffidenti anche con le balle.
Altrimenti si rischia di non credere alla locomotiva con una resistenza come i nostri boiler elettrici, per poi credere al vagone col corona virus.

Per fortuna (ma non tutti i politici la pensano così), abbiamo la nostra testa con la quale possiamo ragionare.


Stefano Minghetti

Autore:  Taurus484 [ giovedì 9 aprile 2020, 6:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I fakes già esistevano nell'antichità

Mi avete sollevato sig. Stefano, a momenti davo retta all'articolo che ha postato "Bill" e credevo che sta loco non era più un fakes...
È proprio vero che infatti è MOLTO difficile che uno capisce dove sta ' la VERITÀ che tutti scrivono la qualunque sul web e pure il suo contrario... :evil:
ML

Autore:  Taurus484 [ giovedì 9 aprile 2020, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I fakes già esistevano nell'antichità

Dopo ci stava pure un trenino della <rivarossi> che ripigliava questa pensata molto fake del locomotore svizzero:

Allegati:
Badoni Elettrica 03.jpg
Badoni Elettrica 03.jpg [ 36.07 KiB | Osservato 9468 volte ]

Autore:  tof63 [ giovedì 9 aprile 2020, 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I fakes già esistevano nell'antichità

Bill ha scritto:
http://www.douglas-self.com/MUSEUM/LOCOLOCO/swisselec/swisselc.htm
Ne parla anche una pagina italiana di Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Locomotiva_FFS_E_3/3_(ibrida)
Luigi Cartello

Autore:  ste.klausen21 [ giovedì 9 aprile 2020, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I fakes già esistevano nell'antichità

Ma guarda, Taurus, che io volevo dire proprio il contrario.
Con ironia volevo far notare che spesso abbiamo noi stessi gli strumenti per capire se una cosa è vera o falsa.

Noi stessi, senza uso di tecnologia, possiamo constatare che la terra non è piatta.
L' esempio del mare è uno.
Se, poi, abbiamo un navigatore satellitare, beh, quello, per funzionare deve considerare la terra tonda e deve considerare la relatività di Einstein. Altrimenti ci dà di kilometri. Il TUO navigatore satellitare, non quello della NASA.

E la macchinina Rivarossi, quella è effettivamente una fake. Una 225 resa elettrica aggiungendo un pantografo, probabilmente per ricordare la E321. Quelli che un amico modellista chiama simulacri. Sono fake models. Ma 60 anni fa, era già modellismo apprezzabile.

Per la locomotiva svizzera, invece, il sito segnalato da tof63 spiega come e perché le fecero, trasformando delle esistenti T3.
Spiega anche come funzionava tecnicamente. E non dice cose impossibili.

Questo aiuta a capire le fake news : quando la cosa risulta impossibile o fumosa, o spiegata in modo non tecnico, ecco che si sente odore di fake.


Stefano Minghetti

Autore:  e 428 013 [ giovedì 9 aprile 2020, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I fakes già esistevano nell'antichità

[quote="ste.klausen21"]Ma guarda, Taurus, che io volevo dire proprio il contrario.
Con ironia volevo far notare che spesso abbiamo noi stessi gli strumenti per capire se una cosa è vera o falsa.

Lo sa, lo sa.. Taurus è veramente uno spasso! 8) e quegli errori cosi' marchiani, altro che i fratelli Capone! Non mi perdo un solo intevento, per me la sua firma è una garanzia. In questi momenti tristi serve una dose di buonumore :wink:

Autore:  Taurus484 [ venerdì 10 aprile 2020, 5:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I fakes già esistevano nell'antichità

Ma' allora mi state dicendo che VERAMENTE i svizzeri facevano delle loco elettriche che erano fatte come quelle a carbone??
:shock: :shock: :shock: :shock:

Autore:  e 428 013 [ venerdì 10 aprile 2020, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I fakes già esistevano nell'antichità

Eh certo, perchè le vaporiere sono piu' belle, hanno il meccanismo esterno..sai gli svizzeri sono fissati con i meccanismi, anche gli orologi svizzeri sono tutti meccanici :mrgreen: Allora loro cosa hanno pensato: facciamo una locomotiva elettrica che è potente, ma la travestiamo da vaporiera che è piu' classica, piu' elegante insomma, in edizione limitatissima solo per intenditori. Il massimo.

Autore:  Taurus484 [ venerdì 10 aprile 2020, 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I fakes già esistevano nell'antichità

Che le loco a vapore sono più belle e eleganti è una bufala, cmq, conoscendo i svizzeri non mi stupisco più di tanto.... :mrgreen:

Autore:  Lamps [ sabato 11 aprile 2020, 7:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I fakes già esistevano nell'antichità

Comunque il pantografo serviva solo per il motorino di avviamento del motore diesel.
Non avevano la batteria, e non volevano metterci la manovella davanti...

Autore:  ste.klausen21 [ sabato 11 aprile 2020, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I fakes già esistevano nell'antichità

Lamps, il pantografo, non serviva anche per l' accendisigari ?

Ti assicuro che se tocchi la 15.000 con una sigaretta, quella si accende anche senza aspirare !

Taurus, questa si chiama ironia. Non ci credere. Non credere a tutto !
Seleziona personalmente quelle che ti convincono : ragionandoci, non a sentimento. E sapendo che credere o no a qualcosa è solo responsabilità di noi stessi.


Stefano Minghetti

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice