Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Treni ad idrogeno in Italia https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=103901 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | crosshead [ venerdì 5 giugno 2020, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Treni ad idrogeno in Italia |
Treni ad idrogeno in Italia, si può fare: il piano di Alstom e Snam Alstom e Snam hanno firmato un accordo per lo sviluppo dei treni ad idrogeno in Italia. L'obiettivo è realizzare, già ad inizio 2021, progetti di mobilità ferroviaria comprensivi sia dei treni alimentati ad idrogeno sia dell'infrastruttura necessaria. https://auto.hwupgrade.it/news/tecnolog ... l#commenti |
Autore: | gully [ lunedì 8 giugno 2020, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Treni ad idrogeno in Italia |
crosshead ha scritto: Treni ad idrogeno in Italia, si può fare: il piano di Alstom e Snam [...] https://auto.hwupgrade.it/news/tecnolog ... l#commenti Data così mi sembra una notizia che non è una notizia! Qualche dettaglio in più? Ad esempio saranno elettrici? Alimentati a celle di commbustibile? O con motori a combustione interna alimentati ad idrogeno come generatori? Gully |
Autore: | Dm [ martedì 9 giugno 2020, 9:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Treni ad idrogeno in Italia |
Come viene "imbarcato" e immagazzinato l'idrogeno sul treno ??? |
Autore: | crosshead [ martedì 9 giugno 2020, 10:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Treni ad idrogeno in Italia |
Per rifornire il Coradia iLint, in Germania Engie ha costruito un'apposita stazione mobile. Su ognuna delle due casse, iLint dispone di una pila a combustibile che fornisce 200 kW (con un serbatoio composto da 12 bombole, posizionate sul tetto), e di un carrello motore. Le 12+12 bombole complessive, corrispondono a 188 kg di carburante, che a livello energetico equivalgono a circa 624 litri di gasolio. Oltre a produrre energia elettrica tramite le celle a combustibile, iLint utilizza delle batterie agli ioni di litio per accumulare l'energia prodotta dalle celle non totalmente utilizzata, nonché quella prodotta dal sistema frenante rigenerativo. In tale modo, iLint può arrivare a disporre di ulteriori complessivi 450 kW dalle batterie, per un totale massimo di 850 kW a disposizione del treno. Qui puoi trovare tutte le spiegazioni che desideri. https://www.apta.com/wp-content/uploads ... rney-1.pdf |
Autore: | Dm [ martedì 9 giugno 2020, 13:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Treni ad idrogeno in Italia |
Interessante, grazie. Mi sembra che sia lo stesso sistema di propulsione che viene usato sui moderni sommergibili. L'unica perplessità , ma è una mia fissa personale, è quella di andare in giro con 188 kg di idrogeno a circa 350 bar sulla testa, ma forse ho visto troppe volte il documentario sul dirigibile Hindemburg..... |
Autore: | Taurus484 [ martedì 9 giugno 2020, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Treni ad idrogeno in Italia |
Bhe'dai, IO non penso che st'idrogeno per quanto è leggero, ce la fa' a alzare un treno............. infatti il dirigibbile è diverso, è MOLTO + leggero di un treno. |
Autore: | gully [ martedì 9 giugno 2020, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Treni ad idrogeno in Italia |
Dm ha scritto: L'unica perplessità , ma è una mia fissa personale, è quella di andare in giro con 188 kg di idrogeno a circa 350 bar sulla testa, ma forse ho visto troppe volte il documentario sul dirigibile Hindemburg..... Guarda che in un'auto te ne vai in giro con qualche Kg di Metano compresso a 200 bar sotto al sedere. Fatte le debite proporzioni e considerando che l'idrogeno sta sopra ed è più leggero dell'aria ... ![]() Mi pare però che il gioco valga la candela solo se l'energia per estrarre l'idrogeno e comprimerlo a 350 bar si ottenga da fonti non fossili, anche considerando che l'efficienza di una cella è ben superiore all'insieme diesel/elettrico Gully |
Autore: | Lamps [ mercoledì 10 giugno 2020, 5:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Treni ad idrogeno in Italia |
Ciao, sicuramente interessante, ma avete centrato la questione. Per anni le auto sono state vendute con motore diesel "allo stesso prezzo del benzina" ma in entrambi i casi fanno solo danni all'ambiente, idem il metano oggi. Più che i 350 bar di idrogeno sulla testa (di cui comunque preoccuparsi in caso di incidente), vorrrei vedere la vera efficienza del sistema, che tra produzione dell'idrogeno e funzionamento della cella non è molto alta, e tra i sottoprodotti abbiamo molto calore... In generale, mi fanno ridere(piangere) le notizie che preannunciano fonti di energia inesauribili e a basso costo: da tempo il vero problema è quanta energia consumiamo, non di che tipo! A suo favore il fatto che comunque un treno ha un costo energetico mostruosamente inferiore ad un aereo, anche se per ora la proposta è solo per i servizi locali... Lamps |
Autore: | crosshead [ mercoledì 10 giugno 2020, 8:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Treni ad idrogeno in Italia |
Lamps ha scritto: In generale, mi fanno ridere(piangere) le notizie che preannunciano fonti di energia inesauribili e a basso costo: da tempo il vero problema è quanta energia consumiamo, non di che tipo! Lamps Vedi il primo treno ad energia solare viewtopic.php?f=16&t=101270 |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |