Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Giappone, il treno ritarda di un minuto e.......
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=107054
Pagina 1 di 1

Autore:  crosshead [ venerdì 21 maggio 2021, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Giappone, il treno ritarda di un minuto e.......

Riporto testualmente un messaggio dell'agenzia agi live

AGI - E' un caso che in Occidente avrebbe fatto sorridere e che sicuramente non avrebbe fatto notizia, ma in Giappone basta che un treno arrivi con un minuto di ritardo che subito scatta l'inchiesta.

E' successo che il conducente di un treno giapponese ad alta velocità - il famoso Shinkansen, detto anche 'proiettile' - abbia lasciato il controllo del convoglio a un dipendente non qualificato nel mezzo del viaggio.

Il motivo?
Secondo quanto riferito dalla compagnia ferroviaria, doveva andare urgentemente in bagno. L'episodio sarebbe anche passato inosservato, se non che il treno è arrivato con un minuto di ritardo. Un'inadempienza che ha immediatamente scatenato un'indagine nel paese, famoso per la sua puntualità. Il macchinista ha ammesso di aver lasciato il suo posto perché aveva mal di pancia e aveva quindi chiesto ad un suo collega (non qualificato) di assumere il controllo del mezzo, che aveva 160 passeggeri a bordo e che viaggiava al momento a 150 Km all'ora.

Un'assenza di tre minuti

Si è assentato per soli 3 minuti, ma è bastato perché il convoglio arrivasse in stazione in ritardo rispetto alla tabella di marcia. I treni Shinkansen sono attentamente monitorati dal sistema di controllo computerizzato centralizzato e il conducente deve rimanere al suo posto per gestire situazioni impreviste.
Generalmente, se i macchinisti avessero urgente bisogno di andare in bagno mentre sono al comando del treno, dovrebbero coordinarsi con il centro di comando per passare il controllo a un altro macchinista qualificato o fermare il treno in mezzo ai binari o alla stazione più vicina prima di soddisfare le loro esigenze.

La direzione dell'azienda ha subito convocato una conferenza stampa per porgere le sue scuse agli utenti, e assicurando che il dipendente pagherà le "conseguenze" delle sue azioni. Il macchinista, dal canto suo, si è difeso, sostenendo che non intendeva causare alcun ritardo e che non aveva avvisato il centro di comando del suo 'problema' perché si vergognava.

https://www.agi.it/estero/news/2021-05- ... -12626773/

Autore:  il Masselli [ venerdì 21 maggio 2021, 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giappone, il treno ritarda di un minuto e.......

Detta così è romanzata e fa ridere. Ma un macchinista che si allontana dal banco per tre minuti col treno in corsa e lascia un qualsivoglia agente non abilitato, è una roba gravissima da procedimento penale e sospensione quanto meno. Ok tutti sanno che il treno va da sè, che non è possibile evitare gli ostacoli, che il macchinista sorveglia la marcia ma non la determina. Però metti il caso che in quei tre minuti arrivava la comunicazione di percorso deviato a 60km/h. Il non abilitato cosa faceva? Arrestava il convoglio? Aspettava il macchinista per chiedere cosa succede?
Sai cosa succede? Che al ritorno del macchinista non vi è più lo spazio nè il tempo per passare da 150 a 30 km/h, ci si infila in deviata a piena velocità e speriamo che il ramo deviato ed il cuore tengano....

Autore:  Massimo Biolcati [ venerdì 21 maggio 2021, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giappone, il treno ritarda di un minuto e.......

la fai troppo tragica, in deviata dove? è uno Shinkansen, in stazione ci entra praticamente da solo, non c'è il secondo agente ma il capotreno è istruito per la gestione di emergenze, anche la condotta se necessario, l'inesperienza ha portato al ritardo "incriminato" (e l'ipotesi che il treno sia fermato in piena linea per andare in bagno è una benemerita ca... .. come quella del macchinista, aggiunta solo sulle versioni italiane della "fiaba", per fortuna non hanno scritto che non doveva abbandonare la cabina ma sporgere il culo dal finestrino....)
l'errore è fondamentalmente quello di non aver avvisato per ottenere l'autorizzazione e l'assistenza della sala operativa per il capotreno/sostituto, o non averla "tenuta" fino alla stazione successiva, facile se sei un "Kodama" che ferma ad ogni stazione , un po' meno se sei un "Hikari o Nozomi" che si ferma ogni 150-200Km (....e se non rispetti la forma quanto la sostanza in Giappone sei come un gatto in tangenziale)
il treno riceve gli ordini dalla sala operativa (ATC-NS), il macchinista deve eseguire le necessarie operazioni entro un tempo prestabilito (pochi secondi, non minuti) oppure va in frenata da solo
in Giappone nessuno sta mettendo in dubbio che la sicurezza non sia stata garantita, è il mancato rispetto del regolamento ed aver quindi causato un minuto di ritardo ad "indignare" (se assistito come da regolamento, il capotreno non avrebbe accumulato ritardo)
comunque 2 posti di lavoro molto ambiti si sono liberati....

いってきます
Massimo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice