Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Locomotiva italiana in URSS
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=107495
Pagina 1 di 1

Autore:  snajper [ sabato 24 luglio 2021, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Locomotiva italiana in URSS

Quante ne fossero arrivate dall'Italia non è detto (qualche altra fonte diceva una decina, poi replicate sul posto), ma una locomotiva SNOS costruita per l'Unione Sovietica nel 1932 è stata selezionata per la preservazione
https://it.rbth.com/scienza-e-tech/8623 ... -al-via-il
Sì, la traduzione non è un granchè...

Autore:  centu [ lunedì 26 luglio 2021, 6:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva italiana in URSS

secondo me l'articolo è inesatto
Kaliningrad passo all'URSS dopo la II G.M.; nel 1932 era ancora tedesco e si chiamava Königsberg
https://it.wikipedia.org/wiki/K%C3%B6nigsberg

Magnitogorsk si trova da tutt'altra parte ..Oblast' di Čeljabinsk
https://it.wikipedia.org/wiki/Magnitogorsk

solita superficialità del giornalismo nostrano.
chissà se tutto ll resto dell'articolo è giusto

Autore:  Taurus 484 [ lunedì 26 luglio 2021, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva italiana in URSS

Forse il giornalista sconosce che in russia, lo scartamento tra una rotaia e l'altra rotaia è DIVERSO dallo scartamento italiano.......... infatti sta notizia è ovviamente un FAKE.

Autore:  Bari S. Spirito [ lunedì 26 luglio 2021, 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva italiana in URSS

centu ha scritto:
solita superficialità del giornalismo nostrano.

Debbo ahimé sottoscrivere.

Autore:  crosshead [ lunedì 26 luglio 2021, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva italiana in URSS

Mi dispiace deludervi, ma la notizia è vera!

Vladimir Odintsov, direttore del Museo delle Ferrovie Russe, ha dichiarato che a San Pietroburgo sarà esposta questa locomotiva elettrica appositamente costruita nel 1932 dalla società italiana Savigliano per operare all' interno dello stabilimento metallurgico di Magnitogorsk

ПАО "Магнитогорский металлургический комбинат

Immagine

In totale ne furono consegnate 26, sorprendentemente, alcune sono sopravissute e vengono ancora utilizzate.
Tale loco, prodotta da ingegneri ed operai italiani, previa ripulitura per eliminare lo sporco e la vecchia vernice sarà restaurata e ridipinta. Tuttavia si è deciso di non ripristinare il suo aspetto originale, perchè è stata riparata troppo spesso negli ultimi decenni. Quindi sarà ringiovanita di soli cinque anni.

Quella dello stabilimento di Savigliano completerà il complesso iter evolutivo delle locomotive elettriche dell'URSS. Verrà esposta accanto alla locomotrice industriale GET n. 4 degli anni '30, ed alla SV 1024, del 1932, entrambe costruite in Russia. Nella collezione è già presente anche una locomotiva elettrica per il trasporto merci SSM 14, costruita nel 1933.


Новый экспонат, электровоз завода «Савильяно», дополнит комплекс, рассказывающий о начале электрификации железных дорог СССР», — поделился планами директор Музея железных дорог России Владимир Одинцов. Он отметил, что сейчас в экспозиции уже выставлены промышленный электровоз ГЭТ № 4 1930-х годов и вагон электросекции СВ 1024, построенный в 1932 году. Оба были созданы в России. Также в коллекции — грузовой электровоз ССМ 14, построенный в 1933 году.



Agli appassionati di ferrovie russe, ricordo che al museo ferroviario di San Pietroburgo Vladimir Odintsov ha allestito una mostra speciale per il 90° compleanno del famoso treno russo “Krasnaja Strela” Красная Стрела (Freccia rossa).

Presto presenterò un resoconto nella sezione Tutto Treno in TV

Autore:  Taurus 484 [ martedì 27 luglio 2021, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva italiana in URSS

E con il diverso scartamento tra le rotaie della russia e dell'italia, come facciamo a dire che non è un fake??
:|

Autore:  tof63 [ martedì 27 luglio 2021, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva italiana in URSS

A parte il fatto che ci sono stati numerosi casi di rotabili costruiti per linee aventi un determinato scartamento e poi, dopo svariati anni di esercizio, trasformati per funzionare su altre lineee aventi un diverso scartamento, qui si tratta di rotabili costruiti nuovi dalla SNOS appositamente per la miniera di ferro russa di Magnitogorsk.
Da nessuna parte è scritto che si tratta di una locomotiva che ha circolato in Italia prima di andare in Russia.

Luigi Cartello

Autore:  crosshead [ martedì 27 luglio 2021, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva italiana in URSS

Taurus 484 ha scritto:
E con il diverso scartamento tra le rotaie della russia e dell'italia, come facciamo a dire che non è un fake??
:|


Ovviamente, poichè dovevano circolare in Russia, vennero allestite con lo scartamento locale di 1524 mm.

Autore:  Taurus 484 [ mercoledì 28 luglio 2021, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva italiana in URSS

Ma all'ora le anno conzegnate hai russi senza che prima le avevano collaudate??

Mmmmmmmmmmmmm................... FAKE...........

:shock:

Autore:  crosshead [ mercoledì 28 luglio 2021, 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotiva italiana in URSS

Di più, nin zò!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice