Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Domanda sul TRIFASE https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=29&t=107517 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Taurus 484 [ mercoledì 28 luglio 2021, 10:32 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Domanda sul TRIFASE | ||
A tutti gli Esperti di questa corrente super obsoleta. Mi risulta, che le catenarie dato che avevano le 2 fasi che non si dovevano toccare mai (mentre che la terza fase stava al binario), erano COMPLICATISSIME come si vede nella foto, e dopo quando sono passati alla continua, anno dovuto sbaraccare tutto perché alla cc gli serve un solo filo e allora, perchè non anno deciso di usare le 2 rotaie isolate tra di l'oro per le 2 fasi, e un UNICO filo per la terza fase che la catenaria diventava MOLTO più semplice e dopo andava bene anche per la cc senza che dovevano buttarla via??
|
Autore: | CCkm17+072 [ mercoledì 28 luglio 2021, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sul TRIFASE |
Bellissima foto degli scambi aerei e si intravede anche il muso di una Lebc 840. Ricordi, ricordi, ricordi...... |
Autore: | CCkm17+072 [ mercoledì 28 luglio 2021, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sul TRIFASE |
Ah, per quanto riguarda la domanda che hai posto: "Non si poteva" fare quello che hai detto. |
Autore: | Lamps [ giovedì 29 luglio 2021, 5:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sul TRIFASE |
Ma tu non sei sempre in ansia per i PL ? Con il trifase sottosopra saresti impazzito... A parte il dover isolare gli assi dei rotabili e i deviatoi come nel modellismo (non Maerklin), appoggiando un piede su una rotaia e uno sull'altra avresti provato un'esperianza decisamente 'elettrizzante' . Anche fra una rotaia e il terreno, visto che entrambe non potevano essere il neutro... Se poi non alimentavi correttamente il cuore dei deviatoi, ti si fermavano le loco a passo elettrico corto (guarda caso le loco trifase allungavano il passo elettrico con i pantografi) Lamps |
Autore: | Taurus 484 [ giovedì 29 luglio 2021, 8:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sul TRIFASE |
Devo ammettere che forse avete ragione..... non ci avevo pensato proprio...... ............. ![]() |
Autore: | federicoemanuele [ sabato 21 agosto 2021, 12:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sul TRIFASE |
Una terza rotaia con catenaria? Sul trifase. Penso a chi avrebbe dovuto fare la manutenzione dei binari, ovvero se gli cadeva un attrezzo lo prendevano con le pinze ![]() Comunque piacere a tutti! Sono fede. Primo post Mi piacerebbe anche a me, come credo parecchia gente vedere una linea in trifase ... |
Autore: | marco_58 [ sabato 21 agosto 2021, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sul TRIFASE |
federicoemanuele ha scritto: Una terza rotaia con catenaria? Sul trifase. Penso a chi avrebbe dovuto fare la manutenzione dei binari, ovvero se gli cadeva un attrezzo lo prendevano con le pinze ![]() Comunque piacere a tutti! Sono fede. Primo post Mi piacerebbe anche a me, come credo parecchia gente vedere una linea in trifase ... Permettimi, ma di impianti elettrici sei a digiuno. Per norma, ma ancora prima per buon senso, quando si interviene su conduttori elettrici ci si accerta che interruttori e sezionatori siano aperti. Da 700 V in su (ma ora forse è già stato elevato a 1000 V), oltre ad aprire interruttori e sezionatori bisogna mettere a terra i conduttori tramite i coltelli di terra o/e gli appositi fioretti sul luogo d'intervento. Interruttori, sezionatori e coltelli di terra sono interbloccati con apposite serrature a scambio di chiavi, e la chiave, o le chiavi, che ripristinano il tutto l devono essere in tasca a chi esegue la manutenzione. Sulle locomotive per entrare in cabina alta tensione, quindi aprire la porta, prima devi abbassare i pantografi quindi chiudere i coltelli di terra, altrimenti la porta non si apre. |
Autore: | federicoemanuele [ sabato 21 agosto 2021, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sul TRIFASE |
Carissimo ingegnere dell elettrotecnica. Era un commento ironico. Sicuramente chi lavora su impianti a terza rotaia avra piu dimestichezza con essi , infatti quello che dici e vero. Del resto poteva almeno farmi un cenno dato che ho postato oggi. Cordiali saluti |
Autore: | marco_58 [ sabato 21 agosto 2021, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sul TRIFASE |
federicoemanuele ha scritto: Carissimo ingegnere dell elettrotecnica. ... Non darmi titoli che non ho ... qualcuno potrebbe aversene a male! ![]() Ma questa tua domanda che ritieni ironica sapessi quanti ingegneri elettrotecnici me la hanno fatta! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | snajper [ sabato 21 agosto 2021, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sul TRIFASE |
marco_58 ha scritto: Ma questa tua domanda che ritieni ironica sapessi quanti ingegneri elettrotecnici me la hanno fatta! ![]() ![]() ![]() ![]() federicoemanuele ha scritto: Mi piacerebbe anche a me, come credo parecchia gente vedere una linea in trifase ... Se intendi dal vivo e puoi andare in Svizzera, linea del Gornergrat o linea della Jungfrau. Poi ci sono ancora quella della Rhune in Francia e quella del Corcovado in Brasile. In trifase sono rimaste solo queste. |
Autore: | ste.klausen21 [ sabato 21 agosto 2021, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sul TRIFASE |
Benvenuto federicoemanuele. Se, invece, vuoi vedere una locomotiva coi motori trifase, allora è sufficiente andare in stazione e guardare qualsiasi locomotiva non storica. Se vuoi vedere una automobile coi motori trifase, puoi vedere una qualsiasi auto elettrica o ibrida. Se vuoi vedere del trifase casalingo, ma fuori dai mezzi di trasporto, allora qualsiasi lavatrice o condizionatore con la parola drive , ha il motore trifase. Perchè tanti trifasi ? Perchè è un sistema che consente di avere il motore più semplice da costruire : non ha spazzole, nè collettore. A pari ingombro, la parte non occupata dalle spazzole (che non ha) è altra zona utile per allungare il motore, che può, così, sviluppare più potenza (e più coppia). Perchè oggi si usano così tanto i motori trifase rispetto a un tempo ? Perchè per generare la corrente che li alimenta sono diventati economici e piccoli i convertitori elettronici. Esempio di costruzione di motore per auto elettrica https://www.youtube.com/watch?v=uWBEPEspbWI Motore da 300 kW, potenza assai simile ad una FS 245 da manovra. Stefano Minghetti |
Autore: | ste.klausen21 [ sabato 21 agosto 2021, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sul TRIFASE |
p.s. c' è anche questo : viewtopic.php?f=16&t=1999&hilit=domanda+tecnica+trifase Stefano Minghetti |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |